Migliori prompt per ChatGPT

Pasquale Conte

6 Settembre 2025 - 17:50

Per sfruttare al meglio ChatGPT, è fondamentale impartirgli i giusti comandi. Ecco una rapida guida su come scrivere i migliori prompt AI-friendly.

Migliori prompt per ChatGPT

ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, noto per la sua capacità di generare testo con un approccio sempre più vicino a quello umano. Per far sì che il bot possa fornirci risposte il più possibili accurate ed affidabili, di fondamentale importanza sono i comandi che gli impartiamo.

Ogni volta che si accede alla pagina principale di ChatGPT, ci si trova davanti a un’interfaccia molto pulita e lineare con una singola barra di testo. A cosa serve? Ad inserire il prompt, ossia l’istruzione o domanda da fornire a ChatGPT per guidare la sua risposta.

Per quanto possa sembrare semplice, in realtà saper scrivere un giusto prompt di comandi richiede tanta attenzione e conoscenza. Tanto che, negli anni, è nata la cosiddetta branchia del “Prompt Engineering”. Vuoi saperne di più? Ecco una guida con alcuni consigli su come impartire comandi a ChatGPT e un elenco dei migliori prompt da utilizzare.

Cos’è un prompt

Un prompt è l’istruzione che viene fornita a ChatGPT dall’utente per ottenere una risposta. Di base, è il modo in cui si comunica con l’intelligenza di ChatGPT. Si tratta senza dubbio della fase più importante dell’intero processo, poiché un prompt confusionario e poco dettagliato non porterà mai al risultato sperato.

Un comando ben formulato può invece portare a risultati persino migliori e sopra le aspettative, ma bisogna avere prima delle conoscenze circa quelli che sono i dettagli potenzialmente utili per il bot.

Gli ultimi modelli lanciati da OpenAI cercano di ovviare a questo problema, grazie alla loro maggior capacità di intercettare le richieste degli utenti anche con prompt generici e poco chiari. Ma in ogni modo, sono i dettagli e la precisione a fare ancora la differenza.

Come scrivere un prompt corretto

Il prompt engineering è l’arte di sapere formulare un giusto comando da impartire a ChatGPT. Negli anni, si è sviluppato una sorta di regolamento con i punti chiave da seguire per poter scrivere e interagire correttamente con l’intelligenza artificiale.

Vediamo insieme quali sono i consigli più importanti da seguire nel momento della stesura di un prompt. Se li segui tutti, sarai certo di poter ricevere risposte ben oltre le tue più rosee aspettative.

Definire subito l’obiettivo

Ancor prima di procedere con la scrittura di un prompt, devi capire qual è il tuo obiettivo e cosa vuoi ottenere come risposta da ChatGPT.

Così facendo, riuscirai con più facilità a indirizzare la tua richiesta, fornendo informazioni precise per far sì che l’AI possa venire guidata verso il risultato finale sperato.

Essere specifico

La precisione con ChatGPT non è mai troppa. Più è dettagliata la richiesta e più specifiche sono le informazioni incluse nel prompt, maggiori sono le probabilità che la risposta sia in linea con le aspettative.

Non ti limitare a porre la domanda, inserisci richieste relative al formato desiderato, lo stile, il tono di voce e qualsiasi altro elemento che pensi potrebbe tornare utile.

Dare contesto

Questo è uno dei consigli più importanti ma che, per un motivo o per un altro, quasi nessuno segue davvero. È importante dare contesto quando scrivi un prompt.

Hai bisogno di un copy per Instagram? Allora dì a ChatGPT di “agire come un social media manager”. Gli esperti confermano che, così facendo, l’AI si calerà pienamente nella parte e ti fornirà risposte più accurate.

Usare esempi

Come in tanti altri casi, anche per i prompt di ChatGPT utilizzare esempi può essere un’ottima mossa per guidare l’intelligenza artificiale verso una risposta più in linea con le tue esigenze.

Avendo a disposizione un caso pratico da cui prendere spunto, per ChatGPT sarà più semplice avere un punto di riferimento da seguire. E di conseguenza, il risultato fornito sarà da subito quello che ti serviva.

Suddividere i comandi

Questo ultimo consiglio è da seguire soprattutto se hai in mente un compito piuttosto complesso da sottoporre a ChatGPT. Piuttosto che “mettere troppa carne al fuoco” e inserire tante richieste in un unico prompt, cerca di dividere le tue necessità in più micro task.

Procedendo step by step, avrai la certezza che l’AI concentrerà i propri sforzi in ognuna di esse. Unendo alla fine quanto ottenuto, otterrai un risultato di gran lunga migliore.

I migliori prompt per ChatGPT

Ora che conosci le regole di base per scrivere un buon prompt di comandi, vediamo quali sono alcuni dei migliori da utilizzare su ChatGPT per iniziare a sfruttare per davvero il bot di intelligenza artificiale.

  • Lavora come se fossi un [posizione lavorativa]. Devo [scrivi cosa ti serve], mi servono idee per riuscirci. Il linguaggio deve essere [usa tono di voce e stile che preferisci]”;
  • Devo fare una ricerca di mercato. Il mio obiettivo è [inserisci obiettivo]. Se riesci, forniscimi tutte le informazioni di cui ho bisogno su [inserisci il campo di ricerca su cui ChatGPT deve soffermarsi]. Potresti inserire anche informazioni riguardanti la grandezza del mercato, il pubblico di riferimento e i principali player del settore?”;
  • Ho bisogno di dati e statistiche, agisci come se fossi un esperto in materia. Ho bisogno di preparare una presentazione per [inserisci target di riferimento]. Mi aiuteresti a trovare delle statistiche da citare, l’obiettivo è rendere [ciò che devi fare] maggiormente persuasivo e ad effetto”;
  • Agisci come se fossi il mio assistente personale. Su di me devi sapere che [inserisci alcune delle tue abitudini. Per esempio il tuo lavoro, quali sono i tuoi orari, le tue preferenze]. Avrei bisogno di un calendario a cadenza settimanale. Tieni in considerazione che mi serve tempo e slot per portare a termine le seguenti attività: [inserisci quello che devi fare e quanto tempo ti serve per portare tutto a termine];
  • Lavora come se fossi un grafico. Sto aprendo una nuova pagina social e avrei bisogno di [inserisci quello che ti serve. Es. logo, template per grafiche, modelli per storie]. Il target è [inserisci target], quindi preferirei colori [inserisci le tonalità che preferisci]. Il formato deve essere [inserisci le dimensioni di logo e immagini].

Con questi semplici consigli, puoi ottenere ciò di cui hai bisogno da ChatGPT. Ti ricordiamo che si tratta di modelli standard che puoi modificare e applicare per qualsiasi sia la tua richiesta.

Una volta aver inserito il maggior numero di informazioni possibili, in qualche secondo ChatGPT genererà una risposta che sia efficace e incline a ciò che hai inserito all’interno del prompt.

Iscriviti a Money.it