Volete creare e montare video gratis? Di seguito vedremo assieme quali sono le 10 migliori app da poter utilizzare.
Sugli app store di Apple e Google sono presenti numerose applicazioni per creare, montare e modificare video. La maggior parte di queste, però, non sono completamente gratuite. Ne consegue che per produrre video di qualità professionale, pronti per Instagram, TikTok, YouTube o Facebook, spesso è necessario pagare. Se tutto questo non bastasse, le app gratuite, nonostante promettano strumenti interessanti, risultano spesso troppo semplici e piene di pubblicità, oppure mostrano tool avanzati che richiedono un pagamento per essere sbloccati.
Ma esistono app gratuite per iOS e Android che consentono di creare e montare video con strumenti professionali come taglio e ritaglio dei clip, transizioni, filtri, effetti speciali, testi animati, musica di sottofondo e correzione dei colori? La risposta è affermativa. Entriamo, quindi, nei dettagli per vedere quali sono le dieci migliori app oggi per creare, montare e modificare video, tenendo conto delle funzionalità disponibili e dell’usabilità.
Perché modificare un video?
Un neofita del settore potrebbe chiedersi perché modificare un video se già registrato. La risposta è simile a quella per le foto. Le videocamere degli smartphone moderni catturano immagini di buona qualità, ma spesso non gestiscono perfettamente luce, colori, messa a fuoco o ritmo delle scene. Inoltre aggiungere effetti, transizioni e testi può trasformare un semplice video in un contenuto professionale e coinvolgente.
Il post editing, d’altronde, consente di lavorare sul video d’origine, migliorandone qualità, ritmo e appeal visivo. Le app di montaggio si rivelano essere pertanto strumenti fondamentali sia per creator alle prime armi che per utenti più esperti.
App per creare e montare video gratis: le 10 migliori sul mercato
Scopriamo, allora, le applicazioni di video editing che consentono di intervenire su clip e filmati in modo preciso e creativo. Vediamo come tagliare e unire spezzoni, applicare transizioni, aggiungere effetti speciali, testi animati, musica di sottofondo e ottimizzare i colori per ottenere video dall’aspetto professionale.
CapCut
CapCut è una delle app più popolari tra i content creator di TikTok, Instagram e YouTube grazie alle sue funzioni avanzate e alla facilità d’uso. Oltre alle classiche opzioni di taglio e montaggio, offre strumenti basati sull’intelligenza artificiale per rimuovere sfondi, migliorare la qualità video e creare sottotitoli automatici. Supporta l’esportazione fino a 8K e frame rate elevati, rendendola ideale anche per progetti semi-professionali.
Disponibile su iOS e Android, la versione gratuita copre gran parte delle esigenze, mentre CapCut Pro sblocca librerie musicali esclusive, pacchetti di effetti avanzati e offre più spazio cloud. Tra i punti di forza si segnalano l’interfaccia intuitiva e gli strumenti basati su AI, mentre il principale limite della versione gratuita è da rinvenire nell’accesso ridotto ad alcuni effetti avanzati.
VN Video Editor
VN Video Editor è pensata per chi vuole un approccio più vicino ai software professionali, grazie a un sistema di timeline multitraccia che permette di gestire con precisione audio, video, testi e transizioni. L’app, disponibile sia per iOS che Android, non inserisce alcuna filigrana nella versione gratuita, rendendola molto apprezzata dai principianti.
Tuttavia, per funzioni più avanzate come key frame complessi e gestione di progetti multi-camera, è necessario passare alla versione premium. Perfetta per chi cerca un compromesso tra semplicità e controllo totale, la facilità d’uso e la timeline intuitiva rappresentano i punti di forza principali. Al contempo chi cerca strumenti professionali particolarmente sofisticati potrebbe sentirsi limitato.
Filmora
Filmora è un’ottima soluzione per chi desidera un editor video potente ma intuitivo. La libreria di effetti e risorse musicali è molto ampia e aggiornata di frequente. In particolare consente di aggiungere effetti cinematici, transizioni 3D, testi dinamici, correzione colore e persino motion tracking.
Disponibile su iOS e Android, la versione gratuita include quasi tutte le funzionalità, ma applica un watermark sui video esportati. Per rimuoverlo e accedere a contenuti extra, come modelli avanzati e filtri professionali, serve un abbonamento. Il suo punto di forza è la quantità di risorse creative, mentre gli acquisti in-app necessari per alcune funzionalità avanzate rappresentano il principale limite della versione gratuita.
KineMaster
KineMaster è una delle app di editing più complete per smartphone, pensata per chi desidera lavorare su progetti complessi e multitraccia. Oltre al montaggio classico, offre strumenti avanzati come chroma key per green screen, missaggio audio multi-layer, animazioni personalizzate e regolazione avanzata della velocità.
Disponibile su iOS e Android, la versione gratuita consente di accedere a molte funzioni, ma include un watermark. Il piano premium rimuove questa limitazione e sblocca un’ampia libreria di effetti, musica e modelli. Perfetta per creator esperti, coloro che sono alle prime armi potrebbero trovare inizialmente l’interfaccia un po’ complessa.
Adobe Premiere Rush
Premiere Rush, disponibile su iOS e Android, è la versione più snella e intuitiva di Adobe Premiere Pro, pensata per creator, youtuber e social media manager che desiderano realizzare video di qualità professionale in modo semplice e veloce, senza dover utilizzare software complessi o workstation avanzate. Grazie all’integrazione con Adobe Creative Cloud, consente di sincronizzare i progetti tra più dispositivi, lavorando in mobilità senza perdere dati.
La versione gratuita include strumenti essenziali, esportazioni illimitate e preset preconfigurati, mentre l’abbonamento sblocca funzionalità avanzate, una libreria di contenuti premium e spazio cloud aggiuntivo. È ideale per chi già usa l’ecosistema Adobe, mentre è meno indicata per chi cerca un editor completamente gratuito. La forza di Premiere Rush, d’altronde, è da rinvenire nella semplicità dell’interfaccia unita alla compatibilità con software professionali. Chi vuole usare tutte le funzionalità, però, deve necessariamente sottoscrivere l’abbonamento.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

iMovie
iMovie è un’esclusiva Apple ed è probabilmente la soluzione migliore per chi usa iPhone, iPad o Mac e vuole un editor semplice, gratuito e senza compromessi. Permette di creare video di ottima qualità grazie a transizioni fluide, filtri cinematografici, titoli personalizzati e colonne sonore integrate. Essendo preinstallata sui dispositivi Apple, non ha costi né limiti funzionali.
Tuttavia i creator più avanzati potrebbero trovarla un po’ limitata. Questo perché ad esempio manca il supporto per funzioni complesse come il keyframe, la gestione multitraccia avanzata o la correzione colore professionale. Il punto di forza principale, quindi, è l’interfaccia estremamente intuitiva e l’integrazione con il sistema Apple, mentre le funzionalità restano limitate rispetto a software professionali più avanzati.
Promeo
Promeo è perfetta per chi vuole creare video social d’impatto in pochi minuti grazie alla sua libreria di template preimpostati, musica royalty-free, effetti grafici e transizioni animate. È particolarmente utile per marketer, influencer e aziende che desiderano realizzare contenuti promozionali senza competenze avanzate di editing.
Disponibile su iOS e Android, Promeo offre una versione gratuita che copre le esigenze base, mentre il piano premium sblocca template esclusivi, una libreria musicale più ampia e risorse extra. Perfetta per chi predilige rapidità e facilità d’uso, risulta essere invece meno adatta per chi desidera un controllo completo e dettagliato della timeline.
GoPro Quik
GoPro Quik, ottimizzata per l’editing automatico e veloce, è ideale per video sportivi o d’azione. La sua funzione principale è il montaggio automatico. Ovvero importa le clip, seleziona i momenti migliori, aggiunge effetti e sincronizza la musica in pochi secondi.
Supporta l’aggiunta rapida di musica ed effetti ed è scaricabile sia su dispositivi iOS che Android. La versione gratuita permette di creare video base, mentre l’abbonamento premium sblocca backup illimitato nel cloud, filtri avanzati e strumenti di editing manuale. Perfetta per chi ama vlog, viaggi e sport estremi, risulta essere invece meno adatta per chi cerca un controllo avanzato dei dettagli.
InShot
InShot è una delle app più usate dai creator di Instagram, TikTok e YouTube Shorts perché ottimizza automaticamente i video per i formati verticali. Permette di tagliare, ridimensionare, aggiungere testi animati, adesivi, transizioni e musica di tendenza.
Disponibile su iOS e Android, la versione gratuita è molto completa ma inserisce un watermark, eliminabile con un acquisto in-app. La sua semplicità e velocità d’uso la rendono ideale per video brevi e veloci. Per progetti più complessi con timeline multitraccia, invece, può risultare limitata.
Splice
Splice si distingue per il suo approccio orientato al controllo creativo, offrendo strumenti di taglio e ritaglio estremamente precisi, transizioni fluide, testi animati e una ricca libreria musicale gratuita. L’app è disponibile sia per iOS che per Android e propone una versione base gratuita, mentre le funzionalità più avanzate e gli effetti premium sono accessibili tramite abbonamento.
La sua interfaccia intuitiva la rende ideale per principianti e creator che vogliono realizzare video di qualità senza avere grandi competenze tecniche. Tuttavia i professionisti che necessitano di strumenti di editing avanzato e funzioni complesse potrebbero trovarla un po’ limitata rispetto ad altre app più professionali.
leggi anche
Le 10 migliori app contro lo spreco alimentare

© RIPRODUZIONE RISERVATA