Miglior conto corrente: classifica 2023. Quale conviene di più?

27 Aprile 2023 - 15:51

27 Aprile 2023 - 21:08

condividi

Classifica aggiornata al 2023 sul miglior conto corrente online e sui migliori conti corrente per giovani, famiglie e pensionati.

Miglior conto corrente: classifica 2023. Quale conviene di più?

Miglior conto corrente, ecco la classifica aggiornata al 2023 utile a tutti coloro che stanno cercando di capire come aprire un conto corrente e quale sia, considerati costi e servizi, il migliore ad oggi.

Avere un conto corrente online o tradizionale è ormai una necessità per molti cittadini, che hanno bisogno di un conto economico, facile da usare e sicuro che gli permetta di gestire le comuni operazioni mensili, come l’accredito dello stipendio e pagare le bollette.

Flessibilità e facilità sono le due caratteristiche fondamentali per chi cerca il miglior conto corrente, senza dimenticare il prezzo: i conti correnti tra i migliori, infatti, offrono l’opzione di conto corrente zero spese, soprattutto nel caso dei conti corrente online.

Ma i costi non sono l’unico parametro tenuto in considerazione nella classifica del miglior conto corrente 2023: chi si trova ad analizzare le diverse offerte tra i vari conti correnti, online e non, nota che vi sono delle differenze, tra cui la disponibilità di una carta di credito o debito (Mastercard o Visa), l’ammontare delle commissioni previste per operazioni come prelievi e bonifici e i servizi offerti online tramite app o home banking, che stanno oramai rendendo le filiali sempre più obsolete. Tali informazioni sono essenziali per tutti coloro che intendono scovare il miglior conto corrente affidandosi a una banca sicura, che offra la soluzione - anche lato costi - più conveniente.

Dopo una lunga ricerca sulle offerte delle banche disponibili oggi, di seguito riportiamo quattro differenti classifiche sul miglior conto corrente 2023, certi di andare incontro a tutte le necessità dei nostri lettori e per chiarezza di informazione: una classifica sul miglior conto corrente online, una sul miglior conto corrente per giovani, una classifica 2023 sul miglior conto corrente per famiglie ed una sul miglior conto corrente per pensionati.

Miglior conto corrente: le classifiche 2023

Oggi più che mai un conto corrente, «luogo» fisico o virtuale dove conservare soldi e risparmi di una vita che permette anche di gestirli in maniera veloce ed efficace è una necessità di tutti. Così come lo è capire quale sia il miglior conto corrente a cui fare riferimento, il più conveniente in termini di costi e che, al contempo, si adatti alle proprie esigenze.

L’utilità di stilare più di una classifica che racchiuda i conti corrente migliori disponibili ad oggi sta nell’andare incontro alle diverse necessità che ognuno di noi può avere:

  • chi cerca il miglior conto corrente online sa già di volere un conto economico, di facile gestione comodamente tramite telefono, senza troppi fronzoli e servizi aggiuntivi;
  • chi cerca il miglior conto corrente per giovani è un genitore o un giovane stesso che vuole approfittare nelle numerose offerte che alcune banche fanno per gli intestatari under 30 e che, anche in questo caso, vuole un prodotto smart e facile da gestire;
  • chi cerca il miglior conto corrente per famiglie vuole un conto che consideri le proprie esigenze, come l’accredito dello stipendio, la domiciliazione delle spese, bonifici gratuiti (utili per partecipare alle collette per i regali dei compagni di classe, ad esempio);
  • chi cerca il miglior conto corrente per pensionati vuole un prodotto sicuro, dove gestire i risparmi di una vita, senza complicazioni.

Di seguito le quattro classifiche sul miglior conto corrente, a cura di Money.it.

Miglior conto corrente online: classifica 2023

N.Nome bancaNome contoCanone in €
1 Fineco Bank Conto corrente Fineco 0 - 3,95€/mese
2 ING Conto corrente Arancio + Modulo Zero Vincoli 0 - 2,00€/mese
3 Revolut Conto standard 0€
4 WeBank Conto WeBank 2€/mese
5 Mediolanum SelfyConto 0 - 3,95€/mese
6 Illimity Bank Conto Smart 0€
7 BuddyBank Conto Buddybank 0€
8 CheBanca Conto Digital 4€
9 HYPE Conto Start 0€
10 Widiba Conto Widiba 0 - 3,00€/mese

1) Conto corrente Fineco

Secondo nella classifica di Money.it sul miglior conto corrente online spicca il prodotto di Fineco Bank denominato, semplicemente, Conto corrente Fineco. Fineco occupa la prima posizione nella classifica delle banche più sicure per CET1.

Sebbene di default siano presenti dei costi per il conto corrente online, per l’apertura di nuovi conti fino al 30/06/2023 i primi 12 mesi di canone sono gratuiti e successivamente il canone mensile di 3,95 euro può essere azzerabile tramite, ad esempio, la domiciliazione dello stipendio. Per i clienti fino a 30 anni il canone rimane gratuito.
Il conto corrente Fineco dà poi accesso all’apertura di un conto titoli con cui iniziare a gestire i propri risparmi a seguito di una dovuta (in)formazione.

Pro:

  • Budget automatico: MoneyMap categorizza, anche in automatico, entrate e uscite e ti aiuta a risparmiare con un budget personalizzato.
  • Prelievi gratis: in Italia su circuito BANCOMAT® per cifre superiori a 99€.
  • Prelievi Smart agli ATM UniCredit senza carta. Basta lo smartphone.
  • Bonifici in Italia gratuiti e illimitati. Esteri verso 250 paesi e in 20 valute diverse.
  • Bonifici istantanei
  • Maxi Prelievo: prelevi gratis fino a 3.000€ da tutti gli ATM UniCredit in Italia.
  • Pagamenti online: MAV, RAV, bollo auto, utenze, bollettini, tasse e imposte: fai tutto online.
  • Piattaforma di trading compresa, gratuita e intuitiva.

Contro:

  • Il conto corrente non è a zero spese (tranne nel caso di canone azzerato).
  • Commissioni sui prelievi in Italia su circuito BANCOMAT® per cifre inferiori a 99€.

2) Conto corrente Arancio + Modulo Zero Vincoli

Con il canone conto corrente gratis, il conto corrente Arancio di ING offre una soluzione economica e flessibile, oltre che conveniente, e si guadagna la seconda posizione nella classifica del miglior conto corrente online. Realtà 100% digitale - è possibile aprire il conto con pochi clic e gestire il tutto sull’app - prevede gratuitamente il conferimento di una carta di debito Mastercard.
Se con la versione «base» si pagano 0€ per le operazioni effettuate online e 2,50€ tramite Servizio Clienti, e 0,95€ per i prelievi di contante con carta di debito in Italia e in Europa, la versione integrata con il Modulo Zero Vincoli è ancor più conveniente.

Pro:

  • Canone 2€ al mese azzerabile con l’accredito di stipendio/pensione o con un’entrata di almeno 1.000€ al mese su Conto Corrente Arancio.
  • 0€ per le operazioni effettuate online.
  • Bonifici SEPA gratis fino a 50.000€ anche tramite Servizio Clienti.
  • MAV, RAV, F24 e ricariche telefoniche gratis, anche tramite Servizio Clienti.

Contro:

  • Assenza di filiali fisiche.
  • 0,95€ per ogni prelievo BANCOMAT® se si ha il conto base.
  • Assenza di chat in tempo reale e supporto nei giorni festivi.
  • Bonifico in valuta diversa da euro verso paesi area UE/EEA €30.

3) Conto standard Revolut

Revolut è tra gli esempi più alti di startup nell’ambito fintech ad aver raggiunto il successo: nata nel 2015, ha sede nel Regno Unito ed è una realtà solida che offre servizi bancari, tra cui un conto corrente online a zero spese.
I suoi clienti apprezzano particolarmente l’usabilità dell’app, in cui è possibile fare bonifici, controllare gli accrediti, gestire le proprie spese e le proprie finanze. L’apertura del conto corrente è facile e veloce.
In più, è un’ottima soluzione per chi ha ancora qualche timore nell’acquistare online: Revolut mette a disposizione delle carte virtuali, usa e getta, capaci - dopo che aver efffettuato l’acquisto - di rigenerare i suoi dati identificativi.

Pro:

  • Prelievi gratis: in Italia su circuito BANCOMAT® fino a 200€ al mese o 5 prelievi al mese.
  • Acquisti online più sicuri.
  • Una carta vituale gratis per minori di 18 anni.
  • Conversione in valuta estera economica o gratuita.
  • Piano di cashback su prenotazioni di hotel o simili.
  • Fino a 50 euro per ogni amico che inviti in Revolut.

Contro:

  • La spedizione della carta di debito fisica è a pagamento.
  • L’IBAN non è italiano.
  • Per prelievi sopra i 200 euro al mese si paga una commissione.

4) Conto WeBank

Sebbene non siano previste spese in fase di apertura, il conto corrente di WeBank - tra i migliori conti corrente online - prevede il pagamento di un canone annuo di 24€, pari a 2€ l’anno. Questo, tuttavia, dà all’intestarario di uno dei migliori conti correnti in classifica la possibilità di operare gratis in maniera illimitata e la facoltà di cointestare il conto, una caratteristica molto rara tra i conti corrente online. WeBank è una realtà digitale sotto l’ala di Banco BPM.

Pro:

  • Bonifici online gratuiti.
  • Prelievi gratuiti.
  • Carta di debito e di credito gratis.
  • Ottimo livello di assistenza clienti
  • 1% commissione per il cambio valuta su operazioni non in euro

Contro:

  • Prelievo contante presso sportello altra banca 2,00€.
  • Bonifici extra SEPA 15,50€ (20,00€ in divisa).
  • Canone annuo più alto rispetto ai competitor.
  • Bonifici allo sportello 3€.

5) SelfyConto (Mediolanum)

SelfyConto è un conto corrente online offerto da Banca Mediolanum che prevede un canone annuo di 3,75€/mese (ma è gratuito per tutti il primo anno), azzerabile in via promozionale (in caso di sottoscrizione di prestito o mutuo o prodotto assicurativo o se titolari di un patrimonio gestito di almeno 15.000€) e nel caso il titolare abbia meno di 30 anni. Bonifici e prelievi sono gratuiti, come anche la carta di debito, mentre la carta di credito ha un costo di 12€ l’anno.

Pro:

  • Canone gratis per tutti il primo anno, poi 3,95€ al mese per gli over 30 e ancora 0€ per gli under 30.
  • Carta di debito gratuita.
  • Prelivevi gratuiti in Italia e tutta l’area Euro.
  • Bonifici, addebiti utente, MAV, RAV, F23, F24, ricariche telefoniche gratuite.
  • Apertura conto rapida tramite SPID.
  • Rendimento del 4% lordo su capitale vincolato a 6 mesi (offerta a scadenza).

Contro:

  • Il costo della carta di credito a 12€ l’anno
  • Servizio clienti con orario di disponibilità non h24.
  • Canone più alto per chi ha più di 30 anni.

6) Conto Smart (Illimity)

Il canone del conto corrente Smart di Illimity Bank è di 0 euro, per sempre. Realtà bancaria digitale nata nel 2019, si è presto fatta un nome all’interno del settore con la sua offerta agile, che strizza l’occhio non solo al pubblico giovane ma a tutti coloro che hanno bisogno, tra i migliori conti corrente, di una soluzione che sia non solo affidabile ma anche rapida e user friendly.

Pro:

  • Canone a 0€ per sempre.
  • 3 prelievi in Italia e area Euro gratis al mese (di almeno 100€)
  • Servizio clienti disponibile anche di domenica.

Contro:

  • Superato il limite, ogni prelievo costa 1,50€.
  • Il costo della carta di credito è di 20€ all’anno.
  • Bonifici SEPA istantanei costano 2€.

7) Conto Buddybank

Powered by UniCredit, da anni Buddybank è capace di offrire un conto corrente online a zero spese affidabile. Il servizi clienti è reperibile h24, 7 giorni su 7. Tale conto è stato creato ed è perfetto che per chi ha intenzione di gestire i propri soldi tramite smartphone in totale autonomia tramite app. L’apertura del conto corrente è gratuita.

Pro:

  • Canone mensile a 0€.
  • Prelievi gratuiti presso sportelli automatici di filiali italiane di Unicredit.
  • Bonifici gratuiti.
  • Assistenza 24/7 via app.

Contro:

  • Rilascio di carta di credito circuito MasterCard (canone annuo) 29,90€.
  • Costo di €2 per ogni prelievo di contante presso sportelli automatici di altre
  • banche in Italia.

8) Conto Digital (CheBanca!)

Realtà del Gruppo Mediobanca, da anni offre soluzioni efficenti per chi cerca tra i migliori conto corrente online. Sebbene il canone sia più alto delle controparti - 4€ al mese - molte delle operazioni di cui si può aver bisogno sono gratuite, come anche l’apertura stessa del conto.

Pro:

  • Carta di debito gratuita.
  • Bonifici gratuiti.
  • Prelievi gratuiti.
  • Numero operazioni illimitato.
  • Pagamenti online MAV, RAV, F24, bollette e ricariche telefoniche gratuiti.
  • Supporto clienti in chat 24 ore su 24.

Contro:

  • Canone sopra la media.

9) Conto Start (HYPE)

HYPE si affida a Banca Sella per il suo conto corrente online ed è una realtà nata non molto tempo fa da una startup italiana.
Una soluzione pensata principalmente per chi ha intenzione di gestire il proprio conto tramite smartphone, oltre ad offrire IBAN e carta contactless, è possibile caricare i soldi in edicola, al bar, dal tabaccaio tramite SysalPay.

Pro:

  • Canone gratuito.
  • Ricarica carta gratuita.
  • Prelevi gratuiti in tutto il mondo.
  • Consulti i movimenti dall’app, imposti obiettivi di risparmio e scambi denaro in tempo reale.
  • Registrazione online in pochi minuti, senza documenti cartacei.
  • Cashback online e nei negozi

Contro:

  • Assistenza telefonica non prioritaria rispetto ai possessori di altri conti.
  • Il prelievo è gratis fino a 250€/mese, di seguito costa 2€ per operazione.

10) Conto Widiba

Il conto corrente online di Widiba si apre in 5 minuti via SPID o riconoscimento via webcam. La carta di debito è inclusa e i bonifici SEPA online e prelievi ATM sopra i 100€ sono gratuiti. Il canone annuo di €36 è scontabile, fino ad azzerarlo, se si ha meno di 30 anni (-3€), con l’accredito di stipendio o pensione (-1€), con un patrimonio complessivo di almeno 25.000€ (-1€), con un investimento in risparmio gestito di almeno €10.000 (-2€), con un investimento in risparmio amministrato di almeno 20.000€ (-1€).

Pro:

  • Bonifici SEPA online gratuiti.
  • Prelievi di contante da ATM superiori a 100€ su tutte le banche in Italia gratuiti.
  • PEC gratuita fino a quando sarai cliente.
  • Canone mensile 0€ per 12 per chi apre il conto entro il 10/05, a seguire 3,00€ al mese.
  • Piattaforma di trading evoluta.
  • Deposito titoli incluso.

Contro:

  • Canone mensile sopra la media.
  • Assistenza clienti non reperibile h24.

Miglior conto corrente per giovani

Per poter stilare una classifica dei conti correnti migliori per famiglie, pensionati e giovani occorre stabilire un criterio unico che definisca la convenienza, o meno, di ciascuna delle soluzioni analizzate.

Il criterio di riferimento per valutare la convenienza di un conto corrente fino a qualche anno fa è stato l’ISC, ovvero l’Indicatore Sintetico di Costo annuo. Come recepito dalla direttiva Pad dell’Ue (2014/92) da Banca d’Italia, in sua sostituzione oggi viene preso a riferimento l’ICC, l’Indicatore complessivo dei costi. A differenza dell’ISC, l’ICC tiene conto non solo delle spese per il canone ma anche di quelle per il rilascio di carte di pagamento.

Anche l’ICC viene poi calcolato in base al numero di operazioni nell’anno, che varia seguendo il profilo del risparmiatore, comprensibile in tre categorie:

  • giovani;
  • famiglie;
  • pensionati.

I dati sull’ICC riportati di seguito sono aggiornati a febbraio 2023.

Il panel dei conti correnti analizzati è di 400 ed è monitorato da Altroconsumo per L’Economia del Corriere della Sera. Sono stati presi in considerazione i dieci conti correnti più convenienti e meno costosi - tra le banche più note - per ogni categoria di risparmiatore (giovani, famiglie, imprese). I dati inseriti nella classifica del miglior conto corrente sono aggiornati a febbraio 2023.

Una volta scoperto qual è il conto corrente migliore per le tue esigenze, non ti resterà che scoprire come cambiare banca.

Sul fronte tradizionale il miglior conto corrente per giovani in termini di costi si dimostra essere quello offerto da Intesa Sanpaolo in quanto l’apertura del conto corrente (che solitamente ha un canone mensile di 6 euro con alcune possibilità di riduzione) è totalmente gratuita per chi lo fa direttamente online, come pure i costi di gestione.

Segue l’offerta di Poste Italiane (35,25 euro), Crédit Agricole e CheBanca!. Sul digitale i costi si abbassano notevolmente: il conto più conveniente è quello di Bbva (gratuito), seguito da Banca Mediolanum (5 euro l’anno) ed Hello!Bank, con 11,90 euro l’anno.

Miglior conto corrente tradizionale per giovani

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
Intesa Sanpaolo Conto Xme under 35 0,00 euro
Poste Italiane Conto Bancoposta Start Giovani 35,25 euro
Crédit Agricole Conto Smart 43,70 euro
Credem Conto Credem Facile under 30 58,55 euro
Che Banca! Conto corrente Digital Filiale 72 euro
Bper Banca Offerta on demand under 28 80,25 euro
Bnl Bnp Paribas Conto Bnl X Smart under 30 76,90 euro
Banco Bpm Conto You Welcome under 27 85,04 euro
Deutsche Bank DB Smart under 27 118 euro
Unicredit My Genius 188,05 euro
Media = 76 euro

L’ICC è calcolato sulla base di 164 operazioni.

Miglior conto corrente online per giovani

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
Bbva Conto bbva 0,00 euro
Banca Mediolanum SelfyConto 5 euro
Hello!Bank Hello!Money 11,90 euro
Unicredit Buddybank Conto Buddybank 14,00 euro
FinecoBank Conto Fineco 15,49 euro
Ing Conto corrente Arancio 20,00 euro
Illimity Bank Conto Smart 30,50 euro
Banca Sella Conto Sella Start 35,60 euro
WeBank Conto WeBank 39,00 euro
Widiba Conto Widiba 40,00 euro
Media = 20,11 euro

L’ICC è calcolato sulla base di 164 operazioni.

Miglior conto corrente per famiglie

Spicca nella vetta della classifica di miglior conto corrente per convenienza delle famiglie MPS (92,60 euro all’anno), Credem, CheBanca! e Banco Bpm “Conto You”, e ancora Poste Italiane. Sul fronte del conto online, primo in classifica Bbva (zero costi da pagare), seguito da Widiba e Banca Sistema.

Miglior conto corrente tradizionale per famiglie

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
MPS Conto MPS Mio (modulo Plus) 92,60 euro
Credem Conto Credem Facile 119,80 euro
Che Banca! Conto Corrente Digital 120,36 euro
Poste Italiane Conto Bancoposta opzione Start 121,15 euro
Banco Bpm Conto You 122,18 euro
Crédit Agricole Conto Easy 180,19 euro
Bper Banca Offerta on demand 190,10 euro
Bnl Bnp Paribas BNL X Smart 184,05 euro
Intesa Sanpaolo Conto Xme 204,80 euro
Unicredit My Genius 264,76 euro
Media = 160 euro

L’ICC è calcolato sulla base di 228 operazioni, operatività media.

Miglior conto corrente online per famiglie

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
Bbva Conto bbva 0,00 euro
Widiba Conto Widiba 20 euro
Banca Sistema Sì Conto!Corrente 20 euro
Webank Conto Webank 24 euro
Banca Mediolanum Conto Mediolanum 24,36 euro*
FinecoBank Conto Fineco 26,86 euro
Ing Conto Corrente Arancio 27 euro
Illimity Bank Conto Smart 45,86 euro
Hello Bank! Hello!Money 58,05 euro
Banca Sella Conto Sella Start 61,70 euro
Media = 29,11 euro

*69,36 euro dal secondo anno
L’ICC è calcolato sulla base di 228 operazioni,operatività media.

Miglior conto corrente per pensionati

Sul fronte del conto tradizionale, ancora in testa tra i più convenienti spicca MPS , seguita da Poste Italiane e Credem. Online il miglior conto corrente per questa categoria di risparmiatori è quello da Banca Sistema, FinecoBank e WeBank.

Miglior conto corrente tradizionale per pensionati

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo dello sportello in filiali fisiche della banca nonché l’accesso alle relative piattaforme di home banking.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
MPS Conto MPS Mio Modulo Plus 86,60 euro
Poste Italiane Conto Bancoposta Smart 112,15 euro
Credem Conto Credem Facile 112,56 euro
Banco Bpm Conto Welcome New 114,30 euro
Che Banca! Conto corrente Digital 120,36 euro
Bnl Bnp Paribas Bnl X Smart 140,50 euro
Crédit Agricole Conto Easy 179,04 euro
Intesa Sanpaolo Conto Xme 200,80 euro
Bper Banca Offerta on demand 195,30 euro
Unicredit My Genius 251,98 euro
Media = 151 euro

L’ICC è calcolato sulla base di 189 operazioni.

Miglior conto corrente online per pensionati

Questa tipologia di conto corrente permette l’utilizzo delle varie funzionalità esclusivamente online.

Nome bancaNome contoCosto annuo (ICC) in €
Banca Sistema Sì! Conto 20 euro
Webank Conto Webank 24 euro
FinecoBank Conto Fineco 25,60 euro
Ing Conto corrente Arancio 27 euro
MeglioBanca Conto corrente Megliobanca 38,61 euro
Illimity Bank Conto Smart 39,86 euro
Hello Bank! Hello! Money 58,50 euro
Banca Sella Conto Sella Start 62 euro
Widiba Conto Widiba Plus/Start 67 euro
Banca Mediolanum SelfyConto 24,36 euro*
Media = 38,56 euro

* 69,36 eurodal secondo anno
L’ICC è calcolato sulla base di 189 operazioni.

Per approfondire:

Iscriviti a Money.it