Meta stravolge la sua intelligenza artificiale con questi strumenti

Pasquale Conte

20 Ottobre 2025 - 10:28

Ci sono alcune importanti novità in arrivo in casa Meta. L’azienda di Zuckerberg stravolge la sua intelligenza artificiale con diversi nuovi strumenti.

Meta stravolge la sua intelligenza artificiale con questi strumenti

Meta ha da poco annunciato che presto all’interno della sua intelligenza artificiale verranno introdotti una serie di nuovi strumenti di controllo. Una decisione che arriva in seguito ad alcuni rapporto di Reuters e Wall Street Journal, secondo cui sempre più spesso utenti avrebbero intrattenuto conversazioni inappropriate con il bot dell’azienda di Zuckerberg.

Subito sopo le rivelazioni, ben 44 procuratori generali degli Stati Uniti hanno chiesto a Meta e ad altre aziende del settore di intervenire quanto prima. I nuovi strumenti pensati per l’AI dovrebbero essere disponibili a partire dall’inizio del 2026. Se tutto andrà come da programma, il rilascio avverrà in maniera graduale a partire da Instagram. Per poi allargarsi anche a Facebook, Messenger e WhatsApp.

I nuovi strumenti per l’AI di Meta

Le nuove funzionalità che Meta ha studiato per la sua intelligenza artificiale riguardano nello specifico il parental control. L’obiettivo è garantire un controllo diretto e flessibile delle modalità con cui i più giovani interagiscono con l’AI. Una prima opzione, più drastica, permetterà ai genitori di bloccare completamente l’accesso alle conversazioni personali con i bot di intelligenza artificiale.

Qualora dovesse scattare questa formula, l’assistente Meta AI rimarrebbe disponibile, ma con delle protezioni automatiche legate all’età. Se invece si desidera avere un approccio più equilibrato, è possibile bloccare solo specifici argomenti piuttosto che l’intero accesso alla tecnologia. Così facendo, i più piccoli possono per esempio utilizzare bot educativi e utili.

Tra le altre novità, si parla della possibilità di imporre un limite di utilizzo per le app pari a un massimo di 15 minuti al giorno. C’è poi un nuovo sistema Insight che consentirà ai genitori di ricevere informazioni in tempo reale sugli argomenti di cui i più piccoli stanno discutendo insieme all’intelligenza artificiale. Senza però rivelare il contenuto completo della conversazione, ma solo i temi generali discussi.

Quando arrivano i nuovi strumenti

Come anticipato, bisognerà attendere l’inizio del 2026 per il rilascio definitivo dei nuovi tool di parental control per l’AI di Meta. Quasi certamente, almeno inizialmente si partirà con i soli Paesi in cui si parla l’inglese. I territori interessati saranno Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia.

Nel corso dell’anno, poi, la stessa versione aggiornata verrà allargata anche ad altri paesi. L’Italia dovrebbe rientrare nella lista, ma ancora non abbiamo una data o un periodo specifico di rollout.

Meta ha tenuto a chiarire che continuerà comunque a sviluppare e a migliorare i tool di protezione, in base agli sviluppi tecnologici e ai feedback dei genitori. Questo va considerato un primo passo e non l’aggiornamento definitivo per il parental control.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO