Manovra 2026, le novità anticipate dal Governo Meloni

Andrea Amantea

15 Ottobre 2025 - 12:49

La Manovra sarà discussa venerdì 17, confermato il taglio all’Irpef e l’esclusione dell’abitazione principale ai fini ISEE

Manovra 2026, le novità anticipate dal Governo Meloni

Nel Consiglio dei Ministri tenutosi in data 14 ottobre ci si aspettava la discussione del DdL di bilancio 2026, tuttavia non è stato così.

Infatti l’appuntamento con la Manovra 2026 è stato rimandato a Venerdì 17.

A ogni modo, il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti in fase di illustrazione del Documento programmatico di bilancio (DPB) che sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea, ha anticipato i contenuti principali del disegno di legge di bilancio.

A oggi non si conoscono i particolari degli interventi tuttavia è possibile rilevare alcune novità dal comunicato stampa del CdM tenutosi in data 14 ottobre.

Le novità in materia di Irpef, ISEE e pace fiscale

Continua il taglio all’Irpef reso strutturale già con la L.n°207/2024, Legge di bilancio 2025.

A oggi abbiamo le seguenti aliquote:

  • 23% fino a 28.000 euro;
  • 35% da 28.000 a 50.000;
  • 43% oltre 50.000 euro.

Il secondo scaglione scenderà dal 35% al 33%.

In materia di politiche sociali:

Stanziati

nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia e contrasto alla povertà. Tali somme includono, al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate, una revisione della disciplina per il calcolo dell’ISEE, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui.

Dal calcolo dell’ISEE sarà esclusa l’abitazione principale. Con conferme sul comodato d’uso.

Sulla pace fiscale si sta valutando la possibilità di consentire l’adesione solo a chi ha già ricevuto l’avviso bonario.

Nella manovra saranno definite anche le iniziative in materia pensionistica collegate all’aspettativa di vita.

Detrazioni edilizie

Sono confermate le novità in essere già nel 2025, dunque le agevolazioni edilizie anche nel 2026 avranno le seguenti aliquote:

  • 50% per le sole spese sostenute dal proprietario o titolare del diritto reale di godimento sull’abitazione principale;
  • 36% negli altri casi.

Le novità per le imprese

Rispetto alle imprese, l’obiettivo è quello di dare stabilità alle misure premiali sugli investimenti attualmente in essere con alcune novità.

Si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.

Nei fatti si ripropone il c.d. super-amm.to.

Saranno confermati nel triennio 26-28:

  • il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e,
  • nella misura di 100 milioni di euro per le zone logistiche semplificate (ZLS).

È altresì prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax.

Si rifinanzia anche la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO