Londra sfida Bruxelles: usare i fondi russi per l’Ucraina o rispettare le regole del mercato?

Andrea Muratore

29 Ottobre 2025 - 14:27

Il Regno Unito rilancia l’idea di confiscare i 140 miliardi di euro di beni russi per armare l’Ucraina. Bruxelles divisa tra pressioni politiche, rischi economici e timori di rottura con Mosca.

Londra sfida Bruxelles: usare i fondi russi per l’Ucraina o rispettare le regole del mercato?

Usare i fondi russi congelati in Occidente per armare l’Ucraina?

La partita sta dividendo il campo euroatlantico.
Dopo le diatribe interne all’Unione Europea, dall’esterno il Regno Unito ha ripreso, pochi giorni fa, una posizione netta: Yvette Cooper, ministro degli Esteri britannico, ha scritto sul «Times» nella giornata del 27 ottobre che «per ottenere una pace giusta e duratura in Ucraina, dobbiamo puntare sui soldi della Russia», aggiungendo che «il Regno Unito ha promosso con i suoi alleati la causa per un’azione economica contro la Russia» e che «ora è il momento di esercitare nuove pressioni economiche per privare il Cremlino dei proventi di guerra e spingere Putin al tavolo delle trattative». [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora