La diplomazia solare cinese: così i pannelli di Pechino rendono l’Africa più green

Federico Giuliani

30 Settembre 2025 - 07:07

Le relazioni tra Cina e Africa si intensificano grazie all’export cinese di tecnologie green. Pechino guida la transizione energetica del continente (e compensa la crisi interna delle proprie aziende)

La diplomazia solare cinese: così i pannelli di Pechino rendono l’Africa più green

Le relazioni commerciali tra Cina e Africa sono sempre più intense. Basta dare un’occhiata ai dati per rendersene conto: lo scorso settembre Pechino ha accumulato un surplus commerciale di 60 miliardi di dollari con l’intero continente, superando quasi il totale raggiunto nel 2024.

I motivi sono due: da un lato lo sforzo diplomatico del governo cinese per accreditarsi presso le cancellerie africane; dall’altro i dazi di Donald Trump che hanno costretto i Paesi in via di sviluppo ad aprire ulteriormente le porte al Dragone, anch’esso travolto dalle tariffe Usa. Ad agosto, ci dicono i dati ufficiali cinesi, il gigante asiatico ha esportato in Africa beni e servizi per un valore di 141 miliardi di dollari, importandone al contempo 81 miliardi.

È interessante dare un’occhiata a cosa c’è all’interno di quei ’’beni’’. Come ha spiegato il New York Times, il crescente squilibrio commerciale sino-africano è dovuto all’aumento delle esportazioni di batterie, pannelli solari, veicoli elettrici e attrezzature industriali Made in China. Emerge qui un fatto molto interessante: la Cina sta aiutando l’Africa a diventare sempre più green. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it