L’elenco completo degli investimenti sicuri per proteggere i risparmi: guida agli strumenti più adatti per ottenere un rendimento certo con basso rischio.
Quali sono gli investimenti sicuri a basso rischio che possono proteggere il proprio capitale e generare rendimenti nel lungo termine?
Gli investimenti sicuri al 100% non esistono e quando si cerca informazioni veritiere è importante sapere che per ottenere un ritorno certo sui mercati finanziari si deve sempre accettare un rischio. Tuttavia, esiste un elenco di investimenti sicuri e meno rischiosi che possono garantire un ritorno economico stabile, proteggendo il tuo capitale dalla volatilità del mercato azionario e dall’inflazione.
Prima di investire, è importante essere consapevoli che più un investimento è rischioso, più si possono guadagnare (ma anche perdere) soldi. Gli investimenti sicuri offrono profitti inferiori.
In questa guida presentiamo una lista di investimenti sicuri adatti ai piccoli risparmiatori, per aiutare a registrare un rendimento senza mettere a rischio il proprio capitale. Ecco le tipologie di investimenti sicuri, il loro rendimento e tutte le informazioni importanti da conoscere.
Cosa sono gi investimenti sicuri
Gli investimenti sicuri sono un modo per proteggere il proprio patrimonio e al contempo ottenere un rendimento finanziario. Questi investimenti sono solitamente considerati come opzioni a basso rischio e a basso rendimento, ma offrono una maggiore stabilità rispetto ad altri tipi di investimenti.
Nella scelta degli investimenti sicuri giocano un ruolo fondamentale:
- l’orizzonte temporale (più lungo è l’investimento, maggiori sono le possibilità di ottenere profitto);
- l’inflazione che rischia di svalutare il valore del capitale investito, riducendo l’effettiva convenienza dell’investimento;
- il tipo di strumento scelto tra quelli che offrono maggiori garanzie in fase di sottoscrizione.
Per investimenti di breve termine, meglio evitare il mercato finanziario per non incappare in oscillazioni imprevedibili che possono mettere a rischio i propri risparmi.
Tra gli investimenti sicuri più scelti dai risparmiatori con un orizzonte temporale a breve, troviamo:
Con un orizzonte temporale più lungo, è possibile esporsi al rischio dei mercati finanziari che aiutano ad annullare l’effetto dell’inflazione e rendere un investimento effettivamente sicuro. In questo caso, sono sempre popolari strumenti come Bot, le obbligazioni indicizzate all’inflazione, i fondi di investimento e gli ETF su liquidità, pur non garantendo la sicurezza sul capitale come il conto deposito, i libretti postali e bancari e i Bfp.
Prima di iniziare a investire, è fondamentale rispettare i propri risparmi e pianificare attentamente le proprie strategie finanziarie.
In ogni investimento, la prima indicazione è sempre quella di seguire le regole del money management.
1) Libretto postale
Tra gli investimenti sicuri più amati dagli italiani troviamo il libretto postale, considerato un vero e proprio salvadanaio per chi mette al primo posto il risparmio.
Il libretto postale è un prodotto finanziario di Poste Italiane. Sono tre le tipologie disponibili emesse da Cassa Depositi e Prestiti (CDP): libretto Smart, libretto Ordinario e quello dedicato ai minori. Una volta aperto il libretto postale è possibile sottoscrivere i Buoni fruttiferi postali per assicurarsi un maggior rendimento.
I libretti postali maturano interessi sulla somma depositata a risparmio, variabili in base al prodotto scelto. Tra tutti, il più conveniente è il libretto Smart con offerta Supersmart, che offre un rendimento annuo lordo del 3% (a 270 giorni).
Il libretto postale è un investimento sicuro?
I costi di gestione bassi e la sicurezza del deposito sono i due principali vantaggi dell’investimento nel libretto postale. L’intera somma versata è infatti garantita dallo Stato italiano. Tra i punti deboli di questo prodotto c’è però la bassa remunerazione. A parità di rischio, esistono infatti strumenti con un rendimento più elevato. Inoltre gli interessi maturati vengono tassati al 26%.
2) Conto deposito
I conti deposito sono annoverabili tra le possibili scelte per chi è alla ricerca di investimenti sicuri.
I conti deposito sono dei conti bancari che offrono un tasso di interesse annuo sulla base del capitale depositato. La sicurezza su questa tipologia di investimento, innanzitutto, è data dalla garanzia da parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre il capitale di ogni cliente fino a 100mila euro.
Ad eccezione di possibili spese di apertura del conto, le commissioni vengono decurtate direttamente dal rendimento annuo.
Tra le tipologie di conto deposito troviamo:
- i conti liberi, che permettono il libero prelievo dal conto da parte del cliente;
- i conti vincolati, che vincolano il cliente a non prelevare per un lasso di tempo preconcordato, a fronte di una maggiore remunerazione.
I conti deposito possono ancora essere definiti degli strumenti di investimento validi, capaci di difendere almeno parte del capitale dall’erosione in termini nominali.
I conti deposito sono un investimento sicuro?
I conti deposito non offrono un rendimento reale certo, come invece fanno i titolo di Stato indicizzati all’inflazione e dei Buoni Postali indicizzati all’inflazione italiana.
La gestione dell’investimento è semplice: il rendimento viene versato direttamente sul conto. Ma una strategia di investimento che si basa solo su un conto deposito espone fortemente il capitale al rischio di incertezza sui tassi di interesse e sull’inflazione, soprattutto in ottica di lungo termine. Nessuno, infatti, può sapere su quali livelli si muoveranno i tassi in futuro e a quali livelli salirà l’inflazione.
3) Buoni fruttiferi postali
Analizziamo le caratteristiche dei Bfp per capire perché sono annoverati tra gli investimenti più sicuri per il risparmiatore.
I buoni fruttiferi postali sono dei titoli emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato italiano. Non sono quotati, a differenza dei titoli di Stato, e possono possono essere rimborsati in via anticipata insieme all’interesse maturato.
Erano particolarmente interessanti i Buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione italiana, ma il loro collocamento è momentaneamente sospeso. I Bfp sono sottoscrivibili presso gli Uffici Postali.
Il rendimento dei Bfp solitamente è più basso del rendimento offerto dai Btp (titoli di Stato italiani), ma la sicurezza garantita è un buon motivo per pensare di dedicare parte del proprio capitale a questo investimento sicuro.
I buoni fruttiferi postali sono un investimento sicuro?
I bfp offrono un rendimento sicuro in avverse condizioni di mercato. Essendo garantiti dallo Stato italiano, però, ci si espone al rischio di default del Paese.
4) Pronti contro termine
Tra gli investimenti più sicuri per il risparmiatore troviamo anche i pronti contro termine (PcT).
I pronti contro termine sono un contratto con cui il cliente compra un tot di titoli presso una banca, la quale garantisce il riacquisto del pacchetto alla scadenza concordata ad un prezzo che, solitamente, risulta essere più alto, permettendo al risparmiatore di guadagnare. Il pacchetto di titoli proposto dalla banca solitamente comprende titoli di Stato italiano e bond non convertibili di Italia e paesi esteri. L’orizzonte di investimento non può essere più lungo di 365 giorni.
Chi è già titolare di un conto deposito può acquistare agevolmente i pronti contro termine, chi non lo è deve aprire un deposito titoli e avere l’intestazione di un conto corrente bancario.
Il rendimento dei pronti contro termine è dato dalla differenza aritmetica tra il prezzo di vendita del pacchetto a scadenza e il prezzo di acquisto. Il prezzo di vendita degli strumenti comprati dal cliente è deciso al momento della sottoscrizione dell’operazione, come succede nell’investimento in Bot.
La banca vende gli strumenti al prezzo di mercato e garantisce il riacquisto a scadenza ad un determinato prezzo.
I pronti contri termine sono un investimento sicuro?
Dato il raggio temporale più stretto, generalmente non è possibile la risoluzione anticipata dell’investimento a meno di penali o annullamento degli interessi fino a quel momento maturati.
Il rendimento può anche essere interessante, ma il rischio di cui tener conto sale.
5) Obbligazioni indicizzate all’inflazione
Come anticipato nella nostra introduzione, le obbligazioni indicizzate all’inflazione promettono una protezione del proprio capitale soprattutto in un’ottica di investimento a lungo termine.
Si tratta di Titoli di Stato o obbligazioni emesse da società indicizzate all’inflazione. Nel corso del 2022 sono state due le emissioni di Btp Italia indicizzate all’inflazione italiana, pensate per proteggere i risparmi dalla fiammata di inflazione che ha colpito l’intera economia.
Grazie all’indicizzazione al tasso FOI, l’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati calcolato dall’Istat, il valore nominale dell’investimento aumenta in modo graduale fino a scadenza, proteggendo il capitale dall’erosione dell’inflazione.
Il rendimento, armonizzato ai prezzi al consumo dell’area economica di riferimento (Italia, Francia, area euro) viene definito su soglia minima in occasione del collocamento. Solitamente, la cedola proposta è semestrale.
In alternativa ai BTPi troviamo le obbligazioni reali francesi e i bond reali francesi indicizzati all’inflazione francese o all’inflazione dell’eurozona.
Le obbligazioni indicizzate all’inflazione sono un investimento sicuro?
Il capitale è protetto dall’effetto negativo dell’inflazione, ma a patto che questa cresca.
6) Obbligazioni emittenti sovranazionali
Le obbligazioni emittenti sovranazionali possono fornire un alto grado di sicurezza.
Le obbligazioni emittenti sovranazionali sono titoli di credito ad alto rating e a basso rischio, emesse da organi internazionali pubblici compartecipati da uno o più Paesi membri dell’UE - come nel caso della Banca Mondiale, la BEI (Banca europea per gli investimenti) e l’Inter-American development bank.
Come per il funzionamento delle obbligazioni in generale, è previsto il pagamento periodico degli interesse ai soggetti acquirenti e, a scadenza, generalmente la consegna del 100% del capitale investito.
Generalmente queste istituzioni emettono tali obbligazioni ai fini di raccolta di liquidità a finanziamento di progetti governativi o sotto richiesta di società privati con l’obiettivo di ridurre la povertà nel mondo e di sostenere lo sviluppo economico.
Proprio come succede per i titoli obbligazionari in generale, il rendimento è soggetto
alle fluttuazioni di mercato, pertanto a conclusione del periodo di sottoscrizione i prezzi possono essere più bassi rispetto alla quotazione su cui si è fatto l’investimento iniziale.
Le obbligazioni emittenti sovranazionali sono un investimento sicuro?
Nelle obbligazioni emittenti sovranazionali il rischio è contenuto grazie all’esposizione verso più Paesi, caratteristica che le differenzia dal classico titolo di Stato, che si espone al rischio di default del Paese emittente.
Il rating di questa tipologia di obbligazioni è elevato, per questo motivo il rendimento risulta essere contenuto.
7) Titoli di stato
Il modo più classico di investire in modo sicuro è quello di puntare sui titolo di Stato italiani.
I titoli di Stato permettono al risparmiatore di diventare creditore nei confronti di un Paese. Ogni stato emette i suoi titoli, garantiti dallo stato stesso e valutati dalle agenzie di rating.
Ad esempio, l’Italia emette i seguenti titoli, come specificato nella nostra guida su come investire sui titoli di stato:
- BOT;
- CTZ;
- BTP;
- BTP€i;
- CCTeu;
- BTP Italia
I titoli di stato sono un rendimento sicuro?
Il rendimento spesso è basso e il risparmiatore deve fare attenzione a scegliere il giusto orizzonte temporale per il suo portafoglio investimenti.
8) Polizze vita
Un’altra alternativa è individuata nelle polizze vita.
Si tratta di prodotti assicurativi che garantiscono la restituzione del capitale netto e il rendimento, insieme al consolidamento degli interessi maturati aggiunti al capitale di investimento. L’emittente della polizza vita si impegna, a scadenza, a restituire l’importo versato dal risparmiatore comprensivo degli interessi maturati.
A fronte di alcuni evidenti vantaggi i tipo fiscale, occorre tuttavia considerare che spesso questi strumenti sono soggetti a costi elevati e ad una struttura rigida da cui è difficile uscire, a meno del pagamento di penali.
9) Azioni Alto Dividendo
Le azioni di società che distribuiscono dividendi elevati possono essere una scelta interessante per coloro che cercano rendimenti stabili nel tempo. Tuttavia, è importante effettuare una ricerca accurata sulle aziende e monitorare attentamente le performance di mercato.
10) Soldi sotto il materasso
Sebbene possa sembrare un’opzione insolita, tenere i soldi sotto il materasso è considerato un investimento sicuro a basso rischio, poiché non comporta rischi finanziari. Tuttavia, va considerato che i soldi non generano alcun rendimento e sono esposti al rischio di furto o danni.
Consigli per investire sicuro
Un importante concetto da tenere a mente quando si vuole investire sicuro è la diversificazione. Investire in una varietà di asset, settori e mercati può contribuire a ridurre il rischio complessivo del portafoglio. Ad esempio, si potrebbe considerare un mix di azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e altri strumenti finanziari per diversificare i propri investimenti.
È poi fondamentale adottare una prospettiva di lungo termine quando si tratta di investimenti sicuri a basso rischio. Gli investimenti a breve termine possono essere soggetti a fluttuazioni di prezzo e volatilità di mercato. Mantenere una visione a lungo termine ti permetterà di beneficiare dei rendimenti nel corso del tempo e di superare eventuali periodi di instabilità.
Inoltre, è importante monitorare costantemente le performance dei propri investimenti e apportare eventuali aggiustamenti in base alle condizioni di mercato e agli obiettivi finanziari.
Conclusioni
Gli investimenti sicuri a basso rischio possono essere una scelta intelligente per coloro che desiderano proteggere i loro risparmi e ottenere rendimenti stabili nel tempo. Tuttavia, è importante tenere presente che ogni investimento comporta un certo grado di rischio e che la diversificazione e una gestione attenta sono fondamentali per ottenere risultati positivi.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è sempre consigliabile consultare un consulente finanziario professionista che possa valutare la propria situazione finanziaria e fornire le migliori strategie personalizzate.
Partner




Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui