L’India vuole diventare una vera e propria potenza globale. Per farlo Delhi sta puntando sulle infrastrutture e sul settore spaziale
Il momento è propizio. Del resto il contesto internazionale è favorevole, ci sono enormi praterie geopolitiche da conquistare e la leadership politica del Paese non è mai stata così solida. L’India è chiamata al definitivo salto di qualità, e cioè al passaggio da potenza regionale a vera e propria potenza globale.
Il primo ministro Narendra Modi ha provato in tutti i modi ad accelerare la tendenza stimolando i consumi interni e attirando nuovi investimenti dall’estero. Ci sono stati segnali incoraggianti. Nel trimestre conclusosi a marzo, per esempio, l’economia indiana ha registrato un’espansione a un tasso annuo superiore alle aspettative, pari al 7,4%, nonostante la crescente incertezza economica globale.
E nell’anno fiscale 2024-25, e cioè da aprile 2024 al marzo 2025, il pil reale (a prezzi costanti) è aumentato del 6,5 %. Numeri confortanti che devono tuttavia essere bilanciati con problemi quali: l’enorme diseguaglianza di reddito; il gap tra grandi città e ’’periferie’’; la presenza di latenti tensioni sociali; la carenza di adeguate infrastrutture. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA