Il trucco su Spotify che in pochissimi conoscono

Pasquale Conte

29 Agosto 2025 - 00:21

Spotify ha un trucco pazzesco appena introdotto e che cambia per sempre il regolare utilizzo della piattaforma. Ecco di cosa si tratta e come si usa.

Il trucco su Spotify che in pochissimi conoscono

Spotify è da anni l’app di riferimento per ciò che riguarda lo streaming musicale. Nonostante le spinte della concorrenza che arrivano dalle retrovie, il colosso svedese macina numeri da record sia in termini di abbonati sia di guadagni. Un successo frutto del suo ricco catalogo di brani, album e podcast originali. Ma non solo, perché un ruolo sempre più preponderante lo hanno i tanti strumenti disponibili in app.

Sta per arrivarne un altro, una sorta di trucco che cambierà per sempre il modo in cui l’app verrà utilizzata. Annunciato in grande stile dal colosso con una nota ufficiale sul suo blog, ha da subito scatenato l’entusiasmo dei milioni di abbonati in tutto il mondo. Ora è partito il conto alla rovescia per mettere mano in prima persona al tool, è questione di giorni.

Spotify introduce la messaggistica istantanea

Anche su Spotify arriva la messaggistica istantanea. Una novità a lungo richiesta da parte della community, tanto che l’azienda stessa nella sua nota di annuncio comunica che gli sforzi sono stati frutto dei continui feedback dell’utenza.

L’utilizzo di Messaggi sarà molto semplice: si potranno avviare conversazioni individuali, condividere brani o reagire con emoji. Ogni volta che ascolti una canzone che ti piace, un podcast o un audiolibro, premendo sul tasto di condivisione potrai selezionare un amico e fare tap su Invia.

Quando il destinatario avrà accettato la richiesta, sarà possibile iniziare a parlare con testo, canzoni, emoji e molto altro. Per accedere in ogni momento alla sezione dedicata, basterà fare tap sulla foto del proprio profilo in alto a sinistra.

La gestione della privacy

Pur essendo uno strumento attesissimo, non sono già mancati i dubbi e le perplessità degli utenti. In particolare per ciò che riguarda la privacy e la riservatezza dei dati personali: chiunque potrà scrivere? Chiaramente no. Ogni persona avrà la facoltà di decidere se accettare o rifiutare la richiesta di messaggio, con un singolo tap sullo schermo.

All’interno dei Termini d’uso della piattaforma, inoltre, sono stati inseriti punti e clausole legate espressamente a ciò che può e ciò che non deve essere condiviso in Messaggi. Se ricevi qualcosa che ti sembra inappropriato, ti basta premere su “Segnala” e inviare una comunicazione al team dedicato.

Ogni chat è protetta dalla crittografia standard del settore, sia durante l’uso sia quando l’app è “a riposo”. Cosa vuol dire? Che i dati sono sempre protetti e sarà possibile accedervi solo per le due persone facenti parte della conversazione. Il rollout è già partito e dovrebbe completarsi nei prossimi giorni. Se non hai la novità disponibile, controlla di aver aggiornato Spotify all’ultima versione disponibile tramite App Store di iOS o Play Store di Google.

Argomenti

# iPhone
# App

Iscriviti a Money.it