Il mercato si ribella al nuovo partito di Musk. Tesla crolla in Borsa

Laura Naka Antonelli

7 Luglio 2025 - 17:38

La notizia della nascita dell’American Party, nuovo partito politico annunciato da Elon Musk non piace affatto a Wall Street, che penalizza le azioni Tesla.

Il mercato si ribella al nuovo partito di Musk. Tesla crolla in Borsa

L’idea di Elon Musk di entrare di nuovo in politica, passando stavolta in poco tempo dalle parole ai fatti, non piace affatto a Wall Street, che torna a punire le azioni Tesla, il colosso delle auto elettriche fondato e guidato dal tycoon.

Tesla, azioni capitolano fino a -7% a Wall Street post annuncio American Party di Musk

Le azioni della Big Tech americana attiva nel settore EV capitolano cedendo più del 7%, prima di ridurre le perdite a una flessione che rimane superiore a -6%.

Tutta “colpa”, se così si può dire, dell’annuncio di Elon Musk, le cui distrazioni e i cui sogni di gloria sono stati pagati più volte dalle azioni del colosso quotato in Borsa.

Non per niente, quando nel mese di maggio Elon ha lasciato il Dipartimento per l’Efficienza governativa (DOGE) - al cui comando era stato messo dal presidente americano Donald Trump, subito dopo l’esito delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti - gli investitori erano tornati a posizionarsi sulle azioni Tesla, accogliendo con favore il segnale della presunta determinazione dell’imprenditore a concentrarsi esclusivamente sul proprio lavoro di CEO del gruppo.

E invece il canto delle sirene della politica ha conquistato ancora Musk che, dopo la fine dell’idillìo con Trump che lo ha portato a mollare Washington, evidentemente nella stessa Washington vuole tornare, magari per sfidare lo stesso presidente americano che, se è salito alla Casa Bianca, lo deve proprio a lui.

Il grande annuncio è arrivato durante il fine settimana con Musk che, dal suo megafono X ex Twitter, ha reso noto che il partito che intende fondare si chiamerà “ American Party ”.

Obiettivo, conquistare “ appena 2 o 3 seggi al Senato e 8-10 alla Camera ”, un numero “sufficiente”, ha spiegato, “per decidere il voto su leggi controverse, assicurandosi che (tali leggi) soddisfino la vera volontà del popolo”.

Una decisione che non sta piacendo affatto a Wall Street, che sta penalizzando le azioni Tesla, come ha spiegato l’analista noto per seguire attentamente il titolo, ovvero Dan Ives, responsabile globale della divisione di ricerca sulla tecnologia di Wedbush Securities.

Elon Musk distratto di nuovo dalla politica, Wall Street boccia le azioni TSLA

In una nota diffusa domenica, Ives ha spiegato la reazione del titolo Tesla (TSLA) affermando che “molto semplicemente, il fatto che Musk stia entrando ancora di più in politica e stia tentando ora di prendere il controllo del mondo politico americano (noto con l’espressione di Beltway establishment) va nella direzione esattamente opposta a quella che gli investitori/azionisti di Tesla vogliono che lui prenda in questo periodo cruciale della storia di Tesla ”.

E, “sebbene i sostenitori convinti di Musk appoggeranno Musk in ogni caso e a prescindere da tutto, una sensazione più ampia di stanchezza arriva da diversi investitori di Tesla per il fatto che Musk continua a seguire la strada della politica ”, ha aggiunto Ives.

Questo, mentre i numeri relativi alle consegne di Tesla continuano a essere a dir poco sconfortanti.

Al riguardo, vale la pena ricordare che lo scorso 2 luglio la Big Tech USA ha annunciato di avere consegnato 384.000 veicoli circa nel corso del secondo trimestre del 2025, in calo del 14% su base annua e in flessione su base trimestrale per il secondo trimestre consecutivo.

Il titolo Tesla, che scende con le perdite di oggi a quota 295,76 euro nella giornata di oggi, è reduce da un tonfo dell’8,6% circa negli ultimi cinque giorni di contrattazioni a Piazza Affari e da un rialzo dello 0,21% appena nell’ultimo mese.

Negli ultimi tre mesi di trading, le azioni Tesla hanno perso il 23,5% circa, mentre YTD, ovvero dall’inizio del 2025, la performance è stata di un ribasso di quasi il 27%.

Su base annua, il trend è stato invece di un aumento pari a +17,6% circa.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.