Il debito a scadenza nei prossimi 12 mesi rimane sopra i 400 mld, considerando che la soglia critica sia stata in passato di 360 mld.
Agosto, si sa, è generalmente il mese in cui il Governo ed il Parlamento approvano le soluzioni più dolorose per le tasche dei cittadini e quindi invise agli elettori. Lo scorso hanno si è tentato un contro trend con la “tassa sugli extra profitti delle banche”, strumento che si è poi materializzato in un pericoloso boomerang. Il nuovo record del debito pubblico a 2.948,512 mld di euro è solo uno dei campanelli di allarme alla vigilia di un rallentamento dell’economia europea e italiana. Al ritorno dalle vacanze, a settembre, sarà fondamentale capire se il fabbisogno dello stato sia congruamente diminuito ad agosto, come negli scorsi anni, per poi allungare da settembre a dicembre.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota ora