IA, perché le startup rischiano di bruciarsi sui costi

Redazione Money Premium

18 Agosto 2025 - 07:03

Tra chip costosi, bollette miliardarie e margini in calo, le startup dell’IA svelano un modello ben diverso dal tradizionale software-as-a-service.

IA, perché le startup rischiano di bruciarsi sui costi

Dall’esplosione mediatica di ChatGPT a fine 2022, gli investitori hanno trattato le startup dell’intelligenza artificiale come le vecchie società di software: bassi costi marginali, scalabilità potenzialmente illimitata, e possibilità di conquistare rapidamente enormi fette di mercato. Ma la realtà si sta rivelando più complessa e molto più costosa.

OpenAI è valutata 300 miliardi di dollari. Anthropic punta ai 100 miliardi. L’idea che chi conquista gli utenti per primo diventi lo “standard” dell’AI ha spinto in alto le aspettative. È lo stesso modello che ha fatto la fortuna di colossi come Microsoft, Salesforce e Oracle. Ma qui la somiglianza finisce.

A differenza del software tradizionale, ogni query AI comporta costi reali e ricorrenti. Generare una risposta, noto come processo di inference, significa attivare cluster di chip – spesso migliaia – che consumano energia e larghezza di banda. È più simile a una centrale elettrica che a una linea di codice.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it