I 30 film con i maggiori incassi nella storia del cinema

Alessandro Cipolla

31 Luglio 2025 - 08:44

La classifica dei 30 film con i maggiori incassi nella storia del cinema: ecco quali sono le opere che hanno sbancato il botteghino in Italia e nel mondo.

I 30 film con i maggiori incassi nella storia del cinema

Quali sono i film che hanno incassato di più nella storia del cinema? Nonostante la recente crisi delle sale cinematografiche, messe in difficoltà dall’avvento delle piattaforme di streaming, l’industria cinematografica continua a generare in diversi casi ottimi incassi.

Prima di vedere nel dettaglio la classifica dei film che hanno incassato di più al botteghino occorre fare alcune precisazioni. La prima naturalmente è quella legata alla metodologia, visto che le cifre riportate non sono state aggiustate all’inflazione corrente.

Questo vuol dire che magari un film degli anni ’60 che è stato visto al cinema da molte più persone rispetto a una pellicola più recente, per forza di cose non rientrerà in questa speciale classifica soltanto per una questione di minor costo all’epoca del prezzo del biglietto.

Un film che ha incassato tanto infine non vuol dire che è stato tra i più belli nella storia del grande schermo, ma semplicemente che è riuscito ad attirare un altissimo numero di persone nelle sale cinematografiche.

Si tratta solo di dati che tengono conto solo degli incassi al cinema e non quelli derivanti da altri tipi di commercializzazioni dei film.

I 30 film con i maggiori incassi nella storia del cinema

Fatte le dovute premesse, vediamo allora nel dettaglio quali sono i 30 film con i maggiori incassi nella storia del cinema.

  • 1 Avatar - $2,923,710,708 (2009)
  • 2 Avengers: Endgame - $2,799,439,100 (2019)
  • 3 Avatar: The Way of Water - $2,320,250,281 (2022)
  • 4 Titanic - $2,264,812,968 (1997)
  • 5 Star Wars: Episode VII: $2,071,310,218 (2015)
  • 6 Avengers: Infinity War - $2,052,415,039 (2018)
  • 7 Spider-Man: No Way Home - $1,921,426,073 (2021)
  • 8 Ne Zha II - $1,899,867,631 (2025)
  • 9 Inside Out 2 - $1,698,863,816 (2024)
  • 10 Jurassic World - $1,671,537,444 (2015)
  • 11 The Lion King - $1,662,020,819 (2019)
  • 12 The Avengers - $1,520,538,536 (2012)
  • 13 Furious 7 - $1,515,342,457 (2015)
  • 14 Top Gun: Maverick - $1,495,696,292 (2022)
  • 15 Frozen II - $1,453,683,476 (2019)
  • 16 Barbie - $1,447,038,421 (2023)
  • 17 Avengers: Age of Ultron - $1,405,018,048 (2015)
  • 18 The Super Mario Bros. Movie - $1,360,847,665 (2023)
  • 19 Black Panther - $1,349,926,083 (2018)
  • 20 Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2 - $1,342,505,340 (2011)
  • 21 Deadpool & Wolverine - $1,338,073,645 (2024)
  • 22 Star Wars: Episode VIII - $1,334,407,706 (2017)
  • 23 Jurassic World: Fallen Kingdom - $1,310,469,037 (2018)
  • 24 Frozen - $1,286,319,131 (2013)
  • 25 Beauty and the Beast - $1,266,115,964 (2017)
  • 26 Incredibles 2 - $1,243,225,667 (2018)
  • 27 The Fate of the Furious - $1,236,009,236 (2017)
  • 28 Iron Man 3 - $1,215,577,205 (2013)
  • 29 Minions - $1,159,457,503 (2015)
  • 30 Captain America: Civil War - $1,155,046,416 (2016)

Con quasi 3 miliardi di dollari di incasso globale, il film che più ha incassato nella storia del cinema è Avatar, con il terzo capitolo della saga che ora è in uscita a dicembre e potrebbe sconvolgere questa classifica.

In un autentico dominio hollywoodiano, c’è da segnalare la presenza all’ottavo posto di Ne Zha 2, un film distribuito sostanzialmente solo in Cina e che nel 2025 è riuscito a incassare oltre 1,8 miliardi di dollari, anche se ci sono alcune critiche in merito a questa cifra.

I film che hanno incassato di più in Italia

Quali sono stati invece i film che hanno incassato di più in Italia? Anche in questo caso il discorso è sempre lo stesso: le cifre a riguardo non sono state ricalcolate in base all’inflazione e, di conseguenza, penalizzano i film più vecchi.

Il primo posto spetta sempre ad Avatar con oltre 68 milioni di euro incassati, ma poi c’è uno scatenato Checco Zalone con Quo Vado? (65 milioni) e Sole a catinelle (52 milioni) che completano questo speciale podio.

Nella top 10 poi troviamo anche le altre opere di Zalone Tolo Tolo (46 milioni) e Che bella giornata (43 milioni), con la novità che è rappresentata dalla presenza al decimo posto di C’è ancora domani, il film italiano di Paola Cortellesi che ha incassato al cinema quasi 37 milioni di euro.

Argomenti

# Cinema
# Film

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO