Global minimum tax, approvato il modello di Comunicazione

Nadia Pascale

13 Agosto 2025 - 10:31

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di Comunicazione rilevante per la Global minimum tax in caso di trasmissione da parte di delegato. Scarica il modello in fondo all’articolo.

Global minimum tax, approvato il modello di Comunicazione

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 321488 del 7 agosto 2025 ha fornito il modulo per la Comunicazione rilevante prevista dalla normativa sulla Global minimum tax da utilizzare nel caso in cui l’adempimento sia affidato a un soggetto terzo, delegato.

Con il Decreto legislativo n. 209/2023 l’Italia ha recepito le regole internazionali sulla Global minimum tax, un regime di tassazione minimo per le multinazionali.

L’obiettivo è evitare la localizzazione delle grandi imprese in Paesi con regimi fiscali particolarmente convenienti. Comportamento che ovviamente mette in difficoltà le economie dei Paesi che hanno un sistema di tassazione, e di welfare, avanzato. La Global minimum tax prevede l’applicazione di un’aliquota al 15%.

Il Decreto Legislativo 209/2023 prevede l’obbligo di Comunicazione rilevante (CR) contenente informazioni sul gruppo e sui dati necessari per il calcolo dell’imposizione integrativa dovuta nei confronti di Stati a bassa imposizione.

Ecco il modello di Comunicazione rilevante, approvato dall’Agenzia delle Entrate, da scaricare per la trasmissione da delegato

Comunicazione rilevante Global minimum tax, soggetti interessati

Le società possono decidere di adempiere all’obbligo di comunicazione in modo diretto, oppure possono delegare un’altra entità del gruppo alla trasmissione della CR. Con DM 25 febbraio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze si è, quindi, disposto che l’Agenzia delle Entrate adottasse un Modello di Comunicazione in caso di delega. L’Agenzia delle Entrate ha adempiuto con il provvedimento del 7 agosto 2025.

Il modello approvato con il provvedimento di agosto si applica a:

  • imprese residenti in Italia;
  • entità apolidi costituite secondo la legge italiana.

L’obiettivo è rendere uniforme la Comunicazione rilevante avendo come punto di riferimento il modello dell’OCSE.

Il modello raccoglie in modo standardizzato le informazioni necessarie per la Comunicazione rilevante.

Come si trasmette il modello per la Comunicazione rilevante da parte del delegato

Il Modello deve essere trasmesso telematicamente all’Agenzia delle Entrate utilizzando un file generato con il software gratuito “NotificaGlobe”, reso disponibile sul sito istituzionale. Una volta effettuata la trasmissione, l’intermediario è tenuto a rilasciare al notificante una copia del modello inviato e la ricevuta telematica, che costituisce prova dell’avvenuto adempimento.

In caso di errori è possibile modificare i dati di un modello precedentemente trasmesso inviando, nei termini di cui all’art. 12 DM 25 febbraio 2025, un nuovo modello che sostituisce integralmente il precedente.
È possibile, inoltre, annullare gli effetti di una notifica già trasmessa, utilizzando lo stesso modello nel quale va barrata nel frontespizio la casella “Annullamento”.

Iscriviti a Money.it