Forte è stato l’interesse degli investitori esteri, che hanno rappresentato circa il 91% degli ordini allocati. Il primo bond di questo tipo di Generali. Quanto rende.
Boom di ordini per il bond perpetuo Restricted Tier 1 che Generali ha emesso nella giornata di ieri, giovedì 25 settembre 2025. È la prima volta che il colosso assicurativo di Trieste ha collocato una obbligazione di questo tipo.
Rivolto agli investitori istituzionali, il prestito obbligazionario perpetuo Restricted Tier 1, è stato emesso per un valore complessivo di €500 milioni, nell’ambito del piano di Generali EMTN da € 15 miliardi.
Il Leone ha reso noto che gli ordini raccolti sono stati superiori a 4,6 € miliardi, fioccati da una platea altamente diversificata di circa 300 investitori istituzionali.
Forte è stato l’interesse degli investitori esteri, che “hanno rappresentato circa il 91% degli ordini allocati, confermando la forte reputazione di cui gode il Gruppo sui mercati”.
In dettaglio, circa il 46% dei Titoli è stato allocato a investitori inglesi e irlandesi, il 17% a investitori francesi, il 9% a investitori dell’area Benelux e il 6% a investitori tedeschi, austriaci e svizzeri.
Le caratteristiche del bond perpetuo collocato da Generali. Cedola e date pagamento interessi
In evidenza il rating, l’importo, la data di regolamento, la durata, perpetua, e le date in cui saranno pagati gli interessi, così come quanto interessa agli investitori, ovvero quanto rende questa nuova obbligazione del Leone di Trieste.
- Rating previsto per l’emissione: Baa3 di Moody’s / BBB+ di Fitch
- Importo: € 500.000.000
- Data di regolamento: 2 ottobre 2025
- Durata: Perpetua
- Date di pagamento degli interessi: semestrale, il 2 aprile e il 2 ottobre di ogni anno, a partire dal 2 aprile 2026
- Cedola: 4,750% semi-annuale dalla Data di Emissione al 2 ottobre 2031 (incluso) (Prima Data di Reset).
- Reset della cedola alla Prima Data di Reset e ad ogni successivo quinquennio al tasso mid swap a 5 anni allora prevalente più il 2,310% (lo spread di credito iniziale)
- Tasso Euro Mid-Swap (6 anni): 2,496%
- Spread: 231 bps
- Prezzo di emissione: 100%
- ISIN: XS3195977510
La quotazione del bond perpetuo di Generali avverrà presso il segmento Professionale del Mercato Regolamento della Borsa di Lussemburgo.
Il gigante quotato sul Ftse Mib di Piazza Affari e continuamente attenzionato nell’ambito dei vari risiko bancari di Piazza Affari e per l’attenzione che riceve dal governo Meloni e da tutta la politica italiana in quanto forziere dei risparmi degli italiani e dei BTP, ha ricordato che i bond collocati “sono perpetui e possono essere rimborsati a discrezione dell’Emittente, subordinatamente al soddisfacimento delle condizioni richieste per il rimborso ai sensi della legislazione applicabile, come dettagliato nei termini e condizioni dei Titoli, in qualsiasi momento durante il periodo di 6 (sei) mesi compreso tra il 2 aprile 2031 (incluso) e la Prima Data di Reset (inclusa), e successivamente durante ciascun periodo di 6 (sei) mesi compreso tra il 2 aprile (incluso) e ciascuna Data di Reset (inclusa)”.
Il commento del CFO di Generali sul successo dell’emissione e sul rating promosso da Fitch
Inoltre, le obbligazioni sono soggette al rimborso opzionale da parte dell’Emittente per eventi fiscali, eventi regolamentari, eventi di Rating e Clean-up Call.
Assicurazioni Generali ha puntualizzato anche che, “in linea con i requisiti di Solvency II per gli strumenti Restricted Tier 1, le Obbligazioni sono dotate di un meccanismo di assorbimento delle perdite sotto forma di svalutazione temporanea del capitale (write-down) in caso di attivazione legata alla solvibilità, con pagamento delle cedole a piena discrezione dell’Emittente e soggetto a cancellazione obbligatoria su base non cumulativa”.
In evidenza il commento del CFO di Generali, Cristiano Borean:
“Siamo molto soddisfatti del successo della nostra prima emissione di obbligazioni Restricted Tier 1, che conferma ancora una volta la solida posizione finanziaria del Gruppo e la fiducia della comunità degli investitori istituzionali nel nostro piano strategico ’Lifetime Partner 27: Driving Excellence’. L’operazione – coerente con il nostro approccio proattivo alla gestione del profilo di scadenza del debito del Gruppo – è finalizzata a ottimizzare ulteriormente la nostra forte posizione patrimoniale. Il momento dell’emissione è stato particolarmente favorevole, anche grazie al recente upgrade del rating del Gruppo Generali da parte di Fitch a AA-, a seguito dell’innalzamento del rating sovrano dell’Italia a BBB+. Il rating AA- riflette il profilo aziendale molto solido di Generali, la robusta capitalizzazione, il basso livello di indebitamento e le solide performance”
© RIPRODUZIONE RISERVATA