Ford, dal 2026 sarà possibile comprare auto usate anche su Amazon. Ecco come

P. F.

18/11/2025

A partire dal 2026, l’usato certificato di Ford sarà disponibile su Amazon Autos, la piattaforma del colosso di Jeff Bezos destinata alla compravendita online di automobili.

Ford, dal 2026 sarà possibile comprare auto usate anche su Amazon. Ecco come

Ormai su Amazon si può acquistare di tutto. Anche le auto. A partire dal 2026, Ford ha annunciato che inizierà a vendere veicoli usati certificati direttamente su Amazon Autos, la piattaforma lanciata meno di un anno fa per la compravendita online di automobili, seguendo così il percorso già intrapreso da Hyundai, presente sul marketplace dal 2023.

I clienti potranno completare gran parte delle procedure di acquisto online e ritirare l’auto presso un concessionario aderente. L’obiettivo è rendere il processo più semplice, rapido e trasparente, sfruttando la visibilità dell’e-commerce più famoso al mondo per dare nuova spinta al settore dell’usato.

Il progetto partirà inizialmente in tre città statunitensi, Los Angeles, Seattle e Dallas, e riguarderà esclusivamente veicoli usati certificati, ovvero modelli che hanno superato controlli approfonditi e sono coperti dalla garanzia del produttore. Il percorso d’acquisto è pensato per essere quasi del tutto digitale: il cliente seleziona il modello, gestisce online la parte finanziaria e amministrativa e si reca in concessionaria solo per il ritiro. Sarebbero già oltre 160 i concessionari che hanno manifestato interesse a partecipare, mentre 20 aderiranno sin da subito.

Perché Ford ha scelto di vendere le sue auto usate su Amazon

La decisione di affiancare Amazon nella vendita dell’usato Ford risponde al cambiamento delle abitudini dei consumatori, sempre più inclini a soluzioni digitali anche per acquisti complessi. Il mercato delle vetture usate, molto competitivo, negli ultimi mesi ha mostrato segnali di rallentamento con tempi di vendita più lunghi.

Portare i modelli certificati su Amazon permetterà alla casa automobilistica statunitense di aumentare la visibilità dei propri veicoli, raggiungere un pubblico più ampio e ridurre i tempi di permanenza in stock. Inoltre, il segmento dell’usato non è soggetto agli stessi vincoli normativi che negli Stati Uniti limitano la vendita online delle auto nuove, rendendo l’operazione più semplice da implementare.

La partnership tra il colosso fondato da Jeff Bezos e l’ecosistema Ford offre vantaggi strategici significativi, a partire dalla possibilità di raggiungere milioni di potenziali acquirenti con un’esperienza più semplice. Su Amazon, infatti, l’utente trova un’interfaccia familiare, può ottenere rapidamente informazioni, confrontare modelli e completare l’acquisto in tempi brevi.

Restano tuttavia alcune sfide. La fase di consegna e il post-vendita continueranno a dipendere dal concessionario e sarà essenziale mantenere coerenza con l’esperienza digitale iniziale. C’è poi il tema della fiducia: l’acquisto di un’auto usata richiede spesso un contatto diretto, una prova su strada o almeno una verifica fisica. Ford dovrà quindi garantire che le auto certificate rispettino gli standard promessi e che il cliente percepisca un reale valore aggiunto nel processo.

L’impatto sull’e-commerce automobilistico globale

Questa partnership potrebbe rivelarsi un punto di svolta per l’intero settore automobilistico. Se l’esperimento nelle prime tre città americane avrà successo, Ford prevede un ampliamento progressivo del servizio, con la possibilità futura di includere anche auto nuove all’interno del servizio.

L’ingresso di Amazon nel mercato dell’usato certificato potrebbe inoltre spingere altre case automobilistiche a sperimentare soluzioni simili, accelerando la digitalizzazione del comparto automotive.

Per il mercato europeo - e quello italiano in particolare - il modello Ford-Amazon rappresenta un precedente interessante. L’adozione di un sistema analogo richiederebbe adeguamenti alle normative su garanzie, tutela del consumatore e contratti a distanza, ma non è escluso che nei prossimi anni anche in Europa la vendita di auto online possa diventare una pratica più comune e accettata, soprattutto nel settore dell’usato certificato.

Iscriviti a Money.it