Tra pochi mesi arriverà la versione motorizzata a benzina della Grande Panda. Ecco le caratteristiche e quanto costerà
Sono passati poco più di 45 anni da quando la prima Panda si presentò al mondo al Salone dell’Auto di Ginevra. Quasi mezzo secolo in cui la creatura nata dall’idea del progettista Giorgetto Giugiaro si è trasformata da semplice macchina in vera e propria icona pop. Basti pensare che ancora oggi resta l’auto più venduta nel nostro Paese.
Per omaggiare questo simbolo del nostro automobilismo Fiat ha recentemente suddiviso in due la produzione: da un lato abbiamo la Pandina, erede della Panda che tutti conosciamo. Dall’altro la Grande Panda, modello più grande e tecnologicamente avanzato con un design che omaggia le auto degli anni ‘80.
Un modello che, oltre alle versioni elettriche e ibride, sta per diventare disponibile anche con motore a benzina. È il momento di scoprirne tutti i segreti e i prezzi di lancio.
leggi anche
Un’icona dell’automobilismo abbandona l’elettrico e torna a puntare sul motore a benzina e cambio manuale

Arriva la Grande Panda a benzina
La Grande Panda, con le sue linee leggermente squadrate e geometriche, è ispirata ai primi modelli degli anni ‘80. Il resto, però, è tutto completamente nuovo e decisamente moderno, a partire dalla scritta Panda in rilievo presente sulle portiere, fino ad arrivare ai fari a pixel e agli interni estremamente curati e spaziosi.
Molto interessanti le caratteristiche tecniche. La Grande Panda a benzina avrà un motore da 3 cilindri turbo da 1.2 litri di cilindrata con 100 cavalli di potenza massima e 205 Nm di coppia e il cambio sarà manuale.
Il prezzo di lancio per la versione base sarà di 14.950 euro e Fiat prevede di iniziare le consegne a partire dai primi tre mesi del prossimo anno.
Gli allestimenti disponibili
La Fiat Grande Panda a benzina, così come la versione ibrida ed elettrica, avrà quattro possibili allestimenti.
Quello base si chiama Pop e comprende il climatizzatore manuale, una strumentazione digitale da 10 pollici e il supporto per utilizzare lo smartphone come “centrale” per l’infotainment. Notevoli i dispositivi di sicurezza: ci sono 6 airbag, il Lane Keeping Assist, la frenata automatica in casi di emergenza, i sensori di parcheggio e quelli di rilevamento della stanchezza del guidatore.
La versione più accessoriata, la Icon, prevede l’aggiunta di uno schermo centrale per l’infotainment da 10,25" e la presenza di fari full-Led sia sull’anteriore che sul posteriore.
Salendo di livello troviamo la Business, allestimento pensato per i parchi auto aziendali. In questa versione vengono aggiunti sensori di parcheggio anteriori, un climatizzatore automatico, la retrocamera e 3 prese Usb-C.
La Grande Panda più accessoriata, infine, avrà il nome di La Prima. Nell’allestimento top di gamma ci saranno, oltre agli accessori delle altre versioni, anche i cerchi in lega da 17”, il volante rivestito, il vano portaoggetti superiore chiuso e il navigatore integrato.
Per quanto riguarda le colorazioni, infine, ci saranno 7 diverse possibilità: dal rosso al giallo, passando per l’azzurro e il blu, fino ad arrivare al bianco, al nero e al bronzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA