Tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 sputa l’esonero contributivo per i giovani agricoltori. L’esonero totale si aggiunge alle altre agevolazioni previste per gli under 40.
Esonero contributivo per i giovani agricoltori, ecco chi nel 2026 non dovrà pagare i contributi se la norma viene approvata. Spunta a sorpresa nella Legge di Bilancio 2026, e in particolare all’articolo 6, l’articolo 6 bis che prevede un esonero contributivo in favore dei giovani agricoltori con età inferiore a 40 anni che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola.
Ecco cosa prevede l’articolo 6-bis della Legge di Bilancio 2026 e in quali casi gli agricoltori potranno essere esonerati dal versamento dei contributi.
Esonero contributivo INPS giovani agricoltori
In base all’emendamento proposto e che risulta segnalato, quindi sarà analizzato, l’esonero contributivo viene riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi decorrenti dalla data di iscrizione. L’esonero contributivo per i giovani agricoltori è totale, cioè pari al 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.
Nell’articolo si sottolinea che l’aiuto rientra nel regime de minimis, ma trattandosi di nuove imprese (quindi non hanno mai ricevuto aiuti) andrà solo in futuro a concorrere alla soglia triennale da non superare.
Si può evincere dall’articolo che l’esonero non è esteso ai contributi INAIL. Infine, l’emendamento presentato sottolinea che ai fini pensionistici, anche se i contributi non sono pagati, comunque sono accreditati.
Agricoltura nella Legge di Bilancio 2026
L’articolo 6 della Legge di Bilancio 2026 nella stesura attuale prevede una proroga al 2026 dei benefici previsti dal comma 44 dell’articolo 1 della Legge 232 del 2016. Questa, a sua volta, prevede che i redditi dominicali e agrari non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola. Con la modifica proposta dall’articolo 6 bis si vuole concedere un ulteriore aiuto ai giovani agricoltori.
leggi anche
Agricoltura, novità Legge di Bilancio 2026
Si ricorda a tale proposito che ai giovani agricoltori sono dedicate speciali agevolazioni nell’ambito di quelle generalmente riconosciute. Ad esempio, nel caso di acquisto dei terreni attraverso la Banca dei terreni agricoli. All’interno degli aiuti PAC sono previste delle maggiorazioni per i giovani agricoltori. Sono inoltre previsti aiuti regionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA