Elon Musk fa un insolito appello agli investitori

Ilena D’Errico

26 Ottobre 2025 - 23:04

L’insolito appello di Musk agli investitori: un piano di retribuzione da record per mantenere l’influenza sull’esercito robotico.

Elon Musk fa un insolito appello agli investitori

Ormai dovremmo essere tutti abituati alle stranezze di Elon Musk, ma ogni volta la sorpresa è maggiore. D’altra parte, quelle che sembrano scelte bizzarre (e talvolta lo sono) si rilevano spesso perfettamente coerenti con la visione dell’imprenditore, ma soprattutto funzionali. Elon Musk è un personaggio controverso, anche eccentrico, ma sicuramente sa quel che fa. E se fa un appello agli investitori è bene prenderlo in considerazione, per quanto insolito, soprattutto se c’entra un “esercito di robot”. È infatti il progetto Omnibus che ha spinto Musk a chiedere un impegno esagerato agli azionisti di Tesla, al fine di mantenere quantomeno “una forte influenza” sugli umanoidi e non poter essere estromesso dalla gestione a seguito del loro sviluppo. Per farlo, Musk ha bisogno di 1 trilione di dollari, la cifra risultante dal pacchetto di compensazione proposto dal Ceo (scatenando non poche perplessità).

L’insolito appello agli investitori

Elon Musk ha ambizioni elevatissime per Tesla, soprattutto per quanto riguarda i robot. La terza generazione dei robot dovrebbe arrivare già nei primi mesi del 2026, mostrando una tecnologia senza precedenti, così affinata da “sembrare una persona con indosso una tuta da robot”. Veri e propri umanoidi, chiamati Optimus, che Musk conta di produrre a gran ritmo per arrivare a una media di 1,5 milioni di unità l’anno già alla fine del 2026.

Resta da vedere se l’azienda sarà effettivamente in grado di mantenere queste promesse o se, come accaduto con le auto, le mire di Musk risulteranno irrealistiche. Di fatto, il pacchetto di retribuzione da 1 trilione di dollari (nulla di mai visto prima) è subordinato a standard rigidi e quasi inarrivabili, da compiersi in un periodo di 10 anni. Nel dettaglio, Elon Musk dovrebbe riuscire a perseguire i seguenti obiettivi:

  • portare il valore di Tesla da 1 trilione di dollari a 8,6 trilioni di dollari:
  • consegnare 20 milioni di veicoli;
  • mettere in funzione 1 milione di robotaxi a guida autonoma;
  • consegnare 1 milione di robot a intelligenza artificiale;
  • restare in Tesla fino al 2035.

Con il coinvolgimento degli azionisti, ammesso che lo ottenga, Musk potrebbe accrescere la sua partecipazione in Tesla (attualmente il 13% delle azioni) di un ulteriore 12%, accrescendo così il proprio potere decisionale.

L’esercito di robot di Musk

Per raggiungere l’obiettivo, Elon Musk ha usato argomentazioni tanto insolite quanto convincenti. L’approvazione del piano di compensazione da 1 trilione di dollari non servirebbe infatti ad accrescere i suoi guadagni, che il Ceo dichiara addirittura di non voler nemmeno utilizzare, ma a garantire un certo controllo sul progetto dei robot. Controllo che non si deve a Musk soltanto per il suo effettivamente ampio contributo all’ideazione e alla produzione, ma anzi indispensabile per la sicurezza. Secondo Musk, infatti, la sua gestione è fondamentale per mantenere delle linee guida idonee dal punto di vista etico e strategico.

Nulla di molto differente dalla linea adottata dal Ceo per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, che paradossalmente Musk ha spesso definito come pericolosa, tanto da preferire appunto prenderne le redini. Ci sarebbe molto da dire sulla tesi di Musk, ma non c’è dubbio che per gli Optimus ha intenzioni promettenti. Robot umanoidi in grado di svolgere svariate mansioni al posto degli esseri umani, garantendo loro di dedicarsi ad altro, e assumendo compiti delicati nel campo della scienza e della chirurgia.

Robot per salvare vite e risolvere tra i più grandi del mondo, ma come sempre in questi casi, tra il dire e il fare c’è molto. Intanto, comunque, Musk intende sviluppare questi robot in modo responsabile, farne una forza lavoro intelligente in grado di rivoluzionare l’economia ed emancipare finalmente l’umanità dai compiti faticosi e ripetitivi. Soltanto in un futuro non molto prossimo si potrà arrivare a mansioni più sofisticate, mettendo a dura prova la limitazione della robotica umanoide.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora