Ecco la parola che non dovresti mai dire se ricevi una chiamata da un numero sconosciuto

Pasquale Conte

20 Settembre 2025 - 07:52

Hai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto? Prima di rispondere, devi sapere che questa parola non va mai pronunciata o potresti rischiare grosso.

Ecco la parola che non dovresti mai dire se ricevi una chiamata da un numero sconosciuto

Le telefonate da numeri sconosciuti o con prefissi esteri sono da tempo all’ordine del giorno. Nulla hanno potuto, almeno per il momento, gli interventi del Governo tra Registro Pubblico delle Opposizioni e multe previste per il telemarketing selvaggio. Ogni utente dichiara di ricevere in media almeno una chiamata al giorno, senza possibilità di bloccarne il flusso.

Se per la pubblicità e le proposte di offerta non ci sono rischi, il discorso cambia quando entrano in gioco le truffe telefoniche. Silenziose e potenzialmente letali, lavorano di nascosto per riuscire a colpire nel segno. Proprio per questo motivo, alcuni esperti di cybersecurity hanno individuato una parola da non dover mai pronunciare quando si risponde.

Cosa non dover dire ai numeri sconosciuti

Secondo l’Istituto Spagnolo per la Sicurezza Informatica (INCIBE), la parola da non dover mai pronunciare quando si risponde a una telefonata da un numero sconosciuto è “”. C’è chi lo dice appena avviata la chiamata o chi per rispondere a una domanda formulata da una voce artificiale. In ogni caso, le conseguenze potrebbero essere disastrose.

Diversi studi dimostrano come già da tempo i truffatori sfruttino la voce della vittima e il suo “sì” come documentazione per approvare le transazioni. Per riuscire nel suo intento, il malintenzionato solitamente finge di lavorare per una banca o un ente pubblico.

In generale, ogni volta che si riceve una chiamata sospetta non va confermato mai nulla. Piuttosto chiudi subito e contatta l’istituto tramite i canali ufficiali. Per limitare i danni, è ormai indispensabile agire immediatamente.

Un altro errore da evitare

Sempre secondo i rapporti degli esperti, c’è un altro errore in particolare che andrebbe sempre evitato quando si risponde a una chiamata da un numero sconosciuto. Può capitare che la voce automatica o quella di un truffatore chieda il codice di verifica di WhatsApp che si riceve via SMS.

In questo caso, il malintenzionato può presentarsi come un tecnico di Meta che ne ha bisogno per non dover cancellare l’account, oppure come un amministratore di un canale di WhatsApp che ha notato attività sospetta. La lista di possibili opzioni è molto lunga e non è così raro cadere nella trappola.

Se uno sconosciuto dovesse riuscire ad accedere ai codici di accesso del tuo account, potrebbe assumere il completo controllo del profilo. E non solo, perché c’è il rischio possa partire da lì per poi arrivare alle informazioni d’accesso del conto bancario e dei servizi telefonici. Evitare sul nascere di fornire dettagli al telefono è un’ottima mossa per stare più al sicuro.

Argomenti

# iPhone
# Hacker

Iscriviti a Money.it