Ecco l’identità di chi ha acquistato la carta Bryant-Jordan all’asta per la cifra record di 13 milioni di dollari.
Un esemplare unico nel suo genere, raffigurante Michael Jordan e Kobe Bryant, è appena diventato la carta sportiva più costosa di sempre.
Il pezzo ha ufficialmente superato il valore delle due carte di baseball più iconiche della storia, conquistando così la supremazia nel mondo delle carte sportive.
A comprarla, come rivelato da CNBC, è stato l’investitore canadese Kevin O’Leary, insieme ad altri due acquirenti, Matt Allen e Paul Warshaw.
I dettagli della carta Bryant-Jordan
Si tratta di una carta autografata doppia Logoman (con la patch con logo NBA prelevata da ciascuna delle loro maglie indossate in partita) della Upper Deck Exquisite Collection 2007-08 di Jordan e Bryant, venduta per 12,932 milioni di dollari (circa 11,15 milioni di euro) tramite Heritage Auctions la scorsa domenica. Il valore stimato da Heritage per l’asta era di 6 milioni di dollari, appena superiore al precedente record di vendita per una carta del basket.
Le Logoman sono carte collezionabili con un inserto di un vero logo della lega (il «Logoman») prelevato da una maglia di un atleta. Questi inserti sono estremamente rari, si tratta di un pezzo unico e certificato di un capo d’abbigliamento ufficiale indossato da un giocatore famoso, il che aumenta notevolmente il valore e la desiderabilità della carta.
La carta Jordan/Bryant, che il direttore delle aste sportive di Heritage, Chris Ivy, ha definito «la migliore carta da basket moderna al mondo», ha superato le due vendite più alte mai registrate fino a quel momento: due esemplari della carta T-206 Honus Wagner (6,6 milioni di dollari e 7,25 milioni di dollari), così come la vendita dell’unica carta Topps Mickey Mantle #311 del 1952 con una valutazione «Mint-Plus», venduta per 12,6 milioni di dollari nell’agosto 2022. Le carte Wagner e Mantle sono da tempo le icone per eccellenza del mondo delle carte sportive, ma il nuovo record rappresenta un passaggio di testimone a una nuova generazione di icone.
Chi sono gli acquirenti
Negli ultimi anni, i collezionabili sportivi hanno guadagnato terreno nel mondo degli investimenti sportivi, con maglie e persino orologi personali di atleti di grande prestigio che sono stati messi all’asta e venduti a prezzi milionari. La carta Bryant-Jordan presenta i loghi delle divise NBA e le firme di entrambi i giocatori ed è stata messa in vendita il giorno del compleanno del defunto Bryant.
O’Leary ha affermato di non credere che la carta tornerà sul mercato durante la sua vita.
“Farà parte di un indice che continuerò a far crescere insieme ai miei soci”, ha affermato. “Lo consideriamo esattamente come i nostri investimenti in Bitcoin, Ethereum e oro”. Gli investimenti in carte sportive, secondo l’acquirente, non sono trainati esclusivamente dagli uomini più ricchi al mondo, come invece accade ad esempio per il commercio di opere d’arte.
“In un certo senso, non è diverso dagli orologi da collezione”, ha dichiarato O’Leary. ”È così raro che i prezzi continuino ad aumentare, e sembrano sfidare le recessioni”.
I record precedenti
Il precedente record storico per prezzo di vendita di una figurina di basket apparteneva a una carta autografata Logoman della collezione Panini National Treasures 2009 di Stephen Curry, venduta per 5,9 milioni di dollari in una transazione privata. Ancora, il record precedente per una carta di basket in asta pubblica era di 3,12 milioni di dollari, registrato nel 2022 per un’altra Logoman della collezione Panini National Treasures 2018 di Luka Dončić, venduta l’anno prima per 4,6 milioni di dollari.
La carta più costosa dedicata a Jordan, precedentemente, era quella autografata con Logoman della collezione Ultimate Logos 2003-04 Upper Deck, venduta a giugno 2024 per 2,93 milioni di dollari tramite Goldin. Il prezzo più alto vantato da una carta di Bryant è stato segnato all’inizio di questo mese, quando la sua carta autografata Panini Flawless Logoman 2015-16, unica nel suo genere, è stata venduta per 2,3 milioni di dollari in una vendita privata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA