Il mondo della telefonia mobile sembra destinato a cambiare per sempre. Presto la classica SIM verrà sostituita così, la rivoluzione è già partita.
Dai tasti al primo touchscreen, passando per le fotocamere avanzate e l’avvento dell’intelligenza artificiale. Il mondo della telefonia negli ultimi 20 anni ha registrato una serie di cambiamenti senza eguali e non sembra volersi fermare. C’è un solo aspetto che è sempre rimasto lo stesso, ossia quello delle schede SIM. Ancora oggi, la maggior parte dei telefoni dispone di questo piccolo pezzetto di plastica con un chip.
Serve per avere un numero di telefono, un piano tariffario e per poter così chiamare, inviare messaggi e navigare in rete. Ma è veramente ancora necessario disporre di una SIM nel 2025? Secondo gli esperti, la risposta è no. E sembra inizi ad essere così anche per le grandi aziende tech, una su tutte che si prepara a dare il via alla rivoluzione definitiva.
Le SIM fisiche verso l’addio
Mentre in Europa la maggior parte degli utenti ancora dispone di una SIM fisica all’interno del proprio smartphone, in America non è più così da tempo. Proprio per questo motivo, i prossimi iPhone 17 in arrivo sul mercato non dovrebbero più avere lo slot per l’inserimento della scheda (solo negli USA).
Cosa ci sarà al suo posto? Ovviamente le eSIM, la nuova era della telefonia che permette di godere di tutti i vantaggi di una SIM fisica scannerizzando un codice QR o scaricando l’app del proprio operatore telefonico.
Analisti e ricercatori sono convinti che questo tipo di cambiamento presto interesserà anche il resto del mondo, Italia compresa. Questo non vuol dire che da un momento all’altro spariranno le SIM, ma che è già partito il processo graduale che porterà alla fine definitiva delle schede fisiche.
I vantaggi delle eSIM
I vantaggi delle eSIM rispetto alle SIM fisiche sono già oggi sotto gli occhi di tutti. Innanzitutto a livello pratico, attivando un piano tariffario basta qualche istante per poter iniziare ad usufruire dei vantaggi sul proprio telefono, senza dover più attendere la consegna fisica e il periodo di attivazione.
Più facile da maneggiare e ormai configurabile anche senza una connessione a internet attiva, è l’ideale anche per chi ama viaggiare. Non dovendola inserire nell’apposito slot del telefono, permette infatti di attivare più piani tariffari sullo stesso telefono. Questo vantaggio torna utilissimo se ci si trova al di fuori della zona UE senza roaming attivabile.
Infine, oltre ai vantaggi legati all’ambiente e alla sicurezza, gli esperti già guardano al futuro e ipotizzano il possibile sviluppo di telefoni impermeabili e particolarmente sottili senza più slot laterali. Sarà realmente così? Quanti anni passeranno prima dello switch completo dalle SIM fisiche alle eSIM? Sarà il tempo a dircelo, ma la rivoluzione è già iniziata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA