Specchi, pavimenti e altri ostacoli possono ridurre la velocità di Internet fino al 50%. Ecco quali sono i luoghi peggiori dove mettere il router Wi-Fi:
La lentezza di Internet e della Wi-Fi di casa non è solo fastidiosa, ma può trasformarsi in un problema se si lavora da casa in smart working o si studia e non solo. Ciò che spesso disorienta le persone, è che a prima vista tutto sembra funzionare correttamente, ma la velocità di Internet rimane scadente e questo può dipendere dagli oggetti posizionati vicino al router.
Il router, infatti, trasmette i dati tramite onde radio che viaggiano nell’ambiente domestico. Tuttavia, la loro efficacia può essere compromessa da ostacoli fisici o interferenze generate da altri dispositivi. Molti utenti, non conoscendo i fattori che riducono la portata del segnale, tendono a posizionare il router in punti poco adatti, peggiorando involontariamente la qualità della connessione.
Capire dove non installare il router Wi-Fi è quindi fondamentale per godere di una connessione stabile e veloce. Alcuni ostacoli sono intuitivi, come muri spessi o elettrodomestici, ma altri, più insospettabili, come gli specchi o il pavimento, possono avere un impatto sorprendentemente negativo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
leggi anche
Come scoprire se ti rubano il Wi-Fi

Dove non installare il router Wi-Fi : specchi e superfici riflettenti
Uno degli errori meno conosciuti riguarda la presenza di specchi vicino al router. Potrebbe sembrare innocuo posizionare il dispositivo accanto a un armadio a specchio o sopra una consolle, ma in realtà si tratta di una scelta che può dimezzare le prestazioni del Wi-Fi.
Gli specchi, infatti, riflettono le onde radio proprio come fanno con la luce. Questo significa che i segnali trasmessi dal router non raggiungono in modo diretto i dispositivi collegati, ma vengono deviati o rimbalzano in direzioni indesiderate. Il risultato è una drastica perdita di stabilità e velocità della connessione.
A complicare ulteriormente la situazione, molte cornici di specchi contengono parti metalliche che amplificano l’effetto barriera. In ambienti piccoli o con più specchi, l’impatto negativo si moltiplica. Gli esperti stimano che persino uno specchio di dimensioni ridotte possa ridurre l’efficienza del router fino al 50%.
Per questo motivo, è sempre consigliabile posizionare il router lontano da specchi o superfici altamente riflettenti. Una scelta apparentemente secondaria, ma che può fare una grande differenza nella qualità della tua connessione quotidiana.
leggi anche
Wi-Fi gratis, come avere internet senza pagare

Dove non installare il router Wi-Fi: il pavimento
Un altro errore molto comune è posizionare il router sul pavimento, magari vicino a una presa di corrente o accanto al modem. Sebbene questa scelta possa sembrare pratica, in realtà riduce notevolmente l’efficacia del segnale Wi-Fi.
Le onde radio tendono a propagarsi in modo orizzontale e verso l’alto. Quando il router si trova a livello del pavimento, una parte significativa del segnale si disperde inutilmente verso il basso, finendo assorbita dai materiali del pavimento stesso. In questo modo diventa più difficile raggiungere le stanze poste ai piani superiori o anche solo gli angoli più lontani della casa.
Inoltre, il pavimento spesso è coperto da tappeti, mobili bassi o altri oggetti che possono ulteriormente attenuare il segnale. La soluzione ideale è posizionare il router in una zona rialzata, come un ripiano, una mensola o un mobile all’altezza del busto. In questo modo il segnale si diffonde meglio e in maniera più uniforme in tutte le direzioni, migliorando sensibilmente la copertura della rete domestica.
Altri nemici del Wi-Fi, cucina, acqua e calore. ecco alcuni consigli
Oltre agli specchi e al pavimento, ci sono altri fattori che possono compromettere la qualità della connessione. Uno dei luoghi peggiori dove installare un router è la cucina. Elettrodomestici come i forni a microonde, i frigoriferi e persino i piani a induzione possono generare interferenze o assorbire il segnale, rendendo la connessione instabile.
Un altro elemento da non sottovalutare è la presenza di acqua. Gli acquari, i deumidificatori e persino i vasi molto grandi possono assorbire onde radio e ridurre la portata del Wi-Fi. Anche il calore e l’umidità rappresentano un rischio: posizionare il router vicino a fonti di calore o in ambienti molto umidi può danneggiare il dispositivo e comprometterne la durata nel tempo.
Per proteggere il router e garantire prestazioni ottimali, è bene tenerlo lontano da queste fonti di disturbo. Se possibile, sarebbe preferibile scegliere una zona centrale della casa, lontana da apparecchi elettrici, superfici riflettenti e fonti di umidità. In questo modo si potrà sfruttare al meglio la velocità della propria connessione Wi-Fi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA