Il cibo per animali per specifiche esigenze alimentari può essere portato in detrazione tra le spese veterinarie? Ecco cosa dice l’AdE.
Se cani e gatti soffrono di intolleranze alimentari, allergie o altre patologie che richiedono la somministrazione di cibi specifici, posso ottenere la detrazione spese veterinarie per i costi sostenuti? Ecco cosa dice in merito l’Agenzia delle Entrate.
Sempre più frequentemente agli animali da compagnia vengono diagnosticate delle intolleranze alimentari, allergie e, di conseguenza, per loro il veterinario prescrive una dieta speciale con mangimi spesso costosi. In altri casi l’esigenza dipende dalla condizione del singolo animale, ad esempio cani e gatti sottoposti a sterilizzazione hanno esigenze alimentari peculiari.
I cibi specifici per animali con problemi o patologie generalmente hanno un costo più elevato rispetto al normale cibo per animali e questo può portare difficoltà ai proprietari. Ecco perché nasce l’esigenza di capire se il “cibo speciale” per animali, prescritto dal veterinario, può usufruire delle detrazioni fiscali al momento della dichiarazione dei redditi.
A dirimere il dubbio sulle detrazioni per gli alimenti speciali per animali prescritti dal veterinario è l’Agenzia delle Entrate attraverso la rubrica FiscoOggi.
Ecco in quali casi si possono ottenere le detrazioni spese veterinarie.
Detrazioni spese veterinarie, quando si possono ottenere?
Il Tuir (Testo unico imposte sui redditi) prevede diverse tipologie di detrazioni fiscali, tra queste vi sono le spese veterinarie.
Come ribadito anche dalla circolare 14 del 2023, per le spese veterinarie spetta una detrazione dall’imposta lorda, pari al 19%, delle spese medesime calcolata nel limite massimo di euro 550 l’anno, con una franchigia di euro 129,11.
Ricordiamo che il limite massimo di spesa riguarda il totale delle spese veterinarie su cui ciascun contribuente può ottenere la detrazione e non il limite massimo di spesa sostenuta per ciascun animale da compagnia detenuto. Ne consegue che, se in casa sono presenti due o più cani o gatti e si sostengono spese per tutti, il totale delle spese per il quale si può beneficiare della detrazione è sempre di 550 euro.
La detrazione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non proprietario, per le spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
L’agevolazione fiscale è riconosciuta
- per le spese relative alle prestazioni professionali del medico veterinario;
- per l’acquisto dei medicinali prescritti dal veterinario e definiti dall’art. 1 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193;
- per le spese per analisi di laboratorio e interventi presso cliniche veterinarie.
Gli alimenti speciali per animali possono essere ricompresi tra le spese per medicinali prescritti dal veterinario?
Agenzia delle Entrate, cibi speciali non sono farmaci
Il contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate:
Vorrei sapere quali spese sostenute per gli animali da compagnia rientrano tra quelle veterinarie detraibili nel modello 730 e, in particolare, se è possibile detrarre la spesa per l’acquisto di mangime speciale se prescritto dal medico veterinario.
Nella risposta al contribuente si ribadisce che è necessaria una interpretazione restrittiva delle norme inerenti le detrazioni per le spese veterinarie.
Richiama, quindi, proprio la circolare 14/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate con cui si fa una ricognizione di tutte le detrazioni e deduzioni Irpef.
L’Agenzia delle Entrate sostiene che l’acquisto di mangimi speciali, anche se prescritti dal veterinario, non rientra tra le categorie di spese che è possibile portare in detrazione in quanto considerati prodotti appartenenti all’area alimentare.
Sono esclusi dall’esenzione anche gli integratori alimentari, cioè prodotti volti a colmare eventuali carenze di nutrienti, vitamine, proteine, in caso di insufficiente apporto tramite alimentazione o aumentato fabbisogno.
In ogni caso, per ottenere la detrazione fiscale è necessario che il pagamento non avvenga in contanti, ma attraverso strumenti di pagamento tracciabili, ad esempio con carta bancomat, carta di credito, bonifico.
Tagli alle detrazioni anche per le spese veterinarie?
Deve essere ricordato che per il solo anno di imposta 2024, per i redditi superiori a 50.000 euro è previsto un taglio di 260 euro per le detrazioni fiscali con aliquota al 19%. Le spese veterinarie, che d’altronde già scontano una franchigia di 129,11 rappresentano, insieme alle spese sanitarie, un’eccezione e quindi non subiscono tale taglio.
leggi anche
Detrazioni Irpef 730/2025, elenco dei tagli

© RIPRODUZIONE RISERVATA