Come si stabilisce quando cessa il diritto per le detrazioni dei figli a carico che compiono i 30 anni? Vediamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Come ci si deve comportare con le detrazioni per i figli a carico che nell’anno di imposta compiono i 30 anni? Fino allo scorso anno le detrazioni in busta paga per i figli a carico erano riconosciute per tutti i figli erano riconosciute per tutti i figli di età superiore ai 21 anni, purché fiscalmente a carico.
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta andando a modificare la lettera c), comma 1 dell’articolo 12 del Tuir, prevedendo che la detrazione teorica di 950 euro spettante per ogni figlio a carico spetti soltanto dai 21 anni e fino al compimento dei 30 anni. Oltre quest’età il beneficio fiscale resta in vigore soltanto per i figli con disabilità accertata ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104 del 1992.
Rispetto alla normativa previgente, è stato introdotto un limite di età oltre il quale il beneficio fiscale non spetta più. La circolare dell’Agenzia delle Entrate 4/E del 16 maggio 2025 specifica, però, che per i figli a carico con 30 anni compiuti spettano ancora le detrazioni per le spese sostenute nel loro interesse, anche se non è più riconosciuta la detrazione automatica per figli a carico.
leggi anche
Fino a che età i figli sono a carico

Detrazione figli a carico, i dubbi
Con la normativa previgente se il figlio aveva, nel corso dell’anno di imposta, redditi che lo facevano uscire dal carico fiscale (4.000 euro fino al compimento dei 24 anni, 2.840 euro per figli con 24 anni compiuti) la detrazione veniva meno per l’intera annualità e non a partire dal momento in cui il diritto alla detrazione veniva meno. I contribuenti, quindi, si sono domandati se con la novità introdotta il beneficio fiscale viene meno nell’anno di imposta in cui il figlio compie i 30 anni.
Fermo restando che il superamento del reddito comporta ancora la decadenza del diritto alla detrazione per l’intera annualità in cui si verifica il superamento del reddito, per quel che riguarda il compimento dell’età interviene l’Agenzia delle Entrate a fornire importanti chiarimenti.
Fino a quando spettano le detrazioni fiscali per i figli?
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a Interpello 243 del 2025 ricorda che le detrazioni per i carichi di famiglia sono riconosciute fino al raggiungimento del limite di età previsto. Nello specifico competono solo per i mesi in cui ricorrono le condizioni richieste dalla normativa (ovvero il non compimento dei 30 anni unitamente al reddito al di sotto del limite stabilito dalla legge).
L’Agenzia chiarisce, quindi, che le detrazioni per i figli a carico spettano spettano dal mese del compimento dei 21 anni fino al mese precedente a quello del compimento dei 30 anni.
Ad esempio se un figlio compie i 30 anni il 26 dicembre 2025, le detrazioni spettano fino al mese di novembre 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA