Crescita record per questa catena italiana di prodotti beauty. Il fatturato raggiunge i €330 milioni

Giorgia Paccione

18 Ottobre 2025 - 14:15

Il gruppo Naïma accelera la sua espansione nel mercato della profumeria e consolida la leadership nazionale, puntando su qualità, omnicanalità e brand identity made in Italy.

Crescita record per questa catena italiana di prodotti beauty. Il fatturato raggiunge i €330 milioni

Naïma, gruppo italiano di profumerie nato dall’unione di diversi imprenditori del settore beauty, ha chiuso il 2024 con risultati record, toccando quota 330 milioni di euro di sell-out e una crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Un traguardo che consolida il ruolo dell’insegna come punto di riferimento per il mercato italiano della profumeria selettiva.

Con oltre 400 punti vendita sul territorio nazionale, Naïma ha saputo distinguersi per un posizionamento nel segmento premium del beauty, grazie a un’offerta centrata su brand di alta gamma e su un’esperienza d’acquisto personalizzata. A differenza di molti competitor che puntano sulla promozionalità, la catena italiana sceglie di privilegiare la qualità, il servizio e la formazione del personale, elementi che hanno contribuito a fidelizzare una clientela dal potere d’acquisto elevato e con un’età media superiore rispetto al mercato.

Parallelamente alla crescita nei negozi fisici, l’azienda ha potenziato la strategia omnicanale grazie all’e-commerce Ditano.com, che rappresenta oggi circa il 5% del fatturato complessivo, con una crescita del 15% nel 2025 e picchi superiori al 50% nei mesi centrali dell’anno. Il canale digitale, in forte espansione, è affiancato da un’efficace attività sui social media, con oltre 150.000 follower e una rete di più di 500 influencer attivi, tra cui la creator Matilda Morri, con la quale è in corso un progetto per ampliare la gamma di fragranze esclusive.

Siamo orgogliosi di aver costruito un’importante identità di marca e di essere riusciti a mantenere una crescita solida in un contesto complesso”, ha dichiarato Daniele Siciliano, direttore generale del gruppo.

L’ingresso di Sinatra e Beauty Star nel gruppo Naïma

A consolidare ulteriormente la posizione di Naïma nel mercato è arrivato nel 2025 l’ingresso nel gruppo delle catene Sinatra e Beauty Star, due nomi di riferimento nella profumeria italiana. L’operazione, definita “un’unione strategica di grande valore”, consente al gruppo di ampliare la propria rete nelle regioni del Nord, in particolare Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige, rafforzando la presenza in aree chiave per la distribuzione nazionale.

Sinatra, storico marchio torinese con sette punti vendita di fascia alta, tra cui la celebre boutique di Piazza San Carlo, è riconosciuto per l’eccellenza nel servizio e per la selezione di marchi di pregio. “Entrare nel gruppo Naïma ci rende orgogliosi. Condividiamo la stessa missione di attenzione al cliente e la visione di un beauty retail di qualità”, ha commentato il fondatore.

Ancora più rilevante è l’apporto di Beauty Star, catena del gruppo padovano DMO S.p.A., che con l’acquisizione di 22 store ex-Modus e l’apertura di nuovi punti vendita ad Alba e Cuneo ha raggiunto 91 negozi attivi in Italia.

Abbiamo scelto Naïma perché rappresenta un’eccellenza italiana nel settore - ha spiegato Fabio Celeghin, CEO di DMO - Insieme vogliamo costruire una realtà solida, competitiva e capace di offrire esperienze d’acquisto sempre più esclusive.

L’integrazione con Naïma ha garantito anche la continuità occupazionale per circa 100 dipendenti, confermando la solidità e la sostenibilità del progetto.

Naïma-Beauty Star: un polo italiano in espansione nel mercato del beauty

Adesso, il futuro di Naïma guarda a una crescita sostenibile e all’innovazione: dal lancio di una nuova linea skincare coreana all’espansione nel segmento haircare e make-up a prezzo accessibile, fino allo sviluppo di una private label per rafforzare la marginalità dei punti vendita. “Vogliamo essere la vera alternativa italiana alle multinazionali, mantenendo sempre coerenza, qualità e identità”, ha ribadito Siciliano.

Con la rete unificata Naïma-Beauty Star, il gruppo punta infatti a diventare la risposta italiana alle multinazionali estere che dominano il settore della profumeria, come Sephora, Douglas e Marionnaud.

Il nostro obiettivo è costruire un gruppo radicato e competitivo, con una visione industriale di lungo periodo”, ha sottolineato anche François Xavier Tah, direttore commerciale di DMO. Il piano di sviluppo prevede di raggiungere quota 100 negozi Beauty Star entro il 2026, mentre il fatturato del comparto beauty del gruppo DMO è destinato a salire da 50 a circa 70 milioni di euro, con un incremento dell’EBITDA stimato del 25%.

Grazie alla rete in continua espansione e alla sua brand identity ormai riconoscibile in tutto il Paese, Naïma si conferma dunque tra le realtà italiane più dinamiche del settore beauty, pronta a competere a livello internazionale con una visione tutta made in Italy.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora