Quanto costa Spotify? I prezzi di Premium e come risparmiare

Money.it Guide

9 Luglio 2025 - 18:08

I costi di Spotify, le tariffe degli abbonamenti Premium e non solo: ecco come attivare e pagare (meno) l’app per ascoltare musica in streaming senza limiti.

Quanto costa Spotify? I prezzi di Premium e come risparmiare

Spotify si conferma oggi come una delle piattaforme di streaming audio più popolari al mondo. Secondo i dati ufficiali del primo trimestre del 2025, il servizio conta ben 678 milioni di utenti attivi mensilmente, di cui 268 milioni abbonati a Spotify Premium (Spotify Newsroom). Fondata nel 2006 a Stoccolma, Spotify ha radicalmente trasformato il modo in cui ascoltiamo musica, podcast e – più di recente – audiolibri.

Oggi il catalogo supera i 100 milioni di brani, 7 milioni di podcast e 350.000 audiolibri, aggiornati quotidianamente con novità, esclusive e contenuti personalizzati.

Negli ultimi anni, la piattaforma ha puntato fortemente sull’intelligenza artificiale, introducendo strumenti come DJ AI e playlist sempre più su misura, in grado di anticipare i gusti degli utenti. L’esperienza di ascolto è accessibile ovunque: su smartphone, tablet, desktop e smart speaker, con la possibilità di sincronizzare librerie e creare playlist condivise.

Spotify offre due principali modalità di utilizzo: una versione gratuita con pubblicità e alcune limitazioni, e vari piani Premium a pagamento. Questi ultimi garantiscono un’esperienza senza interruzioni, audio di qualità superiore, riproduzione offline e – da poco – anche 15 ore mensili di ascolto gratuito di audiolibri, una novità pensata per ampliare l’offerta senza costi aggiuntivi.

Con l’introduzione imminente del tanto atteso piano Hi-Fi per un audio lossless, Spotify si prepara a soddisfare anche gli ascoltatori più esigenti. Ma quali sono oggi le reali differenze tra Free e Premium? Quanto costa davvero abbonarsi oggi? E ne vale la pena? Scopriamolo insieme.

I vantaggi di Spotify Premium e le differenze con il servizio gratuito

Perché Spotify si è affermato come uno dei servizi più popolari nel suo settore? Sicuramente grazie agli ottimi feedback dei consumatori e alle tantissime opportunità di ascolto, oltre che a un’interfaccia smart, intuitiva e aggiornata (non solo nei contenuti). Ma per sfruttare fino in fondo tutte le estensioni dell’applicazione, è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Spotify, difatti, offre due tipi di esperienze utente: il servizio gratuito e Spotify Premium. Il servizio gratuito permette a chi si iscrive di accedere a una vasta gamma di brani musicali, playlist e podcast, ma con alcune limitazioni. Ad esempio, gli utenti devono sopportare annunci pubblicitari e non possono scaricare la musica per l’ascolto offline. Inoltre, la riproduzione è limitata alla modalità casuale su dispositivi mobili.

D’altra parte, Spotify Premium offre un’esperienza unica, in quanto:

  • permette l’ascolto senza pubblicità;
  • consente di scaricare la musica per sentirla offline su un massimo di cinque dispositivi diversi;
  • offre agli utenti la riproduzione illimitata, ovvero la possibilità di ascoltare brani specifici in qualsiasi momento senza doverli saltare casualmente.
  • inoltre, gli abbonati Premium possono godere della qualità audio superiore rispetto al servizio gratuito;
  • infine, include esclusive funzioni come l’ascolto in tempo reale con gli amici e la possibilità di organizzare la coda di ascolto, aggiungendo, rimuovendo o riordinando i brani in riproduzione.

I costi di Spotify Premium aggiornati (e possibili aumenti futuri)

Nel 2024, Spotify ha lanciato degli aumenti significativi (da 1 a 3 dollari al mese in base all’abbonamento sottoscritto) sul mercato americano, dopo aver già alzato l’asticella nel luglio 2023. Per l’Italia, invece, vige ancora il listino prezzi del 2023. Ma il pericolo non è scampato, anzi. Secondo alcune fonti autorevoli, nel corso del 2025 Spotify introdurrà un nuovo aumento dei prezzi anche nel nostro Paese (e in gran parte dell’Europa e Sud America), seguendo le richieste delle major e l’aumento dei costi operativi.

Ecco una panoramica dei costi passati, attuali e possibili in futuro.

Piano di abbonamentoCosto mensile pre luglio 2023Costo mensile attualeCosto mensile futuro (fine 2025/inizio 2026)
Individuale 9,99 euro 10,99 euro 11,99 euro
Premium Duo 12,99 euro 14,99 euro 15,99 euro
Premium Family 15,99 euro 17,99 euro 18,99 euro
Studenti 4,99 euro 5,99 euro 6,99 euro

L’aumento ha coinvolto tutti i piani tranne quello gratuito, che resta invariato. Il motivo? Spotify punta a consolidare la redditività e finanziare nuove funzionalità, allineandosi al modello chiamato “Streaming 2.0”.

Va detto che anche la gestione della prova gratuita è cambiata negli ultimi mesi. A differenza del 2024, infatti, dal 2025 il periodo previsto è sceso da tre a un mese ed è disponibile solo per i clienti Individual e Student.

Ma in cantiere ci sono anche nuovi piani “super‑premium”. Spotify ha ufficialmente confermato il lancio nel 2025 di un nuovo piano chiamato Music Pro (o Super Premium), che includerà:

  • streaming audio lossless (qualità Hi‑Fi);
  • strumenti di remix basati su intelligenza artificiale;
  • accesso anticipato a biglietti per concerti e contenuti esclusivi.

Secondo alcune fonti, il costo stimato sarà un extra di circa 5 $/€ al mese rispetto al piano Individuale, portando Music Pro intorno a 17–18 €/mese.

I prezzi degli abbonamenti Spotify Premium e cosa offrono

Quando si tratta di decidere se passare a Spotify Premium, è importante considerare i costi dell’abbonamento. Attualmente, Spotify offre diverse opzioni di abbonamento Premium per adattarsi alle esigenze di diversi tipi di utenti e che seguono varie fasce di prezzo.

Tutti i piani Premium offrono musica senza pubblicità, possibilità di download per l’ascolto offline e riproduzione in qualsiasi ordine. Quindi, le differenze sono principalmente dovute al numero di account e alla flessibilità dei servizi.

I costi del Premium sono flessibili e partono dal piano base di 10,99 euro: a questo si affiancano altre profilazioni che permettono di risparmiare qualcosina sul prezzo iniziale, dividendo l’abbonamento tra utenti diversi.

  • Premium Individual: questo è l’abbonamento individuale dedicato a un singolo utente e ha un costo mensile di 10,99 euro. Tuttavia, Spotify offre spesso promozioni speciali per i nuovi abbonati, come un periodo di prova gratuita di un mese esclusivamente dedicata a chi non ha mai provato Premium in passato.
  • Abbonamento Student: gli studenti scolastici e universitari possono usufruire di uno sconto speciale su Spotify Premium, riducendo il costo a soli 5,99 euro al mese. Per accedere a questo sconto, gli utenti devono verificare il proprio status di studente attraverso una procedura di verifica fornita da Spotify. Per questa soluzione, è previsto un periodo di prova gratuita di un mese.
  • Premium Duo: la soluzione per le coppie che risiedono allo stesso indirizzo. Con questa soluzione si avrà accesso a 2 account Premium distinti al costo di 14,99 euro al mese tutto compreso. Non è prevista, però, la prova gratuita.
  • Premium Family: Spotify offre anche un abbonamento familiare che consente fino a sei account Premium per un’unica tariffa mensile di 17,99 euro. Questa opzione è ideale per le famiglie che vogliono condividere un unico account Premium senza dover pagare costi separati per ciascun membro, a patto che risiedano tutte allo stesso indirizzo. Anche in questo caso non è prevista la prova gratuita.

Ogni abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento. Comunque, oltre alle opzioni standard, Spotify offre occasionalmente offerte speciali e pacchetti promozionali in collaborazione con altre aziende. Ad esempio, potrebbero essere disponibili sconti per gli abbonati a determinati servizi o prodotti. Il riferimento per le promozioni periodiche rimane sempre il portale ufficiale di Spotify Premium.

Come attivare Spotify Premium in base all’abbonamento scelto

Attivare Spotify Premium è un processo semplice e diretto. Bisogna collegarsi, innanzitutto, al sito ufficiale e seguire le istruzioni a seconda del piano scelto, creando per prima cosa un account se non se possiede già uno free. Dopodiché, l’upgrade al servizio Premium è davvero intuitivo.

Abbonamento Individual, l’upgrade del singolo utente free

Il prezzo di Spotify Premium è di base 10,99 euro al mese per l’abbonamento singolo destinato, come detto, all’upgrade del singolo utente da Spotify Free.

Il piano Individual prevede la possibilità di ascoltare la musica senza pubblicità, ascoltare la musica quando e dove vuoi, anche in modalità offline, e la riproduzione on demand. Tra i vantaggi dell’abbonamento Premium c’è l’ascolto senza limiti, il download dei brani e l’accesso a Spotify da diversi device.

Questo piano prevede un periodo gratuito di un mese (come lo Student). Trascorso questo periodo, l’offerta si rinnova ogni mese automaticamente.

Questa è sicuramente l’opzione migliore per i nuovi clienti, grazie al periodo di prova gratuita e alla «continuità» con l’account gratuito, ma anche per tutti coloro che non hanno la possibilità di «dividere la spesa» o che vogliono usufruire dei vantaggi del profilo Premium individualmente.

Premium Duo, l’abbonamento di coppia

Spotify Premium Duo: al prezzo di 14,99 euro al mese è possibile dividere l’account tra due differenti utenti, arrivando a pagare circa 7,50 euro a testa.

I vantaggi sono una playlist per due ogni mese aggiornata con la musica apprezzata da entrambi e basata sui propri gusti musicali, musica senza limiti e pubblicità sia in streaming che in download offline.

Per attivare Spotify Premium Duo basta collegarsi al sito ufficiale del servizio e seguire questa procedura:

  1. cliccare sull’opzione «Inizia», visibile nel box Duo e accedere al proprio account;
  2. selezionare il metodo di pagamento da associare al proprio account apponendo il segno di spunta accanto all’opzione preferita tra «Carta di credito o di debito» e «PayPal»;
  3. inserirne i dati nei campi appositi;
  4. cliccare sul pulsante «Acquista Spotify Premium Duo», per attivare il piano in questione;
  5. nella schermata «Completa la configurazione del tuo piano», fare clic sulla voce «Inserisci il tuo indirizzo di casa», premere sui pulsanti «Trova indirizzo»;
  6. premere il pulsante «Conferma»;
  7. selezionare l’opzione «Invita la persona scelta»;
  8. premere sulla voce «Copia link», per copiare il link d’invito e inviarlo manualmente alla persona con la quale intendi condividere Spotify. In alternativa, si può inviare il link in questione tramite email, Messenger o WhatsApp cliccando sulla relativa opzione;
  9. la persona invitata non dovrà far altro che premere sul pulsante «Accetta invito», accedere con il proprio account Spotify e confermare di abitare allo stesso indirizzo indicato in fase di attivazione di Premium Duo.

Spotify formato famiglia: Premium Family

Con Spotify Premium Family, a 17,99 euro al mese, è possibile connettere fino a 6 account diversi destinati a “membri della famiglia che vivono insieme”. Inclusa Family Mix, una playlist per la famiglia con tutti i brani apprezzati da entrambi, musica senza pubblicità sia online che offline. Contiene anche un’impostazione di blocco per i brani più espliciti. Se si divide il costo per 6 persone, si arriva a pagare appena 3 euro ogni singolo profilo.

Per attivare Spotify Family e diventare così il titolare dell’abbonamento, seguire questa procedura:

  1. collegarsi alla pagina principale del servizio;
  2. selezionare l’opzione «Visualizza piani»;
  3. cliccare sul pulsante «Inizia» relativo al piano Spotify Family;
  4. nella schermata «Il tuo piano», apporre il segno di spunta accanto all’opzione di pagamento che si intende usare per abbonarsi a Spotify Premium tra Carta di credito o di debito e PayPal;
  5. premere sulla voce «Invita i membri della tua famiglia»;
  6. cliccare sulla voce «Copia link», per copiare il link d’invito e inviarlo manualmente alle persone con le quali si intende condividere Spotify. In alternativa, si può inviare il link in questione tramite email, Messenger o WhatsApp cliccando sulla relativa opzione.

Premium Student, dedicato a tutti gli studenti

Spotify Premium Student, a 5,99 euro al mese, è destinata a studenti di istituti di studi superiori accreditati. Comprende tutti i vantaggi dei precedenti abbonamenti. Il piano è valido per 12 mesi, dopodiché si converte automaticamente in abbonamento Premium Individual a 10,99 euro al mese se non riconfermato lo stato di studente.

Per attivare Spotify Premium Student è necessario avviare una procedura di verifica dell’idoneità che prevede l’invio di almeno un documento attestante l’iscrizione a un istituto scolastico o università, così articolata:

  1. collegarsi al sito ufficiale di Spotify;
  2. cliccare sul pulsante «Inizia» relativo al piano Student;
  3. accedere al proprio account Spotify o selezionare l’opzione «Iscriviti a Spotify» per crearne uno;
  4. nella schermata «Verifica la tua idoneità», cliccare sul pulsante «Avanti»;
  5. inserire i dati richiesti nei campi Nome, Cognome, Indirizzo email e Nazione;
  6. tramite il menu a tendina Nome dell’istituto superiore/università, selezionare la scuola/università;
  7. apporre il segno di spunta necessario per accettare che le informazioni inserite siano utilizzate ai fini della verifica; cliccare sul pulsante «Avanti»;
  8. nella nuova pagina, premere sull’opzione «Seleziona file»;
  9. caricare fino a due documenti emessi dal proprio istituto scolastico per dimostrare di essere attualmente iscritto (es. libretto degli esami, ricevuta di pagamento dell’iscrizione ecc.);
  10. cliccare sul pulsante «Invia», per richiedere la verifica dei dati.

Come pagare Spotify: metodi di pagamento e scadenze

Spotify Premium può essere pagato con diverse opzioni, variabili in base al Paese. In Italia (e in molti altri Paesi), Spotify accetta:

  • carte di credito e debito (Visa, Mastercard, American Express);
  • PayPal;
  • pagamenti tramite Google Pay o Apple Pay, se attivati sull’account
  • addebito in-app tramite store (Google Play o App Store), quando attivo;
  • eventuali wallet locali o sistemi mobili, a seconda della regione.

L’abbonamento Premium viene rinnovato automaticamente ogni mese. Per evitare interruzioni del servizio, Spotify invia una notifica email poco prima della scadenza, ricordando agli utenti l’addebito imminente.

Se la carta o il metodo di pagamento scadono o non sono più validi, Spotify tenterà un nuovo addebito per alcuni giorni. Se il pagamento fallisce definitivamente, l’account torna automaticamente alla versione Free.

Per gestire, aggiornare o cambiare i dati di pagamento, bisogna accedere a spotify.com/account, andare su “Abbonamento → Gestisci piano”, cliccare su Aggiorna pagamento, inserire i nuovi dati e confermare.

Se l’utente possiede un piano attivato tramite un partner (es. operatore telefonico), deve modificare o annullare l’abbonamento direttamente presso il partner, non tramite Spotify.

Inoltre, va comunque ricordato che il metodo di pagamento deve corrispondere al Paese registrato sull’account. Ad esempio, un account italiano richiede una carta o PayPal emessi in Italia. Se si è in viaggio, l’abbonamento resta valido in tutto il mondo purché il metodo di pagamento originale sia ancora attivo .

Iscriviti a Money.it