Dagli studi di McQuarrie emergono i limiti storici della regola del 4% nella pianificazione della pensione: inflazione, costi e rendimenti possono cambiare drasticamente il risultato finale.
Nella fase di transizione dalla vita lavorativa all’utilizzo del capitale accumulato, è fondamentale adottare una strategia efficace.
Eppure, anche le regole più note della pianificazione finanziaria, come la celebre regola del 4%, possono rivelare fragilità nascoste quando vengono osservate alla luce della storia e dei dati reali.
È questo l’obiettivo della ricerca del professor Edward F. McQuarrie, che ha messo sotto esame uno dei pilastri più diffusi della pianificazione della pensione anticipata e tradizionale. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA