Un’inchiesta sull’urbanistica a Milano rivela intrecci pericolosi tra interessi pubblici e privati, offrendo un inquietante parallelo con i conflitti d’interesse nella consulenza bancaria.
L’inchiesta sull’urbanistica a Milano, che sta scuotendo le fondamenta della politica e dell’imprenditoria meneghina, offre uno spaccato inquietante sulle dinamiche di potere e sugli intrecci che possono minare la fiducia nelle istituzioni.
Al centro delle indagini, un presunto “sistema” in cui pubblici ufficiali e decisori sulle autorizzazioni edilizie avrebbero avuto legami, diretti o indiretti, con imprenditori del settore, favorendo progetti privati e lottizzazioni in cambio di utilità.
Il sospetto è che l’interesse privato abbia prevalso sul bene comune, in un contesto dove la trasparenza e l’integrità avrebbero dovuto essere le bussole.
[...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA