Cos’è, come funziona e come guadagnare con Patreon

Pasquale Conte

20 Novembre 2025 - 13:42

Hai mai sentito parlare di Patreon? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento della piattaforma e i metodi migliori per iniziare a guadagnare.

Cos’è, come funziona e come guadagnare con Patreon

Patreon è una piattaforma online che permette di pubblicare contenuti e di monetizzare. È molto diffuso soprattutto tra gli artisti, i content creator, i videomaker e altre categorie di utenti che pubblicano i propri contenuti online con regolarità.

Ogni artista può ricevere le donazioni dai propri fan, con un range minimo di 1$ e massimo di 15.000$ a singola donazione. Ogni singola quota viene ricevuta e accreditata una volta aver pagato una quota per l’attivazione del profilo e un’assistenza in caso di truffa.

Ma come funziona nel dettaglio? In che modo si può iniziare a guadagnare? Quali sono le regole da rispettare? Ecco una guida semplice e veloce per sapere tutto su Patreon.

Cos’è Patreon

Nata nel 2013 dal musicista Jack Conte e dallo sviluppatore Sam Yam, Patreon è una piattaforma che ha sede a San Francisco e che oggi rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare a guadagnare pubblicando i propri contenuti.

Si è inserita nel più ampio campo dei siti web e delle applicazioni con la monetizzazione per i contenuti. Probabilmente avrai sentito parlare di OnlyFans, un servizio simile ma che si concentra principalmente sui contenuti per adulti.

Patreon è invece un servizio di più larghe vedute, che permette ad esempio ai creatori di video di pubblicare episodi speciali, dietro le quinte o contenuti solo per gli abbonati. Così come ai podcaster di mettere a disposizione puntate integrali, parti di audio che non possono venire pubblicati nelle piattaforme pubbliche e tanto altro.

La logica è molto simile a quella di ogni altro social network
. Bisogna crearsi una propria fanbase, avere degli utenti realmente affezionati ai contenuti che si pubblicano e attendere che arrivino i primi abbonamenti o donazioni per monetizzare dalle proprie creazioni.

Come funziona Patreon

Patreon è un’applicazione gratuita, che consente di iscriversi senza dover pagare nulla. Se si vuole usufruire dei contenuti, invece, la palla passa in mano al creator, che ha modo di scegliere la sua politica di condivisione.

Nata su browser come sito web, oggi è disponibile anche tramite app per smartphone Android e per iPhone, la puoi trovare gratuitamente sul Play Store di Google e sull’App Store di iOS.

Ci sono alcune regole che è bene rispettare, soprattutto per i content creator. In generale, la piattaforma non permette di condividere materiale che viola il copyright o che incita all’odio. Al tempo stesso, non sono concessi contenuti con minorenni in atteggiamenti sessualmente espliciti.

Per ogni Paese, ci sono poi delle regole extra che sono vigenti solo per gli utenti che si connettono da una determinata area geografica. In diverse Nazioni, ci sono restrizioni anche per i contenuti per adulti.

Come iscriversi a Patreon da creator

Non hai ancora un account da creator attivo su Patreon e vuoi iniziare ad esplorare ciò che la piattaforma ha da offrire? Allora per prima cosa apri la pagina di login del sito web e poi inserisci il tuo indirizzo e-mail, il nome utente e la password.

Dopo qualche secondo, dovrai confermare via email la creazione del profilo, cliccando sul link dedicato. Ora puoi tornare su Patreon ed effettuare il login coi tuoi dati appena registrati.

Per prima cosa, avrai modo di personalizzare la tua pagina da creator inserendo l’URL del profilo, specificando se il tuo profilo è adatto ai minori di 18 anni o meno, collegando altri social media al tuo account (es. X, Twitch, Instagram, YouTube, Facebook e TikTok) e inserendo una biografia.

Per poter iniziare ad utilizzare il tuo profilo, puoi per esempio pubblicare fotografie, post personali con testo, audio e video, descrizioni testuali. Così come ottimizzare la tua pagina personale cambiando foto profilo, descrizione e copertina.

Un’area da esplorare è Negozio, all’interno della quale puoi inserire tutti i prezzi per accedere ai tuoi prodotti pubblicati. Per ognuno di essi, hai modo di specificare titolo, costo, descrizione, foto, video, audio e copertina. Per metterli in vendita, ti basta accettare i termini d’utilizzo di Patreon.

Un’altra fonte di guadagno sono gli abbonamenti che, a seconda delle tue preferenze, permettono all’iscritto di visualizzare un numero specifico di contenuti che pubblichi mensilmente, tutte le tue foto, di poterti scrivere in privato e via dicendo. C’è la possibilità di impostare un periodo di prova gratuito facoltativo e di scegliere il canone da versare.

Completate tutte queste operazioni, puoi iniziare a pubblicare contenuti sulla tua pagina personale. Il link è personalizzato e sarà accessibile cliccandoci sopra.

A questo punto, tramite le impostazioni, hai la possibilità di gestire anche altri settaggi dell’account. Per esempio la monetizzazione, l’eventuale inserimento di altri membri nel tuo team (es. per la moderazione), il collegamento con app di terze parti come Discord e Vimeo, la gestione di podcast e audio, le notifiche via email, le fatture e i compensi.

Come funzionano i pagamenti su Patreon

Hai finalmente creato il tuo profilo su Patreon e sei pronto per iniziare a guadagnare. Ma come funziona la monetizzazione? Per prima cosa, come anticipato nell’incipit della guida, ogni fan può versare da 1$ a 15.000$ per singola donazione.

Serve aprire una partita IVA per attività di creator? Dipende molto dalla tua situazione, in quanto – almeno in Italia – bisogna valutare la somma degli importi ricevuti, la natura delle prestazioni e la frequenza di svolgimento dell’attività. Per non avere dubbi, è sempre consigliabile consultare un commercialista.

In generale, Patreon trattiene commissioni pari al 10% della somma totale ottenuta. Fino al 4 agosto 2025, vi erano a disposizione due piani Pro e Premium. Il primo permetteva di godere di commissioni dell’8%, il secondo del 12%. Oggi c’è solo un piano che, come detto, prevede commissioni del 10%.

Per quanto riguarda l’IVA, invece, la piattaforma la trattiene e la versa in base ai pagamenti fatti dai fan ai creator. Per procedere, viene applicata l’aliquota corretta in base a dove vive il fan. Come per il discorso legato alla Partita IVA, anche in questo caso è sempre meglio consultare il proprio commercialista per avere la certezza di non commettere errori.

Come iscriversi a Patreon da fan

Hai deciso di iscriverti a Patreon, ma non hai intenzione di avviare un’attività da content creator? Allora quello che devi fare è registrare un profilo da fan.

Per procedere subito, ti basta aprire ancora una volta la pagina iniziale di Patreon e poi premere sul tasto per la registrazione. Fai clic su Iscriviti come fan e inserisci i dati richiesti. Ossia l’indirizzo email, il nome utente e la password. Riceverai dopo pochi istanti un’email di conferma, con un link da cliccare per avviare la procedura di iscrizione.

Fatto ciò, torna su Patreon, inserisci i tuoi dati di accesso e sarai dentro la dashboard principale. Che come vedrai sarà vuota, poiché non sei ancora iscritto a nessun canale Patreon. Per prima cosa, puoi pensare di personalizzare il tuo account inserendo un’immagine del profilo, una biografia, una copertina e ogni altro elemento utile.

Ora puoi navigare come membro e trovare i creator che ti interessano. Se desideri abbonarti, devi premere sul pulsante Unisciti. A seconda delle regole scelte dall’utente che vuoi seguire, potresti dover pagare una quota di iscrizione mensile o una tantum. Per ogni transazione, puoi usare una carta di credito e debito o PayPal.

Come trovare canali su Patreon

Hai appena completato l’iscrizione a Patreon ma non sai come trovare nuovi canali da seguire? Nulla di più semplice, c’è la scheda Esplora che fa al caso tuo.

Qui trovi migliaia di creator suddivisi in centinaia di generi e nicchie diverse. La prima sezione utile è Cerca, dove puoi digitare il nome di un creator o un argomento di tuo interesse. C’è poi Argomenti, che racchiude utenti in base a un tema specifico.

Se hai già cercato qualcuno ma non ti eri iscritto, puoi tornare sulla sua pagina andando in Consultati di recente. Patreon dispone di un algoritmo che impara a conoscerti nel tempo, dunque potresti consultare la sezione Creator per te se vuoi farti guidare dai consigli della piattaforma.

Infine ci sono le tre pagine Esplora argomenti, Novità su Patreon e Creator più popolari, tutte e tre utili per avere un’idea precisa di chi potresti iniziare a seguire sul sito.

Se vuoi visualizzare anche i contenuti riservati agli adulti, devi andare su Account, scorrere fino a Creator di contenuti per adulti, attivare l’opzione Vedi creator di contenuti per adulti e poi confermare di avere più di 18 anni.

Iscriviti a Money.it