Quello tra Lega e Movimento 5 Stelle è il primo governo fondato su un «contratto»: dalle pensioni alla pace fiscale fino al Tav, ecco il pdf con tutti i punti presenti.
                                    
                                    
                                    
                                     
                                    
                                    
                                     
                                        
                                    
                                     
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    Al momento della sua nascita, il nuovo esecutivo targato Lega-Movimento 5 Stelle ha sottoscritto un contratto di governo redatto a quattro mani dai due partiti e frutto di una lunga e intensa contrattazione.
Il risultato è un programma organico che tocca molti punti e che, in teoria, è vincolante per le due forze che compongono la maggioranza: in questi primi mesi non sono mancati comunque gli screzi tra i due partiti.
Soprattutto alla luce dell’approvazione della legge di Bilancio, la prima firmata in tandem da Lega e Movimento 5 Stelle, vediamo allora punto per punto tutti temi presenti in questo vero e proprio contratto programmatico.
PROGRAMMA ELETTORALE LEGA-MOVIMENTO 5 STELLE
- PROGRAMMA
 - COMITATO DI CONCILIAZIONE
 - AMBIENTE
 - CONFLITTO DI INTERESSI
 - CULTURA
 - DEBITO PUBBLICO
 - DIFESA
 - ESTERI
 - FISCO
 - GIUSTIZIA
 - IMMIGRAZIONE
 - LAVORO
 - LOTTA ALLA CORRUZIONE
 - MINISTERO PER LA DISABILITÀ
 - PENSIONI
 - POLITICHE PER LA FAMIGLIA
 - REDDITO DI CITTADINANZA
 - RIFORME
 - SANITÀ
 - SICUREZZA
 - SPORT
 - BANCHE
 - TRASPORTI
 - TURISMO
 - SCUOLA
 - UNIONE EUROPEA
 
Il contratto di governo Lega-Movimento 5 Stelle
Riportiamo qui, punto per punto, tutte le iniziative vincolanti che i due partiti a sostegno del governo Conte hanno stabilito e che dovranno essere quindi realizzate entro i 5 anni della legislatura. Questo articolo sarà un utile promemoria per verificare che il programma venga effettivamente realizzato.
Ecco quindi un sunto punto per punto di come è stato strutturato il  contratto di governo, frutto di una sorta di sintesi tra i programmi presentati in campagna elettorale dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle. In calce poi troverete il pdf con il testo completo.
- In caso in seno alla maggioranza dovessero sorgere delle problematiche da dover dirimere, verrà convocato il Comitato di conciliazione
 - Dovrà risolvere sia le divergenze in merito al programma che per trovare un’intesa su un tema non presente nell’accordo di governo sottoscritto
 -  Il ricorso potrà essere richiesto  da uno dei contraenti per esaminare questioni
ritenute fondamentali -  La composizione e il funzionamento del Comitato di conciliazione sono
demandate ad un accordo tra le parti - Il Comitato, dopo un’attenta analisi e valutazione del rapporto tra costi
e benefici, adotterà le opportune decisioni con riferimento alla realizzazione
e al completamento delle opere pubbliche di rilievo nazionale
non espressamente menzionate nel presente contratto 
- Applicazione della volontà popolare che si è espressa con il Referendum del 2011 sull’acqua pubblica
 - Rinnovamento della rete idrica per ridurre al minimo le perdite
 - Tutela dei prodotti agricoli Made in Italy
 - Riforma dell’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e del sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo (SIAN)
 - Sostegno alla Green Economy
 - Promozione dell’economia circolare
 - Interventi in chiave preventiva per una manutenzione ordinaria e straordinaria del sottosuolo
 - Mappatura degli edifici dove è presente amianto
 - Contrasto al rischio idrogeologico
 - Aumento del risparmio e dell’efficienza energetica
 - Programma di riconversione economica dell’ILVA chiudendo le fonti inquinanti
 
- Estensione del conflitto di interesse oltre il mero interesse economico
 - Estensione a chi esercita la funzione pubblica
 - Estensione per chi svolge incarichi non governativi ma che hanno capacità di influenza (sindaci grandi città oppure dirigenti di società partecipate dello Stato)
 
- Riforma del sistema di finanziamento del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS)
 - Miglioramento dei servizi offerti ai turisti
 
- Riduzione del debito tramite aumento del PIL
 - Scorporo della spesa per investimenti pubblici dal deficit corrente in bilancio
 - Recupero di risorse per attuare il programma di governo derivante dal taglio agli sprechi
 
- Tutela dell’industria italiana del comparto difesa
 - Nuove assunzioni nelle forze dell’ordine (carabinieri per la Difesa) con aumento delle dotazioni e dei mezzi
 - Rivalutare la presenza dei contingenti italiani nelle singole missioni internazionali geograficamente, e non solo, distanti dall’interesse nazionale italiano
 -  Impegno nel razionalizzare lo spreco di risorse nelle spese
militari anche con riferimento alla riforma del patrimonio immobiliare
dismesso 
- Appartenenza all’Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti di America quale alleato privilegiato
 - Apertura alla Russia, da percepirsi non come una minaccia ma quale partner economico e commerciale, con tanto di ritiro delle sanzioni imposte
 - Aumento della cooperazione con i paesi impegnati nella lotta contro il terrorismo
 - Riforma delle procedure di voto degli italiani all’estero
 - Riorganizzazione delle rete diplomatica e consolare
 
- Sterilizzazione delle clausole di salvaguardia che comportano l’aumento delle aliquote IVA e accise
 - Eliminazione delle componenti anacronistiche delle accise sulla benzina
 - Flat Tax: due aliquote fisse al 15% e 20% per persone fisiche, partita IVA, imprese e famiglie; per le famiglie è prevista una deduzione fissa di 3.000,00 euro sulla base del reddito familiare
 - No Tax Area per persone a basso reddito
 - Pace fiscale per tutte quelle situazioni eccezionali e involontarie di dimostrata difficoltà economica
 - Abolizione dello spesometro e del redditometro
 - Inasprimento della lotta all’evasione fiscale con “carcere vero” per i grandi evasori
 - Tassazione dei grandi capitali esteri
 
- Revisione del sistema di elezione del Consiglio Superiore della Magistratura
 - Un magistrato che si candida in politica non potrà poi tornare a indossare la toga
 - Modifica della riforma del 2012 che ha accentrato sedi e funzioni
 - Informatizzazione degli uffici giudiziari e completamento delle piante organiche
 - Riconoscimento dei magistrati onorari modificando la recente riforma Orlando
 - Revisione del rito abbreviato (no applicazione per i reati dove è previsto l’ergastolo)
 - Estensione della legittima difesa domiciliare
 - Inasprimento pene per violenza sessuale
 - Riforma della prescrizione dei reati
 - Velocizzazione del processo civile (riduzione numero di riti)
 - Implemento dello strumento della class-action
 - Rivisitazione dell’istituto dell’affidamento condiviso dei figli
 - Inasprimento delle leggi attuali riguardanti i reati ambientali e quelli nei confronti degli animali
 - Realizzazione di nuove carceri e ammodernamento delle attuali
 - Assunzioni nella Polizia Penitenziaria
 - Accordi bilaterali per far scontare la pena ai detenuti stranieri nel proprio paese d’origine
 - Rigore nel funzionamento del 41-Bis
 - Riforma del processo tributario con l’istituzione di giudici di ruolo
 
- Superamento del Regolamento di Dublino
 - Procedure più veloci per la verifica del diritto allo status di rifugiato o la sua revoca
 - Maggiore trasparenza nella gestione dei fondi pubblici destinati al sistema di accoglienza (maggiore coinvolgimento delle istituzioni pubbliche)
 - Individuazione di una sede di permanenza territoriale per ogni regione finalizzata al rimpatrio
 - Aumento dei rimpatri degli irregolari
 - Stop vendita di armi nei paesi in guerra
 - Istituzione di un registro dei ministri di culto e la tracciabilità dei finanziamenti per la costruzione delle moschee e, in generale, dei luoghi di culto, anche se diversamente denominati
 - Chiusura immediata di tutte le associazioni islamiche radicali nonché di moschee e di luoghi di culto, comunque denominati, che risultino irregolari
 
- Salario minimo orario
 - Aprrendistati per le libere professioni non più gratuiti
 - Riduzione strutturale cuneo contributivo
 - Ripristino voucher da attivare per via telematica attraverso un’apposita piattaforma digitale per la gestione dei rapporti di lavoro accessorio
 
- Aumento delle pene per tutti i reati contro la pubblica amministrazione di tipo corruttivo per i quali debbono essere preclusi gli sconti di pena mediante un sistema che vieti l’accesso a riti premiali alternativi
 - DASPO per corrotti e corruttori con interdizione dai pubblici uffici
 - Introduzione dell’agente sotto copertura e provocatore per favorire l’emersione di fenomeni corruttivi
 - Rafforzamento delle tutele per il whistleblower
 - Potenziamento utilizzo intercettazioni
 
- Istituzione di un dicastero dedicato
 - Rafforzamento dei fondi sulla disabilità e la non autosufficienza
 - Ricognizione dello stato di attuazione della legge 68/99 sul collocamento al lavoro delle categorie protette
 - Effettivo abbattimento delle barriere architettoniche
 
- Superamento legge Fornero
 - Stanziamento di 5 miliardi per agevolare l’uscita dal mercato del lavoro delle categorie ad oggi escluse
 - Introduzione fin da subito Quota 100, Quota 41 e proroga in via sperimentale di Opzione Donna
 
- Sostegno per servizi di asilo nido in forma gratuita a favore delle famiglie italiane
 - Innalzamento dell’indennità di maternità, un premio economico a maternità conclusa, per le donne che rientrano al lavoro e sgravi contributivi per le imprese che mantengono al lavoro le madri dopo la nascita dei figli
 - Rimborsi per asili nido e baby sitter, fiscalità di vantaggio, tra cui “IVA a zero” per prodotti neonatali e per l’infanzia
 
Reddito e pensione di cittadinanza
- Stanziamento di 17 miliardi annui per il Reddito di Cittadinanza (780 euro al mese finanziato al 20% dal Fondo Sociale Europeo) con il beneficiario che dovrà aderire alle offerte di lavoro provenienti dai centri dell’impiego massimo tre proposte nell’arco temporale di due anni
 - Riorganizzazione e potenziamento dei centri per l’impiego
 - Pensione di cittadinanza (integrazione per le pensioni minime fino alla somma di 780 euro)
 
- Riduzione del numero dei parlamentari (400 deputati e 200 senatori)
 - Introduzione del vincolo di mandato popolare per contrastare il trasformismo
 - Abrogazione del quorum strutturale per quanto riguarda i Referendum abrogativi
 - Rapida calendarizzazione dei disegni di legge ad iniziativa popolare
 - Più trasparenza per le Fondazioni legate ai politici
 - Abolizione CNEL
 - Adeguamento della regola dell’equilibrio di bilancio
 - Maggiore autonomia alle Regioni trasferendo maggiori funzioni amministrative
 - Rilancia del disegno attuativo delle disposizioni costituzionali su Roma Capitale
 - Cittadinanza digitale alla nascita con accesso gratuito a internet per ogni cittadino
 
- Tutela del Servizio Sanitario Nazionale
 - Nuovi e diversi criteri di nomina sia dei medesimi direttori generali e sia dei direttori sanitari e amministrativi, così anche dei dirigenti di strutture complesse
 - Informatizzazione del SSN con particolare riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico, alle ricette digitali, alla dematerializzazione dei referti e cartelle cliniche e alle prenotazioni e pagamenti online
 - Riduzione dei tempi d’attesa aumentando l’assunzione di personale medico
 - Discussione sulla tematica dei vaccini
 
- Aumento personale delle Forze dell’Ordine
 - Stabilizzazione e aumenti salariali per i Vigili del Fuoco
 - Creazione di corsi di addestramento anti-terrorismo (C.A.T.) per tutti gli operatori che svolgono attività di controllo del territorio
 - Dotazione a tutti gli agenti che svolgono compiti di polizia su strada di una videocamera sulla divisa, nell’autovettura e nelle celle di sicurezza, sotto il controllo e la direzione del Garante della privacy, con adozione di un rigido regolamento, per filmare quanto accade durante il servizio, nelle manifestazioni, in piazza e negli stadi
 - Riordino del comparto della Polizia Locale
 - Incentivare sviluppo settore della cyber security con particolare attenzione per il cyber bullismo
 - Misure per il contrasto della dipendenza del gioco d’azzardo
 - Velocizzare le procedure di sgombero abitativo attraverso l’azione ferma e tempestiva qualora non sussistano le condizioni di necessità certificate (rimpatrio immediato per gli stranieri)
 - Più risorse per il piano di sicurezza stradale nazionale
 - Pieno superamento dei campi rom
 
QUI L’APPROFONDIMENTO SUL PROGRAMMA SICUREZZA
- Miglioramento degli impianti sportivi in tutto il territorio con istituzione di un’anagrafe degli impianti sia pubblici che privati
 - Revisione delle attuali competenze del CONI
 - Nuove agevolazioni fiscali e contributive per le piccole associazioni sportive dilettantistiche
 
- Creazione di una Banca per gli investimenti
 - Separazione tra Banche di credito pubblico e Banche di investimenti
 - Investimento per sviluppare l’innovazione tecnologica nella fornitura
 - di servizi e prodotti finanziari (blockchain e FinTech), anche al fine
 - di garantire una maggiore trasparenza nelle transazioni finanziarie
 - Creazione di una Banca per gli investimenti, lo sviluppo dell’economia e delle imprese italiane utilizzando le strutture e le risorse già esistenti
 - Inasprimento delle pene esistenti per i fallimenti dolosi
 - Utilizzo di risorse provenienti da assicurazioni e polizze dormienti per il risarcimento dei risparmiatori
 
- Progressiva riduzione dell’utilizzo di autoveicoli con motori alimentati a diesel e benzina di origine fossile al fine di ridurre il numero di veicoli inquinanti
 - Strumenti finanziari per favorire l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico a fronte della rottamazione
 - Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
 - Concessione di spazi pubblici per il car sharing
 - Sviluppo delle reti ciclabili urbane ed extra urbane e di un sistema di bike-sharing capace di integrare differenti sistemi di mobilità su ferro e su gomma
 - Ammodernamento nonché potenziamento delle linee ferroviarie regionali preesistenti
 - Rilancio di Alitalia
 - Ridiscussione progetto TAV Torino-Lione
 - Nella RAI eliminazione della lottizzazione politica e alla promozione della meritocrazia
 
- Istituzione Ministero del Turismo
 - Riorganizzazione dell’ENIT
 - Introduzione della Web Tax turistica per contrastare la concorrenza sleale delle OLTA (OnLine Travel Agency) straniere
 - Abolizione della tassa di soggiorno
 - Interventi di decontribuzione per alcuni anni (minimo 2) alle imprese turistiche che assumono i giovani
 
- Introduzione di nuovi strumenti che tengano conto del legame dei docenti con il loro territorio
 - Abolizione della chiamata diretta dei docenti da parte del dirigente scolastico
 - Abolizione alternanza scuola-lavoro
 - Incremento delle risorse destinate all’Università e agli Enti di Ricerca e ridefinire i criteri di finanziamento delle stesse
 - Riforma del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)
 - Ampliamento degli strumenti e delle risorse per il diritto allo studio (più studenti beneficiari della no tax area)
 - Incremento delle risorse per la ricerca
 
QUI L’APPROFONDIMENTO SUL PROGRAMMA SCUOLA
- Ridiscussione dei Trattati dell’UE
 - Rafforzamento del ruolo del Parlamento Europeo
 - Ridiscussione del contributo italiano alla UE in vista della programmazione settennale imminente con l’obiettivo di renderla coerente con il presente contratto di governo
 - Superamento degli effetti pregiudizievoli per gli interessi nazionali derivanti dalla direttiva Bolkenstein
 - Opposizione ai trattati Ceta, MESChina e TTIP
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA