Un upgrade che sorprende, un debito che preoccupa: tra rendimenti in calo e rischio inflazione, il BTP 2051 diventa il simbolo della contraddizione italiana.
L’Italia sorprende, la Francia delude. Mentre Fitch ha promosso il rating del nostro Paese a BBB+ outlook stabile, massimo dal 2011, Parigi ha incassato un declassamento. Il risultato? Lo spread BTP-Bund è sceso a 82 punti base, ai minimi da dieci anni, aprendo un dibattito cruciale: il BTP 2051 è oggi un rischio o un’occasione unica?
Fitch e la nuova fotografia dell’Italia
La decisione di Fitch rappresenta un segnale forte: dopo anni di incertezza, il debito sovrano italiano appare più credibile, almeno sul piano del merito di credito. È una notizia che i mercati non ignorano: il flusso di capitali verso i titoli di Stato italiani è aumentato, con rendimenti in calo e valutazioni più favorevoli rispetto ad altri Paesi dell’area euro. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA