Come parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate?

Nadia Pascale

10 Ottobre 2025 - 12:59

Come parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate? La strada più semplice è chiamare il call center dell’AdE. Ecco come fare, gli orari di disponibilità e i numeri di telefono.

Come parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate?

Come parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate? In caso di dubbi sulla propria posizione fiscale è possibile avvalersi dei canali telefonici dell’Agenzia delle Entrate per parlare con i funzionari. Ecco come fare.

Non sempre è facile conoscere gli adempimenti fiscali, oppure capire una cartella esattoriale, in tutti questi casi parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate può risolvere molti dubbi. Ma si può parlare telefonicamente con un funzionario dell’AdE e come fare? Ecco le istruzioni.

Istruzioni per parlare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, esclusi i giorni festivi, i contribuenti possono avvalersi dei canali di assistenza multifunzione messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. I canali multifunzione possono essere utilizzati per richiedere informazioni di carattere generale, oppure per chiedere informazioni di dettaglio sulla propria posizione fiscale.

Si possono richiedere assistenza e informazioni su rimborsi, servizi telematici, cartelle di pagamento e altro durante tutto l’orario di apertura.

  • 800.90.96.96 – numero verde da rete fissa (gratuito);
  • 06 97617689 – da cellulare (costo secondo piano tariffario);
  • 0039 0645470468 – dall’estero, servizio in lingua italiana con costo a carico del chiamante.

Particolare attenzione viene posta anche alle esigenze delle minoranze linguistiche. Per chi chiama dai distretti telefonici della provincia di Bolzano, il servizio è disponibile anche in lingua tedesca, chiamando dalle ore 9 alle ore 13 da cellulare al numero 06.97617689 o da rete fissa al numero verde 800.90.96.96. Invece, chi chiama dai distretti telefonici provincia di Aosta può scegliere il servizio in lingua francese, disponibile sempre dalle 9 alle 13, in questo caso solo da rete fissa al numero verde 800.90.96.96.

Nel caso in cui ci sia bisogno di assistenza in materia catastale e ipotecaria, gli orari sono ridotti ed è necessario chiamare dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per i contribuenti residenti in Valle d’Aosta o in provincia di Bolzano, l’Agenzia delle Entrate consiglia di recarsi presso gli uffici territoriali.

In questo caso è bene ricordare che prima di recarsi in sede è necessario chiedere un appuntamento, infatti, solo in limitati casi urgenti, è possibile ottenere assistenza presso le sedi senza appuntamento.

Come funziona la chiamata al funzionario dell’Agenzia delle Entrate?

La prima cosa da sottolineare è che al momento della chiamata è necessario identificare il contribuente, proprio per questo è bene avere a portata di mano il proprio codice fiscale. Nel caso in cui per qualunque motivo non si abbia a portata di mano il codice fiscale, il funzionario è comunque in grado di risalirvi attraverso altri dati (Nome, cognome, indirizzo di residenza, data di nascita, luogo di nascita) resta però preferibile, dove possibile, il codice fiscale. Dopo l’identificazione si può esporre il problema.

Nel caso in cui si richiedano chiarimenti su una cartella di pagamento, è bene averla a portata di mano in modo da indicare correttamente il codice e quindi reperire facilmente le informazioni necessarie. Se la trattazione del caso appare complessa, anche al fine di evitare di fornire informazioni sbagliate e fuorvianti, il funzionario può informare il contribuente che sarà richiamato.

Servizio Web mail per assistenza da parte di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate

Un’alternativa a questo servizio è la Web mail. In questo caso il servizio è riservato a un’utenza non professionale. Occorre prima accedere all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate con credenziali CIE, SPID e CNS e dopo si segue il percorso Servizi > Assistenza fiscale e catastale > webmail.

In questo caso per inviare una “segnalazione” dal menù a tendina si sceglie l’argomento e poi si espone il caso, massimo 1.500 caratteri, insomma è necessario il dono della sintesi. I funzionari rispondono in massimo 5 giorni. Con lo stesso percorso visto per inoltrare la richiesta, si può prendere visione della risposta.

Iscriviti a Money.it