Come funziona la nuova app di Poste Italiane che sostituisce BancoPosta e Postepay

Pasquale Conte

2 Luglio 2025 - 15:50

BancoPosta e Postepay addio, le due applicazioni vengono unificate a Poste Italiane. Ecco cosa cambia, come installare e come funziona la nuova app.

Come funziona la nuova app di Poste Italiane che sostituisce BancoPosta e Postepay

È entrato ufficialmente in vigore il grande cambiamento voluto da Poste Italiane per i suoi servizi telematici. Dal 30 giugno 2025, l’app BancoPosta è stata dismessa ed entra a far parte della nuova applicazione unificata di Poste Italiane. Lo stesso succederà nei prossimi mesi anche per Postepay, con la volontà di semplificare le operazioni e fornire agli utenti un unico strumento di gestione.

La strategia dell’azienda è volta all’unificazione di tutti i servizi in un singolo ambiente, sicuro e accessibile tramite tutti gli smartphone iOS e Android. Dalla gestione dei conti al controllo delle carte, passando per il pagamento dei bollettini, la sottoscrizione di assicurazioni, la richiesta di spedizioni e molto altro.

Ma come funzionerà nello specifico la nuova app Poste Italiane? Ci sono vantaggi ulteriori rispetto ai servizi separati che abbiamo conosciuto fino ad oggi? Come si installa? Leggi questa guida per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul software appena lanciato.

Cos’è l’app Poste Italiane

Poste Italiane è la nuova app che unisce tutti i servizi dell’azienda in un unico comodo software. Integrerà i vantaggi di BancoPosta e Postepay, per un’evoluzione tecnologica che si baserà sull’intelligenza artificiale così da avere una facilità d’uso ancor maggiore da proporre agli utenti.

Sarà tutto raccolto in un’unica applicazione, così che le varie operazioni legate ai conti correnti BancoPosta e alle carte prepagate PostePay risultino accessibili senza dover passare da un software all’altro.

Quali sono i vantaggi dell’app Poste Italiane

La nuova strategia volta a semplificare la vita agli utenti di Poste Italiane porta con sé una lunga serie di vantaggi di cui sarà possibile usufruire sin dal momento della prima installazione.

Ecco una lista di alcune delle caratteristiche che faranno da traino dell’intero servizio, così che saprai come muoverti una volta che avrai scaricato il servizio.

Pagamenti

Visto che nei prossimi mesi andrà ad includere i vantaggi di PostePay e già ora dispone di tutti gli strumenti di BancoPosta, la nuova app Poste Italiane basa le sue fondamenta sui sistemi di pagamento e sulle possibilità di gestione del proprio denaro.

Si parla di vantaggi quali il trasferimento diretto di denaro, le operazioni peer-to-peer, le ricariche, i pagamenti e la gestione del saldo disponibile. Tutto in un unico servizio e con un controllo tramite pochi tap sullo schermo.

Pwallet

Una delle funzioni inedite della nuova app Poste Italiane è il Pwallet, ossia un vero e proprio portafoglio digitale in cui poter inserire le proprie carte di pagamento, i dati dei documenti di identità, le carte fedeltà e le prenotazioni in Ufficio Postale.

Questo comodo strumento sarà disponibile ogni volta che l’app viene aperta. Per le informazioni personali, invece, è richiesta prima l’autenticazione biometrica o tramite l’inserimento di un PIN. Una scelta dettata dalla volontà di voler proteggere la privacy degli utenti.

Assicurazioni

All’interno dell’applicazione sono inclusi anche strumenti per la gestione delle polizze assicurative Vita e RC Auto, con un comodo tool per monitorare le rendite degli investimenti incluso sin dalla prima versione del servizio.

Ogni attivazione o rinnovo sarà disponibile all’interno di una scheda specifica, studiata per catalogare tutti i servizi simili in una sezione unica e senza possibilità di equivoci.

Contratti di energia e telecomunicazione

Se hai un contratto in essere con Poste Energie, all’interno dell’app avrai modo di tenere sotto controllo lo stato delle forniture, di accedere alle bollette in formato PDF e di gestire i pagamenti tramite applicazione mobile.

Non mancano i servizi di telecomunicazione, come la rete fibra PosteCasa Ultraveloce e la linea mobile di PosteMobile.

Risparmi

Molto interessante la pagina dedicata ai risparmi, con un recap generale dei Libretti postali, con la visualizzazione in tempo reale e la loro gestione. Una volta aver effettuato l’autenticazione, è tutto disponibile e visibile tramite i pulsanti dedicati.

A tutto questo, si aggiungono anche la possibilità di acquistare o rimborsare Buoni fruttiferi e di attivare dei depositi Supersmart. Ossia alcuni dei servizi per gli investitori più apprezzati dell’intero mercato.

Altri servizi utili

Tra gli altri servizi degni di nota, segnaliamo la possibilità di spedire posta e pacchi con il ritiro digitale e la prenotazione di appuntamenti negli uffici postali.

Per il pagamento di multe, bollette e altri oneri finanziari, l’app Poste Italiane fornisce il supporto completo per l’utilizzo di sistemi di pagamento digitali come PagoPA dedicato alla Pubblica Amministrazione.

Come installare l’app Poste Italiane

Adesso che conosci tutte le principali caratteristiche della nuova app Poste Italiane, è giunto il momento di procedere con il download e l’installazione sul tuo smartphone. Come anticipato, l’applicazione è stata lanciata lo scorso 30 giugno 2025 ed è attiva tramite App Store di iOS e Play Store di Google.

Se vuoi procedere subito, per prima cosa scarica il software tramite lo store dedicato al tuo sistema operativo per smartphone. Al primo avvio, se già utilizzavi BancoPosta o PostePay potrai autorizzare l’accesso iniziale tramite uno dei due software. Non è necessario creare un nuovo profilo, in quanto è tutto disponibile tramite l’account di Poste.it.

Dopo aver concluso la fase di login, tutti i prodotti e le funzionalità che già erano disponibili nelle altre applicazioni sono ora attivi nel nuovo servizio di Poste Italiane. Per una maggior sicurezza, potrebbe venirti richiesto di salvare un sistema di riconoscimento biometrico o un codice PIN.

Cosa succede a BancoPosta e Postepay

È obbligatorio passare da subito alla nuova app Poste Italiane? O è ancora possibile utilizzare BancoPosta e PostePay? Almeno per il momento, l’azienda ha lasciato libertà agli utenti di poter scegliere come procedere, in base alle proprie preferenze e abitudini d’uso.

Come anticipato, l’app BancoPosta verrà dismessa nelle prossime settimane, motivo per cui il consiglio è di procedere subito con la configurazione della nuova applicazione contenitore di tutti i servizi offerti da Poste Italiane. In questo modo, anche quando il vecchio software risulterà inagibile, tutti i dati saranno già configurati e pronti all’uso in quello nuovo.

Per quanto riguarda PostePay, c’è più tempo a disposizione per poter prendere una decisione definitiva. I tempi di rimozione del servizio sembrano infatti essere più lunghi e la stessa Poste Italiane non ha ancora fornito tempistiche esatte circa i tempi di stop al supporto. Potrebbe essere questione di poche settimane, così come di mesi.

In questo caso, sta alla tua discrezione decidere se accedere subito all’app unica che raccoglie tutti i dati e gli strumenti o se continuare ad utilizzare PostePay come servizio unico. Tieni presente che alcuni dei tool non sono ancora stati spostati definitivamente nella nuova applicazione.

Iscriviti a Money.it