Sei stanco di ricevere le notifiche di Facebook e vuoi disattivarle? Ecco la guida su come fare da smartphone Android, da iPhone, da tablet e da PC.
Le notifiche di Facebook possono tornare particolarmente utili se vuoi tenere sempre sotto controllo gli ultimi like ricevuti, i commenti a un post pubblicato, la nuova foto della tua pagina o del gruppo preferito, un messaggio ricevuto su Messenger e molto altro.
Al tempo stesso, risultano essere parecchio fastidiose quando ne ricevi a decine durante il giorno, soprattutto in momenti inopportuni come quando sei in ufficio o a scuola. Vuoi eliminare ogni fonte di distrazione e disattivare (o limitare) le notifiche di Facebook?
In questa guida ti elencheremo tutti i passaggi necessari per poter completare l’operazione, vale tanto su smartphone Android e iPhone quanto su PC e tablet. Così non dovrai pensare più a nulla, sarà tutto sotto la tua gestione.
leggi anche
Come disattivare le notifiche push

Come disattivare le notifiche di Facebook
Meta ha fortunatamente messo a disposizione degli utenti una pagina dedicata all’interno delle impostazioni del profilo per poter gestire al meglio ogni tipo di avviso ricevuto tramite app o sito web.
In questo modo, la gestione delle notifiche è autonoma al 100% e gestibile in base alle proprie preferenze.
Da PC
Se sei solito utilizzare Facebook dal tuo computer e vieni inondato da decine di notifiche push ogni giorno, devi seguire questi passaggi per disattivarle subito.
Per prima cosa, apri la pagina web e fai clic sulla tua immagine del profilo in alto a destra. Nel menu che si apre, scegli Impostazioni e privacy > Impostazioni. Troverai subito dopo la sezione “Notifiche”, sotto il menu Preferenze. Cliccaci sopra, trova “Dove ricevi le notifiche” e scegli “Push”.
Qui potrai modificare in ogni momento le notifiche push e riattivarle qualora dovessi cambiare idea in un secondo momento, basta seguire il medesimo percorso e renderle nuovamente valide.
In alternativa, puoi anche decidere di modificare le notifiche di una singola pagina o di una persona che segui. Per fare ciò, apri Facebook e poi cerca il nome tramite la barra di ricerca posta in alto a sinistra.
Una volta dentro, clicca su “Segui già” e, in “Notifiche”, seleziona per quali tipologie di post desideri ricevere gli avvisi. Dopo aver scelto “Aggiorna”, il sistema salverà in automatico le tue preferenze.
Da iPhone
Anche da iPhone, il percorso utile per poter disattivare le notifiche push dall’app di Facebook è piuttosto basilare e alla portata di tutti. Per iniziare subito, apri l’applicazione e poi fai tap su “Menu” in basso a destra. Qui scorri verso il basso e poi tocca Impostazioni e privacy > Impostazioni.
Ti verrà mostrato un secondo menu con diverse voci, individua “Preferenze” e poi scegli “Notifiche”. Qui potrai modificare il modo in cui ricevi gli avvisi come meglio preferisci.
Allo stesso modo, puoi procedere anche aprendo l’app Impostazioni, scorrendo fino a Notifiche > Facebook e poi spostando su OFF l’interruttore di fianco a “Consenti le notifiche”.
Per modificare gli avvisi di una singola pagina o persona che segui, apri l’app di Facebook, tocca Cerca in alto a destra e inserisci il nome della pagina in cui desideri andare. Una volta dentro, tocca Segui già > Impostazioni di notifica e fai tap sul tipo di avviso che preferisci tra “Standard”, “In evidenza” o “No”.
leggi anche
Come togliere le notifiche Instagram?

Da Android
Da Android, il procedimento per disattivare le notifiche push di Facebook è lo stesso già visto per iPhone. Ricapitolando, devi per prima cosa aprire l’applicazione di Meta e poi toccare il tasto “Menu” in alto a destra.
Ora scorri verso il basso, individua “Impostazioni e privacy” e tocca il pulsante. Nel nuovo menu, segui il percorso Impostazioni > Notifiche (sotto Preferenze). Qui potrai modificare il modo in cui ricevi gli avvisi, in base alle tue esigenze.
In alternativa, puoi anche procedere direttamente dal sistema operativo di Google. In questo caso, accedi all’app Impostazioni dello smartphone Android, scorri fino ad “App” e notifiche e infine tocca “Facebook”. Nel menu “Notifiche”, c’è un interruttore da impostare su OFF di fianco alla voce per attivare o disattivare gli avvisi push.
Per disattivare o modificare le notifiche di una singola pagina o persona seguita, torna sull’app di Facebook, apri il tuo feed e fai tap sull’icona “Cerca” in alto a destra. Qui potrai inserire il nome della pagina e scegliere quella che cercavi tra i risultati. A questo punto, fai tap su “Segui già”, vai su “Impostazioni di notifica” e scegli il tipo di avviso che vuoi ricevere tra “Standard”, “In evidenza” o “No”.
Da iPad
Un’ultima opzione percorribile per utilizzare Facebook è tramite l’app per iPad. I tablet di Apple dispongono di un software alternativo, con interfaccia e grafica adattate alle dimensioni dello schermo.
Vuoi iniziare subito? Allora apri l’app di Facebook, fai tap su “Menu” in basso a destra e poi scorri fino a Impostazioni e privacy > Impostazioni. Ora cerca il sottomenu “Preferenze” e individua la voce “Notifiche”. Nella nuova pagina che si apre, potrai decidere in che modo vuoi ricevere le notifiche e per quale motivo far sì che vengano mostrate a schermo.
Se invece vuoi disattivarle direttamente da iPadOS, apri l’app Impostazioni e scorri fino a “Notifiche”. Qui c’è l’elenco di tutte le app installate, individua Facebook e poi sposta su OFF il cursore di fianco a “Consenti le notifiche”.
Per modificare gli avvisi push di una singola pagina o persona che segui, apri nuovamente l’app di Facebook, tocca “Cerca” e inserisci il nome della pagina o della persona che ti interessa. Una volta dentro, fai tap su “Segui già” e, in “Notifiche sui post”, tocca il tipo di notifica che preferisci tra “Standard”, “In primo piano” oppure “No”.
Come già visto in precedenza per gli altri dispositivi, anche su iPad ogni preferenza non è irreversibile. Puoi decidere in ogni momento di tornare indietro e di riattivare gli avvisi push seguendo il percorso precedentemente elencato e modificando le tue preferenze.
In alternativa, puoi attivare la modalità Non disturbare per non ricevere più notifiche da Facebook (e da tutte le altre app) solo in determinati momenti o fasce orarie della giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA