Con Lorenzo Raffo sveliamo numeri, percezioni e strategie per proteggere il reddito tra inflazione, consumi consapevoli e investimenti mirati.
In un’epoca in cui si parla incessantemente di inflazione, tassi d’interesse e scenari economici globali, c’è un tema che resta troppo spesso sullo sfondo del dibattito pubblico: il crollo del potere d’acquisto reale dei cittadini. Dietro ai numeri ufficiali, infatti, si nasconde una realtà quotidiana fatta di spese che aumentano, stipendi che non tengono il passo e famiglie costrette a rivedere abitudini consolidate.
Per capire davvero cosa sta accadendo e, soprattutto, come difendersi, abbiamo intervistato Lorenzo Raffo, giornalista economico di lungo corso e voce autorevole nel panorama della finanza personale. Con un approccio diretto e pragmatico, Raffo ci guida tra statistiche, percezioni individuali e strategie concrete per affrontare un periodo di alta incertezza.
Dalla gestione intelligente dei consumi alla necessità di riconsiderare il proprio rapporto con il risparmio e gli investimenti, l’intervista propone un vero e proprio percorso di consapevolezza economica. Non mancano consigli pratici su come ottimizzare le spese quotidiane, evitare scelte impulsive e individuare strumenti finanziari adatti a proteggere il valore del proprio denaro.
Quella che viviamo, spiega Raffo, è una “crisi silenziosa” perché non ha l’impatto spettacolare di un crollo di Borsa, ma erode lentamente la capacità delle persone di vivere con serenità il proprio presente e pianificare il futuro. E proprio per questo richiede attenzione, lucidità e azione.
Lorenzo Raffo
Lorenzo Raffo ha collaborato con diverse testate economico-finanziarie italiane, tra cui Milano Finanza, Borsa Italiana, SoldiOnline e altri portali specializzati. Attualmente scrive su Money.it. È considerato un punto di riferimento in particolare nel mondo dell’obbligazionario, grazie alla sua competenza tecnica e al suo stile comunicativo chiaro e accessibile.
È noto per i suoi approfondimenti sul mondo delle obbligazioni, dei titoli di Stato, e dei prodotti finanziari rivolti ai risparmiatori retail. Spesso analizza le opportunità offerte dal mercato per difendersi dall’inflazione o ottenere rendimenti sostenibili con un profilo di rischio contenuto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA