Come annullare un pagamento PayPal?

Veronica Caliandro

19 Agosto 2025 - 11:50

Come annullare un pagamento PayPal? Ecco la procedura da seguire per effettuare tale operazione e quando è possibile.

Come annullare un pagamento PayPal?

Nell’era degli acquisti online e dei pagamenti digitali, strumenti come PayPal sono ormai parte integrante della vita quotidiana. In pochi secondi è possibile trasferire denaro, pagare prodotti e abbonamenti, o ricevere somme in modo sicuro e tracciabile. Proprio la velocità del sistema rappresenta un vantaggio, ma può anche comportare degli errori, come l’inserimento di un importo non corretto, la scelta di un destinatario sbagliato o un repentino cambio di idea.

Da qui nasce una delle domande più comuni tra gli utenti: è possibile annullare un pagamento PayPal? E in caso di risposta affermativa, come si fa concretamente? Di seguito vedremo passo dopo passo come funziona la procedura di annullamento, quando è possibile bloccare una transazione PayPal e cosa fare se il pagamento è già stato eseguito.

Quando si può annullare un pagamento PayPal?

Non sempre è possibile annullare un pagamento effettuato con PayPal, perché la possibilità di bloccare o revocare una transazione dipende dallo stato in cui si trova l’operazione. In particolare, se il pagamento risulta in sospeso, ad esempio perché il destinatario non ha ancora accettato il denaro o perché l’indirizzo e-mail a cui sono stati inviati i soldi non è registrato su PayPal, si ha la possibilità di annullare la transazione direttamente dal proprio account. In questo caso l’operazione non viene finalizzata e i fondi restano disponibili.

Diverso è il caso in cui il pagamento sia già completato. In questa situazione non è più possibile annullarlo manualmente. L’unica soluzione è chiedere un rimborso al destinatario oppure aprire una contestazione con PayPal, che valuterà la richiesta e deciderà come procedere. Se invece si opta per la modalità “invio denaro a familiari e amici”, bisogna sapere che, una volta ultimata l’operazione, non è previsto l’annullamento. Questa tipologia di pagamento, infatti, viene considerata definitiva e non gode della protezione acquisti.

In pratica è possibile annullare un pagamento PayPal soltanto se non è ancora stato finalizzato. Negli altri casi, per recuperare il denaro, bisogna ricorrere a procedure alternative come la richiesta di rimborso o l’apertura di una contestazione.

Come annullare un pagamento su PayPal?

PayPal è senz’ombra di dubbio uno dei mezzi di pagamento online più appezzati e utilizzati al mondo. Sicuro, rapido e comodo, viene utilizzato ogni giorno da milioni di utenti per fare acquisti, inviare denaro o ricevere pagamenti. Capire in quali situazioni sia possibile bloccare o annullare una transazione PayPal, quindi, è fondamentale per agire in modo tempestivo ed evitare di dover fare i conti con spiacevoli perdite economiche. Ecco come procedere con tale operazione da sito e da app, le opzioni disponibili se il pagamento è già andato a buon fine e come fare in caso di pagamenti automatici.

Come annullare un pagamento PayPal dal sito

Per bloccare un pagamento PayPal dal sito ufficiale, quando è ancora in sospeso, bisogna proseguire con una rapida procedura step by step.

  1. Accedere al proprio account PayPal dal browser.
  2. Andare alla sezione Attività.
  3. Cercare il pagamento che si desidera annullare.
  4. Se accanto alla transazione compare lo stato “In sospeso”, si vedrà l’opzione Annulla.
  5. Cliccare su Annulla pagamento e confermare l’operazione.

Una volta fatto, il pagamento verrà annullato e i fondi non verranno addebitati al destinatario.

Come annullare un pagamento PayPal da app

La procedura è molto simile anche tramite l’app ufficiale di PayPal. Entrando nei dettagli, bisogna procedere con i seguenti passaggi.

  1. Aprire l’app PayPal sul proprio smartphone.
  2. Accedere al proprio account.
  3. Toccare la voce Attività.
  4. Individuare il pagamento da bloccare.
  5. Se lo stato è “In sospeso”, selezionare Annulla.
  6. Confermare l’annullamento.

Il sistema annullerà immediatamente la transazione e i soldi torneranno disponibili.

Come fare se il pagamento PayPal è già completato?

Se non appare l’opzione Annulla, significa che il pagamento è già stato finalizzato. In questo caso non è possibile annullarlo manualmente, ma si hanno comunque alcune possibilità.

  • Chiedere un rimborso al destinatario. È possibile contattare direttamente la persona o l’azienda a cui sono stati inviati i soldi e chiedere il rimborso. Molti venditori professionali sono disponibili a collaborare in questi casi.
  • Aprire una contestazione su PayPal. Se non si ottiene una risposta dal destinatario o su sospetta una truffa, è possibile aprire una contestazione dal proprio account PayPal entro 180 giorni dal pagamento. A tal fine bisogna andare su Centro risoluzioni, quindi selezionare la transazione e segnalare un problema. Spiegare i motivi e chiedere il rimborso.
  • Trasformare la contestazione in reclamo. Se la situazione non si risolve, è possibile trasformare la contestazione in un reclamo entro 20 giorni. A quel punto PayPal interverrà come mediatore e, una volta valutate le prove, deciderà se effettuare o meno il rimborso.

Questo significa che, anche se non è possibile bloccare un pagamento PayPal già eseguito, è possibile comunque sfruttare degli strumenti di tutela importanti. Questo soprattutto se l’acquisto è coperto dalla Protezione Acquirenti PayPal.

Revocare un pagamento PayPal ricorrente o automatico

Un discorso a parte va fatto per i pagamenti automatici o ricorrenti, come ad esempio abbonamenti a servizi online o sottoscrizioni. In questi casi non si parla di annullare una singola transazione, bensì di interrompere un accordo di pagamento. Per revocare un pagamento PayPal automatico dal sito si deve andare su Impostazioni, quindi Pagamenti e Gestisci pagamenti automatici.

Dall’applicazione, invece, si deve accedere alle Impostazioni e cercare la sezione dedicata ai Pagamenti ricorrenti. A questo punto è sufficiente selezionare l’abbonamento o il servizio di proprio interesse e cliccare su Annulla. Così facendo si impedisce che i prossimi pagamenti vengano addebitati automaticamente.

Consigli pratici per evitare problemi

Quando si usa PayPal avere un po’ di attenzione in più può davvero fare la differenza. In particolare prima di inviare denaro è sempre bene verificare con cura l’indirizzo e-mail del destinatario. Un semplice errore di digitazione, infatti, potrebbe far arrivare i soldi ad una persona sbagliata. Se si sta effettuando un acquisto, si ricorda di selezionare sempre la modalità “ beni e servizi ” e non quella “amici e familiari”. Solo in questo modo si è tutelati dalla Protezione Acquirenti, che permette di contestare l’operazione in caso di problemi con il venditore.

Un altro accorgimento utile è quello di controllare subito lo stato della transazione. Se risulta ancora in sospeso, d’altronde, è possibile annullarla senza difficoltà, evitando complicazioni successive. Se qualcosa non è chiaro o si ha il dubbio di aver commesso un errore, la soluzione più rapida è quella di rivolgersi al Centro risoluzioni PayPal, che offre strumenti e un valido supporto per gestire al meglio la situazione.

Iscriviti a Money.it