Come funziona il pagamento PayPal? PayPal offre un metodo di transazione sicuro, semplice e accettato praticamente ovunque sia nei negozi che online.
Effettuare pagamenti online può generare qualche timore, soprattutto se non si ha molta esperienza con gli acquisti su internet. Il timore di frodi informatiche, come il furto dei dati della carta di credito, o la sensazione che alcune procedure siano troppo complesse, può scoraggiare anche l’utente più motivato.
Un modo semplice ed efficace per rendere più sicure e immediate le transazioni digitali è affidarsi a PayPal, una delle piattaforme più conosciute al mondo per il trasferimento di denaro online, attiva in oltre 50 Paesi.
PayPal consente di pagare senza dover condividere ogni volta i dati della propria carta o del conto bancario: è sufficiente creare un account, collegarlo a un metodo di pagamento (che può essere una carta di credito, di debito, prepagata o un conto corrente) e iniziare a usarlo per i propri acquisti.
Scopriamo, passo dopo passo, come pagare con PayPal online, nei negozi fisici e persino tra privati. Il primo passo? Aprire un conto PayPal. Vediamo insieme come fare.
Come creare un account PayPal per procedere con i pagamenti
Per iniziare a creare un account PayPal è sufficiente accedere al sito ufficiale del servizio e premere il tasto “Registrati” presente in alto a destra. Si apre una schermata in cui bisogna scegliere tra due tipologie di conto: “Personale” o “Business”. Il primo è perfetto per l’uso personale, mentre il secondo è più adatto a chi ha un e-commerce. Se non siete dei commercianti, vi invitiamo a creare un “Conto Personale” per semplificare la procedura e non avere a che fare con dei costi aggiuntivi.
È necessario avere almeno 18 anni e la capacità di agire per aprire un conto PayPal.
Il secondo step consiste nell’inserire un numero di telefono valido per ricevere un SMS contenente un codice a sei cifre da digitare per procedere con l’iscrizione. Si passa poi alla compilazione di un form in cui inserire indirizzo email, nome, cognome e la password che si vuole utilizzare. Nella schermata successiva vengono richiesti altri dati personali, come il comune di residenza, l’indirizzo e la data di nascita. Una volta inserito tutto basta cliccare su “Accetta e crea conto” per completare la creazione dell’account.
Ecco, in sintesi, i passaggi da seguire per creare un nuovo account PayPal:
- premere il tasto “Registrati” sul sito;
- selezionare “Conto personale”;
- inserire un numero di telefono valido;
- inserire il codice ricevuto tramite SMS;
- compilare i form con i propri dati;
- premere “Accetta e crea un conto”.
leggi anche
Cos’è PayPal, a cosa serve e come funziona

Collegare una carta o un conto bancario a PayPal
A questo punto è necessario collegare una carta (di credito, di debito o prepagata) al proprio profilo. Per farlo è sufficiente effettuare l’accesso con le proprie credenziali e scegliere l’opzione “Wallet” dal menù in alto. Qui ci sono due possibilità: “Collega un conto bancario” o “Collega una carta”.
La prima permette di collegare PayPal al conto corrente bancario inserendo l’IBAN. La seconda, invece, rende possibile abbinare una carta di varia natura al proprio account. Per farlo bisogna inserire tutti i dati richiesti (numero della carta, tipologia, data di scadenza, codice di sicurezza e indirizzo di fatturazione) e premere su “Collega carta”.
Per collegare una carta di credito/debito/prepagata:
- selezionare “Wallet” dal menù in alto;
- scegliere “Collega una carta”;
- inserire i dati richiesti;
- premere “Collega carta”.
Come confermare il metodo di pagamento collegato
Prima di poter utilizzare PayPal è necessario completare un ultimo passaggio: il metodo di pagamento associato dev’essere confermato. Nel caso del conto corrente bancario, PayPal accredita 0,01 € e dopo tre giorni l’utente può visualizzare sull’estratto conto un codice a quattro cifre accanto alla cifra in questione. A questo punto non resta altro da fare che cliccare su “Wallet”, selezionare l’icona del conto bancario da confermare, inserire i quattro numeri ricevuti e premere “Conferma”.
Come confermare il conto:
- trovare l’accredito di 0,01 € sull’estratto conto (di solito arriva entro tre giorni);
- cercare il codice a quattro cifre;
- andare su “Wallet”, scegliere l’icona del conto bancario da confermare e inserire il codice;
- premere “Conferma”.
Nel caso della carta di credito/debito/prepagata, invece, bisogna selezionare le opzioni “Conferma la tua carta” e “Richiedi codice”. Entro due giorni lavorativi, PayPal invia un addebito di 1,50 euro, che nella cronologia dei pagamenti è associato a un codice a quattro cifre. Per inserire i numeri nell’apposito campo non resta altro da fare che andare su “Wallet” e selezionare la carta da verificare. A questo punto basta premere su “Conferma” per terminare la procedura.
L’importo di 1,50 € viene rimborsato automaticamente dopo la conferma della carta, ma il rimborso può richiedere fino a 30 giorni a seconda dell’emittente della carta.
Come confermare la carta:
- selezionare le opzioni “Conferma la tua carta” e “Richiedi codice”;
- controllare l’addebito di 1,50 € dopo due giorni lavorativi;
- cercare il codice a quattro cifre presente nella cronologia dei pagamenti accanto alla cifra in questione;
- andare su “Wallett”, selezionare la carta da verificare e inserire il codice;
- premere “Conferma”.
leggi anche
Come funziona la carta prepagata PayPal?

Come pagare con PayPal: le procedure complete
Pagare con PayPal è semplice e sicuro, ed è uno dei motivi principali per cui è così diffuso nelle transazioni online. Il processo di pagamento varia leggermente a seconda che tu stia acquistando da un sito di e-commerce o scambiando denaro tra persone.
Come effettuare un pagamento online
- Quando fai un acquisto online su un sito che accetta PayPal, basta selezionare «Paga con PayPal» al momento del checkout.
- Verrai reindirizzato al sito o all’app di PayPal, dove dovrai effettuare il login.
- Una volta dentro, potrai scegliere quale metodo di pagamento usare tra quelli collegati al tuo conto (carta di credito, conto corrente, o saldo PayPal).
- Dopo aver confermato l’importo, la transazione viene completata in pochi secondi e riceverai una conferma via email.
Uno dei vantaggi principali di usare PayPal per pagamenti online è la protezione degli acquisti. Se non ricevi l’articolo o se è diverso da quello descritto, puoi aprire una controversia direttamente tramite PayPal per ottenere un rimborso.
È importante controllare sempre l’autenticità delle email PayPal: l’azienda non chiede mai dati sensibili tramite email o SMS. In caso di dubbio, è possibile inoltrare il messaggio sospetto a [email protected].
Come inviare denaro a familiari e amici
PayPal è perfetto anche per lo scambio di denaro tra privati. Per inviare denaro a un familiare o amico, puoi utilizzare la funzione «Invia denaro» disponibile sia nell’app che sul sito.
Ti basterà:
- inserire l’indirizzo email o il numero di telefono del destinatario;
- scegliere l’importo da inviare;
- confermare la transazione.
Se stai inviando denaro all’interno del tuo Paese e i fondi provengono dal tuo saldo PayPal o dal tuo conto bancario collegato, l’operazione è gratuita. Se usi una carta di credito o di debito, PayPal potrebbe abbitare una piccola commissione.
Inoltre, PayPal ti permette di inviare denaro in valuta estera. Il tasso di cambio applicato è trasparente e viene mostrato prima di confermare la transazione.
Pagamenti in un’unica soluzione o in 3 rate
PayPal offre anche la possibilità di effettuare pagamenti in un’unica soluzione oppure in 3 rate per determinati acquisti. Ciò consente agli utenti di suddividere il costo di una spesa in pagamenti più piccoli nel tempo, rendendo più accessibili determinati sforzi economici.
Ad esempio, è possibile rateizzare in questo modo acquisti online di prodotti di qualsiasi tipo oppure l’assicurazione di un’auto o il pagamento di un servizio. PayPal si occuperà di prelevare 3 rate uguali, a distanza di 30 giorni una dall’altra, dal nostro conto in modo automatico. Una sorta di piccolo finanziamento sicuro e controllato.
leggi anche
Come chiudere conto PayPal ed eliminare account

Pagare con PayPal nei negozi con QR Code
Da pochi anni, PayPal offre anche la possibilità di pagare nei negozi fisici scansionando un QR Code tramite l’app per smartphone. L’opzione da selezionare per dare il via al tutto si trova in alto a destra nella schermata principale e ha la forma di un piccolo QR Code. Dopo averla toccata basta autorizzare l’accesso alla fotocamera e inquadrare il codice per farlo leggere all’app. A questo punto non bisogna far altro che inserire l’importo dovuto e premere “Invia”. La conferma del pagamento viene generata in automatico dall’app e basta mostrarla alla cassa per completare l’operazione.
Ecco i passaggi per pagare con PayPal tramite QR Code:
- aprire l’app;
- toccare l’apposita icona;
- inquadrare il QR Code;
- inserire l’importo e premere invia;
- mostrare la conferma di pagamento in cassa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA