Chi sono gli uomini più ricchi d’Italia? La classifica 2025

Money.it Guide

7 Ottobre 2025 - 16:15

Persone più ricche d’Italia, ecco la classifica aggiornata: al primo posto c’è sempre Giovanni Ferrero, seguito da Andrea Pignataro e Paolo Rocca. Ma i milionari aumentano.

Chi sono gli uomini più ricchi d’Italia? La classifica 2025

Chi sono gli uomini più ricchi d’Italia? La classifica 2025 segna delle novità importanti nei numeri rispetto agli anni precedenti, sebbene ai primi posti ritroviamo più o meno gli stessi nomi di sempre.

Anche quest’anno si susseguono le analisi statistiche sui patrimoni dei «paperoni» d’Italia: dalla classifica della celebre rivista americana Forbes, specializzata in questo genere di graduatorie, fino alle ricerche degli analisti di Ener2Crowd, la NOTA piattaforma di investimenti ESG.

Qualsiasi sia la fonte, in testa alla classifica degli uomini più ricchi nostrani c’è sempre Giovanni Ferrero, con un patrimonio di quasi 50 miliardi di dollari.

Fa ancora parte della classifica Giorgio Armani con la sua eredità, con il passaggio di testimone del brand e delle aziende. C’è, invece, «battaglia» per il ruolo di donna più ricca in classifica: per Forbes è Massimiliana Landini Aleotti, mentre per Ener2Crowd è Miuccia Prada (ottava assoluta).

In generale, in questo 2025 il patrimonio personale delle persone più ricche d’Italia è aumentato rispetto allo scorso anno, così come il numero di miliardari complessivi.

La classifica di Ener2Crowd degli uomini più ricchi d’Italia

L’Italia può essere considerata senza dubbio un Paese di milionari: sono circa 472 mila le persone che dispongono di un patrimonio superiore al milione di euro (lo 0,8% della popolazione), di cui 88.000 con oltre 5 milioni. A queste si aggiungono circa 3,1 milioni di individui con patrimoni superiori ai 250 mila euro.

E non mancano i miliardari, che – insieme ai loro omologhi nel resto del mondo – continuano ad arricchirsi. Forbes quest’anno ne conta 75, in aumento rispetto ai 65 del 2023.

Tra il 2015 e il 2025, la ricchezza complessiva è cresciuta del 138%, passando da 6.300 a 15.000 miliardi di euro. Il nostro Paese, non a caso, si conferma meta d’eccellenza per i super-ricchi: secondo il Knight Frank Wealth Report, in Italia vivono o trascorrono parte del loro tempo oltre 15.900 individui con patrimoni superiori ai 30 milioni di dollari, il numero più alto d’Europa.

Aggiornata a settembre 2025, la graduatoria delle persone più ricche d’Italia di Ener2Crowd vede poche - ma significative - discrepanze rispetto alla «collega» stilata da Forbes. Ecco le prime 10 posizioni in classifica.

  1. Giovanni Ferrero (e famiglia): con un patrimonio di 49,1 miliardi di dollari, è l’erede e presidente esecutivo del gruppo Ferrero, colosso dolciario dietro marchi come Nutella e Kinder. Oggi guida l’espansione internazionale dell’azienda, mantenendo salde le radici familiari e investendo anche in innovazione e sostenibilità alimentare.
  2. Andrea Pignataro: ex trader e fondatore del gruppo ION, ha costruito un impero tecnologico che fornisce software e soluzioni digitali per il settore finanziario globale. Con 23,9 miliardi di dollari, è una delle figure più riservate ma influenti della finanza europea, noto per acquisizioni strategiche e crescita costante.
  3. Paolo Rocca (e famiglia): a capo del gruppo Techint, holding industriale attiva in acciaio, energia e infrastrutture, vanta un patrimonio di 15,3 miliardi di dollari. Oggi continua a guidare l’espansione globale dell’azienda di famiglia, nata in Italia e sviluppatasi fortemente in America Latina.
  4. Eredità di Giorgio Armani: valutata 12,1 miliardi di dollari, la fortuna legata al celebre stilista riflette il valore del marchio Armani, sinonimo di eleganza e qualità nel mondo della moda. L’azienda resta indipendente e si prepara alla futura transizione generazionale, mantenendo il lusso “made in Italy” come cifra distintiva.
  5. Giancarlo Devasini: con 11,5 miliardi di dollari, è il CFO di Tether, la più grande stablecoin al mondo. Ex medico e imprenditore informatico, ha contribuito a creare un colosso della finanza digitale, diventando una figura chiave nell’ecosistema delle criptovalute e della blockchain globale.
  6. Piero Ferrari: figlio del leggendario Enzo Ferrari e azionista di rilievo dell’omonima casa automobilistica, possiede 9,96 miliardi di dollari. Continua a promuovere il prestigio del Cavallino Rampante e investe anche in altri settori, dall’ingegneria all’aeronautica, mantenendo vivo il legame con l’eccellenza italiana.
  7. Francesco Gaetano Caltagirone: con un patrimonio stimato di 8,5 miliardi di dollari, è un imprenditore storico nei settori delle costruzioni, del cemento e dei media. Alla guida del gruppo Caltagirone, controlla anche partecipazioni in banche e quotidiani, con un ruolo di peso nell’economia e nella finanza italiana.
  8. Miuccia Prada: designer e co-direttrice creativa della maison Prada, vanta un patrimonio di 6,85 miliardi di dollari. È riconosciuta come una delle menti più influenti della moda contemporanea, capace di fondere arte, intellettualità e sperimentazione in un’estetica unica che ha ridefinito il lusso globale.
  9. Patrizio Bertelli: storico partner e marito di Miuccia Prada, con 6,81 miliardi di dollari ha contribuito a trasformare Prada in un gruppo internazionale. Oggi si dedica alla strategia industriale e alla sostenibilità del marchio, portando avanti un modello di business che unisce tradizione e innovazione.
  10. Gianfelice Rocca: fratello di Paolo, guida il gruppo Techint in Italia e controlla Humanitas, rete d’eccellenza ospedaliera e universitaria. Con 6 miliardi di dollari, unisce attività industriali e impegno nel settore sanitario, rappresentando un esempio di imprenditoria responsabile e visione internazionale.

La classifica dei miliardari d’Italia secondo Forbes

In maniera costante, Forbes aggiorna la classifica degli uomini più ricchi al mondo, creando poi una apposita sezione dedicata all’Italia. In base a questa analisi, possiamo vedere come in Italia nel 2025 vi siano ben 75 miliardari. Ecco la classifica aggiornata a metà 2025.

PosizioneNomePatrimonio (in miliardi di dollari)Posizione mondialeAzienda principale (e ruolo)
1 Giovanni Ferrero 38,2 41 Ferrero (Executive Chairman)
2 Andrea Pignataro 34,2 53 ION Group (Founder & CEO)
3 Giancarlo Devasini 22,4 90 Tether (Chairman, ex-CFO)
4 Giorgio Armani 11,8 208 Giorgio Armani (Fondatore)
5 Paolo Ardoino 9,5 293 Tether (CEO)
6 Piero Ferrari 9,2 311 Ferrari (Azionista, Consiglio di Amministrazione)
7 Francesco Gaetano Caltagirone 8,2 369 Caltagirone (Presidente)
8 Massimiliana Landini Aleotti 7,2 453 Menarini (Presidente)
9 Patrizio Bertelli 6,6 512 Prada (CEO)
9 Miuccia Prada 6,6 512 Prada (Direttrice Creativa)
9 Claudio Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Marisa Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Paola Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Leonardo Maria Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Luca Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Clemente Del Vecchio 6,6 512 Luxottica
9 Nicoletta Zampillo 6,6 512 Luxottica
9 Rocco Basilico 6,6 512 Luxottica
19 Stefano Pessina 6 581 Walgreens Boots Alliance (Executive Vice Chairman)
20 Gianfelice Mario Rocca 5,8 605 Techint, Istituto Clinico Humanitas (Presidente)
20 Paolo Rocca 5,8 605 Techint (CEO)
22 Sergio Stevanato 5,3 673 Stevanato Group (Presidente)
22 Giuseppe De’ Longhi 5,3 673 De’Longhi (Presidente)
24 Brunello Cucinelli 4,4 823 Brunello Cucinelli (Fondatore e Presidente)
25 Remo Ruffini 3,7 979 Moncler (Presidente & CEO)
26 Renzo Rosso 3,6 1015 Diesel, OTB Group (Fondatore)
26 Luciano Benetton 3,6 1015 Benetton (Fondatore)
26 Giuliana Benetton 3,6 1015 Benetton
29 Giorgio Perfetti 3,3 1108 Perfetti Van Melle (Co-owner)
29 Isabella Seragnoli 3,3 1108 Coesia (Presidente)
31 Giuseppe Crippa 3,1 1172 Technoprobe (Fondatore)
32 Gustavo Denegri 3 1219 DiaSorin (Presidente)
33 Augusto Perfetti 2,8 1305 Perfetti Van Melle (Co-owner)
33 Alberto Prada 2,8 1305 Prada
33 Marina Prada 2,8 1305 Prada
36 Luca Garavoglia 2,7 1362 Campari (Presidente)
36 Ugo Gussalli Beretta 2,7 1362 Beretta (Presidente)
38 John Elkann 2,6 1408 Exor (Presidente)
39 Alessandra Garavoglia 2,4 1513 Campari
39 Domenico Dolce 2,4 1513 Dolce & Gabbana (Co-fondatore)
39 Stefano Gabbana 2,4 1513 Dolce & Gabbana (Co-fondatore)
39 Marina Berlusconi 2,4 1513 Fininvest (Presidente)
39 Pier Silvio Berlusconi 2,4 1513 Mediaset, Fininvest (CEO)
44 Alberto Bombassei 2,3 1573 Brembo (Presidente)
45 Maria Franca Fissolo 2,2 1626 Ferrero
46 Fabrizio Di Amato 2,1 1688 Maire Tecnimont (Presidente)
47 Susan Carol Holland 2 1763 Amplifon (Presidente)
48 Nicola Bulgari 1,9 1850 Bulgari
48 Sabrina Benetton 1,9 1850 Benetton
48 Massimo Doris 1,9 1850 Banca Mediolanum (CEO)
48 Annalisa Doris 1,9 1850 Banca Mediolanum
48 Manfredi Lefebvre D’Ovidio 1,9 1850 Silversea Cruises (Presidente)
53 Massimo Moratti 1,8 1947 Saras (Presidente)
53 Lina Tombolato 1,8 1947 Mediolanum
55 Giovanni Arvedi 1,7 2019 Arvedi (Presidente)
55 Nerio Alessandri 1,7 2019 Technogym (Fondatore & Presidente)
57 Sandro Veronesi 1,6 2110 Calzedonia (Fondatore & Presidente)
57 Romano Minozzi 1,6 2110 Iris Ceramica Group (Presidente)
57 Paolo Bulgari 1,6 2110 Bulgari
57 Barbara Benetton 1,6 2110 Benetton
61 Mario Moretti Polegato 1,4 2356 Geox (Fondatore & Presidente)
61 Diego Della Valle 1,4 2356 Tod’s (Presidente & CEO)
61 Alessandro Rosano 1,4 2356 HeyDude (Fondatore)
61 Barbara Berlusconi 1,4 2356 Fininvest
61 Eleonora Berlusconi 1,4 2356 Fininvest
61 Luigi Berlusconi 1,4 2356 Fininvest
67 Federico De Nora 1,2 2623 Industrie De Nora (Presidente)
67 Antonio Percassi 1,2 2623 KIKO, Odissea Srl (Presidente)
69 Simona Giorgetta 1,1 2790 Mapei
69 Marco Squinzi 1,1 2790 Mapei (Co-CEO)
69 Veronica Squinzi 1,1 2790 Mapei (Co-CEO)
69 Giuliana Caprotti 1,1 2790 Esselunga
69 Marina Caprotti 1,1 2790 Esselunga (Presidente)
69 Danilo Iervolino 1,1 2790 UniPegaso, Salernitana (Presidente)
75 Luigi Cremonini 1 2933 Gruppo Cremonini (Presidente)

Argomenti

# ricchi

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.