Buoni pasto 2023, diritto, novità, importi e tassazione dei ticket restaurant

Patrizia Del Pidio

31/05/2023

31/05/2023 - 17:09

condividi

Non tutte le aziende forniscono i buoni pasto ai propri lavoratori, ma è un diritto laddove manca la mensa aziendale? Cerchiamo di capire a chi spettano i ticket restaurant e come sono tassati.

Buoni pasto 2023, diritto, novità, importi e tassazione dei ticket restaurant

L’azienda che non mette a disposizione una mensa al proprio dipendente è obbligato a erogare i buoni pasto ? Il buono pasto è un diritto o una decisione che spetta all’azienda? A quanto ammonta il singolo ticket restaurant? Si tratta di un beneficio tassabile? Come possono essere spesi e in quale numero?

Molte sono le domande che sorgono quando si parla di buoni pasto, domande che potrebbero apparire scontate a chi percepisce da tempo il benefit aziendale, ma che non lo sono per chi si avvicina al mondo del lavoro in questo periodo o per chi, da sempre, vive una realtà lavorativa dove i buoni pasto non sono mai stati erogati.

Con il passare del tempo, però, sono sempre più le aziende che forniscono i ticket cartacei ed elettronici ai propri dipendenti, e a fronte di ciò è bene capire a chi spettano, quali sono gli importi e le regole in materia di tassazione.

Quella che regola i buoni pasto è una normativa che, soprattutto negli ultimi anni, ha subito diverse modifiche. Una di queste ha portato a poter cumulare i buoni anche per fare la spesa e non solo per l’acquisto del pasto. Se ne possono utilizzare, infatti, fino ad 8 per volta in mercati ed agriturismi, oltre che in supermercati, bar, tavole calde, e negozi di alimentari.

Una delle regole principali da ricordare è che mai i buoni pasto possono essere ceduti. Non possono essere lasciati, ad esempio, alla moglie, a figli o altri familiari, sia qualora siano buoni elettronici, sia che si tratti dei classici buoni cartacei. A spenderli deve essere sempre e solo il titolare.

Oltre a spiegare come spendere i buoni pasto, tuttavia, è bene ricordare che tra i motivi alla base dell’uso dello strumento vi sono, senza dubbio, i vantaggi sulla tassazione, maggiori per quelli elettronici ma previsti anche per i ticket in formato cartaceo. Si tratta, infatti, di una indennità sostitutiva del servizio mensa riconosciuta ad alcune tipologie di lavoratori.

Ad averne diritto sono sia i lavoratori dipendenti assunti a contratto part-time che full-time, con regole e limiti ben precisi e ad emetterli è una società terza che, in regime di convenzione con l’azienda, garantisce al lavoratore la possibilità di consumare il pasto, sia per il pranzo che per la cena e di poter beneficiare di buoni fruibili anche per fare la spesa al supermercato.

Di seguito una guida completa a come funzionano i buoni pasto, dove è possibile spenderli e chi può utilizzarli anche nel 2023.

A chi spettano i buoni pasto

I buoni pasto in formato cartaceo o elettronico possono essere erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti, sia quelli assunti a tempo pieno che con contratto part-time.

Quello che in molti si chiedono è se i buoni pasti siano obbligatori o meno: chiariamo sin da subito che l’azienda non è obbligata all’erogazione, salvo diversa indicazione contenuta nel CCNL di categoria.

Al contrario, i buoni pasto vengono spesso utilizzati come forma di premialità riconosciuta dal datore di lavoro ai propri dipendenti.

I buoni pasto elettronici o cartacei (ticket) possono essere riconosciuti ai lavoratori quando, non essendoci presso la sede di lavoro una mensa interna o esterna, non possono fruire del vitto che l’azienda dovrebbe fornire.

In questi casi il lavoratore usa i buoni pasto presso bar, ristoranti e supermercati convenzionati.

Tutte le novità, dai buoni pasto elettronici al decreto MISE

Il decreto MISE n. 122/2017 ha introdotto importanti novità in merito ai buoni pasto e alle possibilità di utilizzo.

I ticket possono essere utilizzati per l’acquisto presso gli esercenti autorizzati alla “vendita al dettaglio e la vendita per il consumo sul posto dei prodotti provenienti dai propri fondi effettuata dagli imprenditori agricoli” e presso gli agriturismi, gli ittiturismi e negli spacci industriali.

Inoltre è stato il decreto pubblicato nel 2017 a stabilire che possono essere cumulati fino ad 8 buoni pasto e che potrà spenderli soltanto il titolare, senza la possibilità di darli ad esempio alla moglie o ai figli.

Tutte le novità sono contenute in un approfondimento dedicato alle novità sui buoni pasto in vigore a partire dal 10 settembre 2017.

Del passaggio ai buoni pasto elettronici e della nuova tassazione si è invece iniziato a parlare già dal 2015, quando con la Legge di Stabilità sono stati introdotti i buoni pasto elettronici.

Come funzionano? Non cambia la modalità di utilizzo: i buoni pasto elettronici possono essere utilizzati esattamente allo stesso modo dei ticket cartacei. La differenza è che l’importo è accreditato al dipendente su una carta magnetica provvista di un microchip.

La carta dei ticket funziona come un bancomat o una carta di credito: l lavoratore pagherà la spesa per il servizio di mensa agli esercenti convenzionati tramite un terminale POS.

La novità riguarda soprattutto la tassazione prevista: con la card la soglia di esenzione dell’importo del buono pasto passa da 5,29 euro a 7 euro.

Le novità della Legge di Bilancio 2020

Con la Legge di Bilancio 2020 sono apportate importanti modifiche alle esenzioni fiscali dei buoni pasto in favore dei dipendenti.

Per i buoni pasto cartacei i limite di esenzione fiscale passa da 5,29 euro a 4 euro, mentre per quelli elettronici sale da 7 a 8 euro. Il tutto, ovviamente, per favorire l’utilizzo dei buoni pasto elettronici, tracciabili, che rendono più difficile l’evasione fiscale.

Inoltre la svolta in questione è stata fatta anche per non consentire l’utilizzo dei ticket da soggetti diversi dal titolare, visto che i cartacei sono più facilmente cedibili mentre con gli elettronici la cosa risulta più difficoltosa.

Buoni pasto elettronici: i vantaggi sulla tassazione

I vantaggi fiscali previsti per i buoni pasto elettronici non consistono soltanto nell’esenzione dalla tassazione fino al valore di 8 euro di ciascun buono pasto elettronico (mentre abbiamo visto che per i cartacei l’esenzione passa a 4 euro).

Ecco tutti i vantaggi fiscali e le novità sulla tassazione dei buoni pasto elettronici:

  • Aziende: Iva al 4%. Con i buoni pasto elettronici l’azienda può detrarre integralmente l’Iva sui ticket. Indetraibile, invece, per i ticket restaurant cartacei.
  • Liberi professionisti: titolari d’azienda e soci, aziende individuali possono detrarre invece l’Iva al 10% e il 75% delle spese per un importo massimo pari al 2% del fatturato.
  • Persone giuridiche: Ires 100%. Possono detrarre al 100% l’importo dei buoni pasto sia elettronici che cartacei, secondo quanto previsto dalla Circolare Ministeriale n. 6/E del 3 marzo 2009.

Regole e importi per lavoratori part-time e full-time

Come è stato già sottolineato nel corso dell’articolo, i buoni pasto vengono garantiti sia a lavoratori part-time che full-time e con il decreto MISE sopra citato è stato stabilito che possono essere erogati anche quando l’orario di lavoro non prevede pausa pranzo.

Per i lavoratori assunti a tempo pieno vengono erogati i buoni pasto, elettronici o cartacei, di importo compreso tra i 2 e i 10 euro proprio per sostituire il servizio di mensa aziendale o vitto e per garantire la possibilità di fruire del pranzo in strutture esterne convenzionate.

Per i lavoratori assunti con contratto part-time bisogna sottolineare quali erano le regole precedenti, di modo da capire effettivamente cosa è cambiato dalla data di pubblicazione del decreto con le nuove regole.

I lavoratori part-time, infatti, proprio perché non impiegati per l’intera giornata non hanno generalmente diritto ai buoni pasto, ma ove ricorrono le seguenti condizioni sono ammessi a godere del beneficio:

  • orario di lavoro che copre la fascia oraria di un pasto;
  • distanza tra l’abitazione e l’azienda, che rende impossibile, per il lavoratore, consumare il pasto a casa propria: ipotesi recentemente confermata da una sentenza della Cassazione.

Negli altri casi non era garantito il diritto a ricevere i buoni pasto, disposizione che è stata a tutti gli effetti abolita dal decreto MISE.

Cos’è l’indennità sostitutiva di mensa

Cosa fare se non è possibile utilizzare i buoni pasto? Nel caso in cui la sede dell’azienda sia lontana da bar, ristoranti o supermercati convenzionati e agriturismi e quindi risulti impossibile o difficile utilizzare i buoni pasto, è possibile monetizzare l’importo garantito al lavoratore per il servizio di pranzo o cena.

Si tratta appunto dell’indennità sostitutiva di mensa: al lavoratore viene erogato in busta paga l’importo di denaro corrispondente al valore del buono pasto garantito dall’azienda.

Anche l’indennità sostitutiva di mensa è esente da tassazione, ma secondo le indicazioni dell’INPS solo ove ricorrano le seguenti condizioni:

  • un orario di lavoro che comporti la pausa per il vitto;
  • stabile assegnazione ad una unità produttiva;
  • unità produttiva situata in un luogo che non consente di recarsi, senza l’utilizzo di mezzi di trasporto, al più vicino luogo di ristorazione per l’utilizzo di buoni pasto.

Come nel caso dei buoni pasto cartacei, l’indennità sostitutiva non è soggetta a tassazione fino ad un valore pari a 5,29 euro per i ticket restaurant cartacei e di 8 euro per i buoni pasto elettronici.

Argomenti

Commenta:

Iscriviti a Money.it