BPER, ecco gli utili post conquista Pop Sondrio. I dividendi, la nuova guidance e l’azionariato post fusione

Laura Naka Antonelli

6 Novembre 2025 - 09:07

BPER ha annunciato i primi conti post conquista Pop Sondrio. Tutto sugli utili & Co. Gli annunci sui dividendi, la nuova guidance e il nuovo azionariato.

BPER, ecco gli utili post conquista Pop Sondrio. I dividendi, la nuova guidance e l’azionariato post fusione

BPER, la banca guidata dal CEO Gianni Franco Papa che ha conquistato la rivale Banca Popolare di Sondrio dopo l’offerta lanciata agli inizi di quest’anno, ha annunciato di aver concluso i primi nove mesi del 2025 con un utile netto pari
€1.478,6 milioni, ricavi core per 4.414,0 milioni.

I ricavi sono stati sostenuti dalla contribuzione del margine di interesse, la voce di bilancio condizionata dal trend dei tassi stabilito dalla BCE, che sono ammontati a €2.704,3 milioni, e dalle commissioni nette, che si sono attestate a €1.709,7 milioni.

Immediata la reazione delle azioni BPER, che scattano in cima al listino Ftse Mib mettendo a segno uno scatto dell’1,45%, salendo a quota 10,505 euro. Ancora meglio i titoli della Popolare di Sondrio che avanzano di oltre il 2%, a 15,00 euro.

BPER presenta il conto economico che include il consolidamento di Pop Sondrio

I risultati annunciati da BPER sono i primi che includono il consolidamento del Gruppo Banca Popolare di Sondrio e sono contenuti nel conto economico consolidato del Gruppo BPER Banca con decorrenza dal 1° luglio 2025, da cui emergono le principali voci di bilancio relative ai nove mesi che si sono conclusi lo scorso 30 settembre 2025.

  • Margine di interesse: €2.704,3 milioni.
  • Commissioni nette: €1.709,7 milioni.
  • Dividendi incassati: €54,2 milioni.
  • Risultato netto della finanza: positivo per €57,6 milioni.
  • Ricavi operativi netti: €4.646,3 milioni.
  • Oneri operativi: €2.135,7 milioni.
  • Cost/income ratio al 30 settembre 2025: 46%.
  • Costo del credito annualizzato: 24 p.b. con rettifiche di valore su attività al costo ammortizzato riferite ai finanziamenti verso clientela pari a €227,7 milioni.
  • Risultato del periodo, al lordo delle imposte: positivo per €2.250,6 milioni.
  • Utile netto del periodo, che include imposte per €722 milioni: €1.478,6 milioni.

Lo stato patrimoniale consolidato

Riguardo allo stato patrimoniale consolidato, BPER ha annunciato i seguenti numeri:

  • Attività finanziarie totali si attestano a €414,0 miliardi.
  • Raccolta diretta da clientela: €165,8 miliardi.
  • Raccolta gestita: €81,1 miliardi.
  • Raccolta amministrata: €143,4 miliardi.
  • Dato su polizze vita: €23,8 miliardi.
  • Crediti netti verso la clientela sono pari a €125,9 miliardi.
  • Incidenza dei crediti deteriorati verso clientela: a livello lordo (NPE ratio lordo) è pari al 2,3% e a livello netto (NPE ratio netto) all’1,2%. A tal proposito, con riferimento alle singole componenti dei crediti netti deteriorati, le sofferenze nette sono pari a €0,2 miliardi con un livello di copertura pari al 68,5%; le inadempienze probabili nette si attestano a €1,1 miliardi con un livello di copertura pari al 44,7%; i crediti scaduti netti ammontano a €0,1 miliardi con una copertura del 32,0%. La copertura dei crediti performing si attesta a 0,69%.
  • Rapporto prestiti/depositi: 76%.
  • Attività finanziarie: €45 miliardi. All’interno dell’aggregato, i titoli di debito ammontano a €42,6 miliardi con una duration pari a 2,0 anni e includono €20,8 miliardi di titoli di Stato italiani.
  • Mezzi patrimoniali complessivi: €17,1 miliardi, con una quota di patrimonio di pertinenza di terzi pari a €1,2 miliardi.

BPER ha precisato che il patrimonio netto consolidato del Gruppo, che include il risultato di periodo, si attesta a €16 miliardi.

La banca gestita dal CEO Papa ha inoltre indicato che, con riferimento alla posizione di liquidità, l’indice LCR12 (“Liquidity Coverage Ratio”) è pari al 165% mentre l’indice NSFR13 (“Net Stable Funding Ratio”) è pari al 132%.

Rispettato il requisito normativo Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL), con un ratio, calcolato sui Risk Weighted Assets che, alla fine di settembre, si è attestato al 27,88% per il totale e al 20,79% per la componente subordinata.

Approvato progetto fusione per incorporazione. Rapporto di concambio e aumento capitale

Nella serata di ieri, BPER ha annunciato che i Consigli di Amministrazione di BPER Banca S.p.A. e di Banca Popolare di Sondrio S.p.A. hanno approvato il progetto di fusione per l’incorporazione di BP Sondrio in BPER.

La fusione verrà deliberata utilizzando quali situazioni patrimoniali di riferimento, nel caso di BPER, la relazione
finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, approvata dal relativo Consiglio di Amministrazione in data 5 agosto 2025 e, per BP Sondrio, la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, approvata dal relativo Consiglio di Amministrazione in data 5 agosto 2025.

Entrambi i CDA hanno determinato il rapporto di cambio nella misura di n. 1,45 azioni BPER, prive di indicazione del valore nominale, per ogni azione ordinaria di BP Sondrio. Tale rapporto di cambio non sarà soggetto ad aggiustamenti o conguagli in denaro.

A seguito della fusione, BPER procederà all’emissione di massime 126.936.336 azioni ordinarie, prive di indicazione del valore nominale, con aumento del capitale sociale per massimi Euro 190.912.249, in applicazione del rapporto di cambio e delle modalità di assegnazione delle azioni.

Di conseguenza, per effetto della fusione, stando a quanto reso noto dalla banca modenese, il suo statuto sarà modificato per riflettere l’aumento di capitale sociale a servizio del rapporto di cambio.

Le azioni ordinarie di nuova emissione di BPER assegnate in concambio saranno quotate sull’Euronext Milan di Borsa Italiana, al pari delle azioni ordinarie BPER già in circolazione.

Il nuovo azionariato di BPER successivo alla fusione

Nel comunicare che i CDA di BPER e della Popolare di Sondrio hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della banca valtellinese in quella modenese, a seguito del successo dell’offerta lanciata dalla prima sulla seconda, BPER ha presentato il nuovo azionariato della futura entità che nascerà dall’aggregazione dei due istituti, “assumendo che l’attuale assetto proprietario della società Incorporante e della società incorporanda rimanga invariato tra la data odierna e la data di efficacia della fusione, fermo restando il rapporto di cambio”.

Va ricordato che BPER è riuscita a conquistare la banca valtellinese grazie al rilancio dell’offerta, avvenuto con la decisione della banca di Papa di mettere sul piatto una componente cash, che ha trasformato l’OPS inizialmente lanciata in OPAS.

Banca Popolare di Sondrio, va ricordato, aveva sollevato anche non poche preoccupazioni, a seguito della notizia relativa alla BCE, che era stata comunque subito chiarita dall’istituto di credito.

Stando a quanto annunciato oggi da BPER, a seguito della fusione, Unipol Assicurazioni - maggiore azionista sia di BPER che della Popolare di Sondrio - deterrà una partecipazione nella nuova entità pari al 18,7%. Fondazione di Sardegna avrà in mano una quota del 7%, Blackrock il 4,7%, JP Morgan Chase & Co il 3,3%, a fronte di un flottante pari al 66,3%.

L'azionariato della nuova BPER post fusione con la Banca Popolare di Sondrio L’azionariato della nuova BPER post fusione con la Banca Popolare di Sondrio I Consigli di Amministrazione di BPER Banca S.p.A. e di Banca Popolare di Sondrio S.p.A. hanno approvato il progetto di fusione per l'incorporazione di BP Sondrio in BPER. Ecco come sarà il nuovo azionariato. (Fonte BPER)

BPER presenta la nuova guidance consolidata che include apporto Banca Popolare di Sondrio

BPER ha confermato la guidance BPER e ha presentato la nuova guidance consolidata, che include l’apporto del Gruppo BP Sondrio, per l’esercizio 2025.

La nuova guidance include ricavi netti per un valore di circa 6,4 miliardi di euro, un rapporto cost-income inferiore al 48%, un costo del rischio inferiore ai 35 punti base, un CET1 ratio superiore al 14,5%.

BPER ha presentato la nuova guidance consolidata, inclusiva dell'apporto del Gruppo BP Sondrio, per lil 2025 BPER ha presentato la nuova guidance consolidata, inclusiva dell’apporto del Gruppo BP Sondrio, per lil 2025 La nuova guidance consolidata, di BPER inclusiva dell'apporto del Gruppo BP Sondrio, per l'esercizio 2025, include la prospettiva di ricavi per un valore di circa 6,4 miliardi di euro. (Fonte BPER)

Dividendi, il CDA di BPER approva acconto sui dividendi di 0,10 EURO per azione. Le date da segnarsi

Per quanto riguarda la remunerazione agli azionisti, nella giornata di ieri il CDA ha approvato la distribuzione di € 0,10 (dieci centesimi di euro) per azione ordinaria in circolazione, al lordo delle ritenute di legge, quale acconto sui dividendi a valere relativamente ai risultati dell’esercizio 2025.

Per la precisione, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di complessivi € 196.357.333,50, derivanti da un importo unitario di dieci centesimi di euro per ciascuna delle 1.963.573.335 azioni ordinarie circolanti alla data di ieri, 5 novembre 2025.

BPER ha aggiunto che non verrà, infatti, effettuata alcuna distribuzione alle azioni proprie detenute dalla banca nel proprio portafoglio alla record date.

L’importo degli acconti da corrispondere alle azioni proprie acquistate dalla banca tra la data di oggi e la citata record date verrà inoltre accantonato, come previsto dalla Statuto Sociale, a riserva straordinaria.

In evidenza il calendario relativo all’acconto sui dividendi che è stato deliberato dal CDA dalla banca:

  • 24 novembre 2025: stacco cedole.
  • 25 novembre 2025: record date.
  • 26 novembre 2025: pagamento.

Il commento dell’AD di BPER Gianni Franco Papa

Così l’amministratore delegato di BPER Gianni Franco Papa ha commentato i conti e l’attività del Gruppo BPER relativa ai primi nove mesi dell’anno:

“Sono risultati molti positivi, raggiunti grazie al contributo di tutte le colleghe e di tutti i colleghi, che confermano un costante trend di crescita, trimestre dopo trimestre. Sono numeri che attestano la concretezza del nostro operare al fianco dei nostri clienti, ai quali abbiamo erogato circa €20 miliardi di nuovi finanziamenti a livello di Gruppo, in continua progressione rispetto ai primi nove mesi del 2024, sempre con un’elevata attenzione alla qualità del credito. Per la prima volta abbiamo presentato al mercato una vista consolidata con Banca Popolare di Sondrio che evidenzia una crescita dei ricavi, un continuo miglioramento dell’efficienza operativa e un’eccellente dinamica commerciale, trainata dalla componente commissionale in ambito Wealth management e Bancassurance, in linea con la strategia di forte crescita nell’asset gathering. A seguito del completamento dell’OPAS su Banca Popolare di Sondrio, abbiamo dato avvio a 23 cantieri di integrazione che stanno procedendo a pieno ritmo in vista della fusione. È iniziato un nuovo percorso condiviso, che nasce dall’incontro di due banche caratterizzate da una grande storia, solide radici, forte vocazione territoriale e vicinanza ai clienti e che ci consentirà di mettere a frutto tutte le sinergie e di valorizzare le reciproche best practice. Mentre rimaniamo focalizzati sugli impegni presi con il mercato, vediamo già i primi segnali che ci fanno guardare con fiducia e determinazione al prossimo capitolo della nostra crescita, consapevoli che insieme siamo e saremo sempre più forti”.

Occhio al trend delle azioni BPER e della Banca Popolare di Sondrio, entrambe quotare sul Ftse Mib di Piazza Affari, interessate di recente da un forte rally a seguito di alcune scommesse che si sono palesate a Piazza Affari.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora