Flusso record verso i BTP proprio mentre l’Europa traballa. Una scelta che sembra logica, ma che nasconde più domande che risposte.
Quando le famiglie italiane iniziano a comprare così tanti BTP da raddoppiare la loro esposizione in appena quattro anni, non è mai solo una scelta di fiducia. Potrebbe essere un segnale. E spesso, nella storia, è il segnale sbagliato arrivato nel momento sbagliato. Ma cosa significa davvero? Perché accade? E soprattutto: cosa ci dice del futuro macroeconomico dell’Italia? Cerchiamo di capirlo insieme, partendo dai numeri.
L’impennata della domanda retail: numeri che non puoi ignorare
Secondo l’ufficio Analisi & Ricerche del Fabi, ad agosto 2025 le famiglie e le imprese italiane detenevano circa il 14% del totale di 3.081 miliardi. Un dato forte e chiaramente comunicativa se confrontato con il minimo ci circa l’8% che sembrerebbe arrivare dall’anno 2021. C’è chi direbbe che In 4 anni l’esposizione sia quasi raddoppiata? Questo segnala un ritorno massiccio del retail sulla composizione del debito italiano. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA