Bonus psicologo, quando escono le graduatorie dei beneficiari 2025?

Patrizia Del Pidio

3 Ottobre 2025 - 17:53

Quando si saprà chi sono i beneficiari del bonus psicologo 2025? Vediamo quanto si deve attendere per la pubblicazione delle graduatorie.

 Bonus psicologo, quando escono le graduatorie dei beneficiari 2025?

Bonus psicologo 2025, quando saranno pubblicate le graduatorie? La finestra temporale per presentare la domanda del bonus psicologo si è aperta il 15 settembre e c’è ancora tempo fino al 14 novembre per l’invio dell’istanza per accedere al beneficio. Non basta, però, presentare la richiesta per avere diritto al bonus, occorre rientrare nella graduatoria dei beneficiari per ottenere i voucher.

Come è facilmente intuibile, solo al termine della fase di presentazione delle domande si potrà procedere a redigere le graduatorie degli aventi diritto e, di conseguenza, si dovrà ancora attendere qualche mese per avere a disposizione i voucher per sostenere la spesa delle sedute di psicoterapia.

Molti di coloro che hanno già presentato la domanda si chiedono quanto tempo deve passare prima che siano pubblicate le graduatorie dei beneficiari, ma l’Inps ha fatto sapere che per conoscere chi rientra nel beneficio è necessario attendere prima che si chiuda la finestra temporale in cui è possibile presentare domanda.

Va ricordato che le graduatorie saranno stilate per Regione o Provincia autonoma di residenza dando precedenza a quelle con Isee più basso; in caso di parità del valore Isee avrà la precedenza chi ha presentato prima la domanda.

Le graduatorie saranno pubblicate sul sito dell’Inps, ma coloro che risulteranno beneficiari del bonus saranno avvisati, in ogni caso, tramite mail o sms.

Dal 2025, oltre al termine di 270 giorni previsto per l’utilizzo del contributo, è stato inserito un altro limite temporale: la prima seduta di psicoterapia deve essere effettuata, utilizzando il bonus, entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda, con conseguente perdita del beneficio. In questo modo i fondi potranno essere riassegnati più rapidamente e le graduatorie scorreranno più velocemente.

Cosa succede dopo il 14 novembre?

Quando si chiude la finestra per la presentazione delle domande (14 novembre) non saranno stilate immediatamente le graduatorie. I cittadini che hanno presentato la domanda da cui emerga un Isee con omissioni o difformità avranno 15 giorni di tempo, a partire dal 14 novembre, per regolarizzare la certificazione tramite presentazione di una nuova Dsu, con la rettifica della Dsu con effetto retroattivo o presentando la documentazione che dimostri la completezza e la veridicità di quanto contenuto nella Dsu presentata.

Il bonus psicologo fa bene non solo ai cittadini

Il bonus psicologo, ormai, è diventato strutturale. In base ai primi monitoraggi effettuati sulla prima edizione del bonus, i primi effetti del contributo erogato nel 2022 si sono cominciati a vedere già nel 2024. Il monitoraggio, realizzato da un gruppo di Università e dall’Ordine degli psicologi, evidenzia che con il bonus erogato nel 2022 (600 euro per coprire un massimo di 12 sedute) si sono registrate non solo una riduzione delle assenze dal posto di lavoro di 5 giorni al mese (in media) con un guadagno per le aziende non indifferente, ma c’è stata anche una minor richiesta di prescrizioni di antidolorifici e di ricorso ai medici di base.

Con il bonus 2022, che ha coinvolto quasi 55.000 persone, è migliorata la qualità della vita dei pazienti. Da notare che il 72% di coloro che hanno fruito del bonus, prima del contributo non era mai stato in terapia (nell’81% dei casi per motivi economici). Quasi la metà del campione ha ricevuto una diagnosi di depressione, ansia o disturbi della personalità, mentre il resto rientra nei quadri clinici più complessi.

Iscriviti a Money.it