Bonus psicologo, quando escono le graduatorie? Solo il 2,6% delle domande è stato accettato

Patrizia Del Pidio

25 Novembre 2025 - 11:55

Solo il 2,6% delle domande presentate per il bonus psicologo saranno accolte. Intanto è stata avviata una proposta di legge popolare per garantire lo psicologo gratuito a tutti.

Bonus psicologo, quando escono le graduatorie? Solo il 2,6% delle domande è stato accettato

Il bonus psicologo sarà riconosciuto a 6.300 persone. Questo è il numero delle richieste accolte a fronte di oltre 360.000 istanze presentate. Solo il 2,58% di coloro che hanno presentato la domanda potrà effettivamente sfruttare il bonus.
I fondi messi a disposizione, come ogni anno, sono troppo pochi per riuscire a soddisfare la necessità di tutti i cittadini. Il bonus psicologo è una misura che funziona bene, ma sul quale si investe troppo poco.

A far trapelare le informazioni è Pubblica, un’associazione che si occupa del coordinamento della campagna “Diritto a stare bene”.

Il bonus psicologo funziona

Il bonus psicologo è un contributo economico per i cittadini che hanno un Isee fino a 50.000 euro e riconosce voucher di 50 euro per coprire le sedute di psicoterapia. Il bonus è riconosciuto nella misura massima di 1.500 euro (30 sedute) solo a chi ha un Isee entro 15.000 euro. Per chi ha Isee tra 15.000 e 30.000 euro, invece, scende a 1.000 euro (20 sedute). Per Isee superiore a 30.000 e inferiore a 50.000 euro il bonus totale è di 500 euro (10 sedute).

Da quando è entrato in vigore il bonus, la salute mentale dei cittadini che ne hanno potuto beneficiare ha subito un netto miglioramento con benefici anche in ambito lavorativo: i dati dicono che per ogni euro investito nell’iniziativa l’Inps ha risparmiato 11 euro in ore lavorative recuperate. I dipendenti, infatti, sfruttano meno gli episodi di malattia da quando il bonus psicologo è attivo.

Quando arrivano le graduatorie?

Al momento le graduatorie per sapere chi sono i beneficiari del bonus non sono ancora state predisposte. Come lo scorso anno le graduatorie saranno distinte per Regioni e Provincia autonoma di residenza. Non appena saranno pronte, l’Inps provvederà a pubblicarle sul proprio portale.

L’elaborazione della graduatoria, qualunque sia l’esito, sarà comunicata tramite sms o e-mail a coloro che hanno presentato la richiesta per il bonus.

Lo psicologo non deve essere un lusso per pochi

Attualmente non sono moltissime le persone che possono permettersi sostegno psicologico. Lo psicologo di base non è ancora stato ancora predisposto in tutta Italia e, nella maggior parte dei casi, chi ha bisogno di questa figura deve pagare.

Una seduta da uno psicoterapeuta ha un costo che difficilmente scende sotto 60 euro. Considerando che solitamente la cadenza degli incontri è settimanale, il costo di questo supporto è di minimo 240 euro al mese, una somma che non tutti possono permettersi.

Proprio per questo motivo il comitato “Diritto a stare bene” ha avviato una campagna per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare. Sono state raccolte oltre 60.000 firme per istituire in Italia un servizio pubblico di psicologia che possa finanziare il bonus psicologo al 100% per coloro che hanno i requisiti e presentano richiesta. Si pensa a un finanziamento misto tra pubblico e privato in decontribuzione.

L’obiettivo della proposta di legge che entro breve sarà depositata in Senato (si stima per la metà di dicembre) è quello di avviare una riforma strutturale del sistema della psicologia per fare in modo che il benessere psicologico non sia soltanto un lusso per pochi.

Argomenti

Iscriviti a Money.it