L’Agenzia delle Entrate rende noto che il bonus giovani agricoltori per le attività di formazione è riconosciuto al 100%. Le somme già disponibili nel cassetto fiscale. Ecco il codice tributo.
Riconosciuto il rimborso pieno per i giovani agricoltori che hanno seguito percorsi di formazione. Arriva il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Il credito è già disponibile in cassa, infatti, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 54 del 7 ottobre 2025, ha approvato il codice tributo “7040” per la compensazione del credito d’imposta.
La Legge 36 del 2024, ha stanziato un fondo da 2 milioni di euro dedicato ai giovani agricoltori che hanno seguito corsi di formazione nel 2024. I termini per la domanda per accedere ai fondi sono scaduti il 24 settembre 2025. Con Provvedimento 364506/2025 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 ottobre è stata fissata la percentuale di aiuti che ora è già presente nel cassetto fiscale degli aventi diritto.
Ecco chi può usare il credito di imposta riconosciuto ai giovani agricoltori per l’attività di formazione e come visualizzare gli importi riconosciuti.
Bonus giovani agricoltori, cos’è e importi
L’articolo 6, comma 1, della Legge n. 36/2024, ha istituito un credito di imposta in favore dei giovani agricoltori per le spese sostenute nel 2024 per le attività di formazione.
L’importo massimo erogabile sotto forma di credito di imposta è di 2.500 euro.
Accedono al bonus agricoltura per la per la formazione gli imprenditori agricoli:
- di età superiore a 18 anni e inferiore a 41 anni compiuti alla data di sostenimento delle spese;
- che abbiano iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2021;
- le attività comprese devono avere il codice ATECO della categoria 01.
Le spese agevolabili sono di due tipologie, in primo luogo le spese del corso, può trattarsi di corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola. Sono comprese spese di iscrizione e materiale didattico.
La seconda tipologia di spese è più pratica, si tratta di spese di viaggio e alloggio sostenute per la frequentazione del corso.
Rimborso pieno per il bonus giovani agricoltori, somme disponibili
In base a quanto si apprende dal provvedimento allegato in fondo all’articolo, l’ammontare delle domande presentate è pari a 34.643 euro, a fronte di 2 milioni di euro di risorse disponibili, la percentuale da attribuire a ciascun richiedente è pari al 100% di quanto speso. La precisazione è contenuta nel Provvedimento dell’Agenzia del 3 ottobre 2025. Ne deriva che le domande presentate sono integralmente coperte.
Specifica l’Agenzia delle Entrate nel Provvedimento che ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che per l’accesso al cassetto fiscale occorre utilizzare uno dei seguenti sistemi di identificazione:
CIE;
SPID;
CNS.
Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
Come usare il codice tributo 7040 per il bonus giovani imprenditori agricoli
Per consentire l’utilizzo in compensazione del bonus con il modello F24, da inviare tramite i servizi telematici dell’Agenzia, la Risoluzione 54 del 2025 istituisce il codice tributo “7040” denominato “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola - articolo 6, comma 1, della legge 15 marzo 2024, n. 36”.
In sede di compilazione dell’F24, il codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.
Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento dei costi, nel formato “AAAA”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA