Bonus barriere architettoniche al 75%, novità in Legge di Bilancio per il 2026

Nadia Pascale

21 Novembre 2025 - 16:35

Tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio spunta la conferma della detrazione al 75% del bonus barriere architettoniche, con qualche novità rispetto agli anni passati.

Bonus barriere architettoniche al 75%, novità in Legge di Bilancio per il 2026

Proroga al 75% del bonus barriere architettoniche nella Legge di Bilancio 2026. Sono in pieno svolgimento i lavori per l’approvazione della Legge di Bilancio 2026 che, come risaputo, deve terminare il suo iter entro il 31 dicembre per evitare l’esercizio provvisorio.

Il testo è all’esame della Camera dei Deputati, chiusi i termini per la presentazione degli emendamenti e per lo stralcio, ci sono importanti emendamenti che sopravvivono e risultano “segnalati” e tra questi l’articolo 9 bis che modifica l’articolo 119 ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 prevedendo la proroga al 75% del bonus barriere architettoniche.

Ecco le caratteristiche del bonus barriere architettoniche 2026 nel testo al vaglio della Camera dei Deputati.

Bonus barriere architettoniche nella Legge di Bilancio 2026

Il bonus barriere architettoniche e un’agevolazione fiscale finalizzata all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, al fine di favorire la mobilità delle persone con disabilità. Può essere fruito da chiunque indipendentemente dalla presenza di disabili nell’edificio oggetto di intervento.

Nell’articolo 9-bis inserito nella Legge di Bilancio 2026 si conferma la detrazione al 75% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028 (a differenza degli altri anni, la proroga non vale per un solo anno) per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti aventi a oggetto esclusivamente: scale, rampe, ascensori, servoscala, piattaforme elevatrici, cassette della posta e citofoni (le ultime due voci sono novità rispetto all’impianto attuale del bonus barriere architettoniche).
Anche quest’anno non troverebbero conferma le detrazioni fiscali per sostituzione infissi, porte per interni rifacimento bagni che, invece, erano fruibili in passato.

Limiti bonus barriere architettoniche 2026

Come per tutti i bonus edilizi, sono previsti dei limiti di spesa.
La spesa massima agevolabile è di:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Il bonus barriere architettoniche è riconosciuto sotto forma di detrazione dall’imposta lorda da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.

Iscriviti a Money.it