Per gli agricoltori che effettuano investimenti produttivi volti a migliorare la redditività e tutelare l’ambiente, è disponibile fino al 20 gennaio un nuovo Bonus agricoltura 2025.
Termini prorogati per accedere al Bonus agricoltura 2025 per “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, si possono ottenere oltre 2 milioni di euro per ogni progetto.
Il Bonus agricoltura 2025 della regione Abruzzo ha l’obiettivo di potenziare la competitività sui mercati e aumentare la redditività delle aziende agricole, migliorandone al contempo le performance climatico- ambientali, attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi dell’impresa.
Vediamo nel dettaglio chi sono i beneficiari del contributo a fondo perduto, quali sono gli investimenti che possono essere agevolati, i termini per la presentazione della domanda e le modalità per richiedere il bonus agricoltura 2025.
Beneficiari bonus agricoltura 2025 di oltre 2 milioni di euro
Sono beneficiari del bonus agricoltura 2025 destinato agli agricoltori della regione Abruzzo gli agricoltori le cui aziende siano ubicate nel territorio della Regione. Il bonus agricoltura prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese ammissibili.
Il contributo è elevato al 60% delle spese ammissibili per le imprese con SAU (Superficie agricola utilizzata), prevalentemente ubicata in zone svantaggiate come aree montane e aree vulnerabili ai nitrati. Il contributo sale all’80% nel caso in cui l’azienda sia guidata da un giovane agricoltore.
Ai fini dell’incentivo in oggetto è considerato giovane agricoltore una persona fisica con età massima di 40 anni (41 anni non compiuti). Non è considerato solo il criterio anagrafico, ma anche professionale, quindi, deve trattarsi di giovani che hanno una formazione specifica nel campo dell’agricoltura, ad esempio corsi di formazione, diploma specifico, laurea, oppure avere svolto attività in agricoltura.
Per i requisiti professionali di dettaglio si rimanda al bando allegato.
Per ricevere l’aiuto l’agricoltore non deve essere insediato in azienda da più di 5 anni.
La dotazione finanziaria del bando è pari a 15 milioni di euro ripartiti come segue:
- 7.500.000 euro sono destinati a sostenere investimenti di importo superiore a 200.000 euro;
- 7.500.000 euro sono destinati a sostenere investimenti di importo non superiore a 200.000 euro.
L’importo minimo delle spese per i progetti è di 20.000 euro, mentre l’importo massimo è di 3 milioni di euro. Naturalmente i giovani agricoltori che effettuano spese ammissibili pari a 3 milioni di euro possono ricevere il massimo degli importi previsti.
Progetti ammessi al Bonus agricoltura 2025 della regione Abruzzo
Quali sono i progetti ammessi al bonus agricoltura 2025? Si è detto che il bonus agricoltura 2025 della Regione Abruzzo ha l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda, la redditività e le prestazioni climatico-ambientali. L’obiettivo può essere perseguito attraverso diverse tipologie di lavori.
Tra i progetti ammissibili ci sono:
- acquisto di impianti, macchinari, attrezzature per il reimpiego di materie prime e seconde in almeno un processo produttivo aziendale;
- realizzazione di impianti di cogenerazione per produzione di energia da fonti rinnovabili;
- investimenti per l’irrigazione finalizzati alla riutilizzazione/trattamento e/o riciclo dell’acqua nell’azienda;
- investimenti di macchinari, attrezzature e investimenti immateriali (software, hardware);
- investimenti per l’efficientamento energetico del processo produttivo;
- investimenti per la realizzazione di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione delle acque stagionali.
In caso di acquisto di macchinari e strumentazioni, è possibile accedere ai contributi anche con il leasing.
Come presentare istanza per accedere ai contributi fondo perduto
Le domande per accedere al bonus agricoltura della regione Abruzzo possono essere presentate fino al 20 gennaio 2026, il termine iniziale è, infatti, stato prorogato. Condizione essenziale per poter presentare la domanda è aver aggiornato il fascicolo aziendale SIAN. Inoltre, al momento della presentazione della domanda è necessario impegnarsi a mantenere la destinazione d’uso degli investimenti per 5 anni a partire dalla data di pagamento del saldo e a non alienare i beni oggetto di investimento per 5 anni a partire dalla data di pagamento del saldo.
La domanda deve essere presentata telematicamente usando il sito www.sian.it.
Può essere presentata autonomamente o tramite strutture abilitate all’accesso SIAN riconosciute dalla Regione Abruzzo. È ammessa in ogni caso la delega da parte del soggetto interessato o, in caso di società, da parte del legale rappresentante. Per maggiori informazioni sul bonus agricoltura è possibile scaricare il bando.
© RIPRODUZIONE RISERVATA