Bonus agricoltura, ecco chi riceve più fondi

Nadia Pascale

11 Novembre 2025 - 11:46

La regione Lombardia distribuisce i bonus agricoltura. Molte le aziende interessate dagli aiuti economici. Ecco la distribuzione delle risorse e chi riceve più fondi.

Bonus agricoltura, ecco chi riceve più fondi

In arrivo una pioggia di soldi per le aziende agricole di queste province, ecco chi riceve la maggior parte dei fondi dei bonus agricoltura.

La Giunta regionale della Lombardia ha stanziato 17 milioni di euro per il settore agricoltura, di questi il 40%, pari a poco più di 7 milioni di euro, sono destinati alle aziende agricole della Valtellina e della Valchiavenna, a essere maggiormente beneficiate sono, infatti, le aziende agricole della provincia di Sondrio.

Ecco chi sono i beneficiari dei bonus agricoltura stanziati dalla regione Lombardia.

Bonus agricoltura, favorite le aziende che operano in montagna

Gli aiuti all’agricoltura costituiscono un importante strumento per far in modo che determinate attività e determinati territori non siano abbandonati a causa della scarsa remunerazione che si ricava dall’attività stessa. Proprio per questo le risorse della misura SRB01 - Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista dal Piano Strategico della Pac 2023-2027 della regione Lombardia sono andate per la maggior parte, 40% del totale alla provincia di Sondrio e in particolare ai territori della Valtellina e della Valchiavenna.

Si tratta prevalentemente di zone di montagna che proprio per tale caratteristica non consentono un reddito adeguato. A tale difficoltà si aggiungono i problemi logistici per il trasporto della produzione che di fatto va ad aumentare i costi da sostenere.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi sottolinea che i fondi distribuiti sono un riconoscimento concreto del valore di chi continua a lavorare in montagna “mantenendo vive le nostre valli e assicurando la cura di paesaggi e risorse naturali. L’agricoltura di montagna rappresenta un presidio strategico per l’equilibrio ambientale e sociale dei territori lombardi

Nella provincia di Sondrio, inoltre, le aziende agricole e dedite alla zootecnia continuano a rappresentare un pilastro dell’economia locale e del paesaggio. Si tratta in gran parte di aziende a conduzione familiare e diretta.

Contributi economici in agricoltura: ecco chi li riceve

Il contributo è erogato sotto forma di indennità annuale per ettaro coltivato, con importi variabili in base al tipo di produzione e alla classificazione del terreno. Gli incentivi sono mirati all’incremento della qualità, della produttività e della multifunzionalità. Molte aziende della zona, infatti, si occupano della materia prima, ma anche della sua trasformazione, commercializzazione e spesso la gestione comprende anche attività di agriturismo. In questo modo contribuiscono alla filiera corta e alla promozione delle eccellenze territoriali. Le aziende sono, inoltre, presidio di biodiversità, cura del paesaggio e tutela dal dissesto idrogeologico.

I 17 milioni di euro stanziati da regione Lombardia saranno ripartiti tra 4.531 aziende.
Dopo Sondrio (7,28 milioni a 1.218 aziende), le province più interessate sono:

  • Bergamo (4,09 milioni a 1.046 aziende);
  • Brescia (3,62 milioni a 1.134 aziende),
  • Pavia (1,16 milioni);
  • Como (774 mila);
  • Lecco (438 mila);
  • e, infine, Varese, Cremona, Milano, Lodi, Mantova e Monza Brianza.

Iscriviti a Money.it