Banca Generali potenzia l’offerta di gestito e assicurativo. Nuove soluzioni per ampliare l’esposizione azionaria.
Banca Generali amplia la propria gamma di prodotti per il risparmio gestito e il comparto assicurativo, introducendo nuove soluzioni all’avanguardia per investire nelle opportunità a lungo termine offerte dal mercato azionario, restando al riparo dall’incertezza. E non solo.
I private banker della banca avranno ora accesso a 14 nuovi comparti della Sicav LUX IM e a una versione potenziata della polizza multi-ramo BG Stile Esclusivo, con maggiore flessibilità e diversificazione.
Con queste novità Banca Generali rafforza la propria posizione come punto di riferimento nel risparmio gestito e nella consulenza patrimoniale, unendo innovazione e diversificazione per accompagnare i clienti verso un futuro finanziario più solido.
Cresce l’importanza dell’azionario per la protezione del patrimonio
Le nuove soluzioni di Banca Generali puntano a rafforzare la componente azionaria nei portafogli dei clienti, elemento chiave per preservare e accrescere la ricchezza nel tempo.
Come evidenziano i dati AIPB, solo il 15% del patrimonio finanziario degli italiani è investito in azioni, contro il 40% in liquidità e il 45% in obbligazioni - percentuali che in altri Paesi europei risultano invertite, penalizzando la crescita della ricchezza nel lungo periodo.
“Investire in azioni, ovvero nell’economia reale, è positivo sia per il risparmiatore-investitore, sia per il Paese, grazie alle ricadute positive da questi investimenti possono derivare, come i consumi, che sono alla base di ogni economia sana”,
sottolinea Andrea Ragaini (IN FOTO), vicedirettore generale di Banca Generali.
“Al tempo stesso conosciamo e condividiamo le apprensioni della nostra clientela quando i mercati sono volatili o tendono a scendere, come l’attuale fase di grandi cambiamenti dove hanno preso corpo incognite importanti: gli equilibri geopolitici, i dazi, i tassi di interesse, con i mercati ai massimi, il rallentamento dell’economia e un debito sempre più rilevante”.
LUX IM Equity Global Upside: innovazione e protezione nel lungo periodo
Tra le principali novità, Lux IM Equity Global Upside rappresenta una delle strategie più innovative della nuova gamma LUX IM.
Il fondo consente di partecipare alla crescita dei mercati azionari su un orizzonte di 3-6 anni, offrendo protezione del capitale a scadenza grazie a un portafoglio di BTP.
Il meccanismo di protezione del capitale a scadenza è basato su un portafoglio di Btp, mentre la remunerazione a scadenza fa perno su un sistema pensato per ottenere fino al 60% del massimo valore raggiunto dal paniere di fondi azionari sottostanti in base a una rilevazione mensile.
L’obiettivo di questo fondo “che per noi fa parte di una vera e propria nuova asset class, è aiutare i clienti a tenere a bada l’emotività in caso di fasi di volatilità e attenuare il timore di entrare sui mercati azionari”, spiega Ragaini.
Fondi Step-In e strategie per ridurre la volatilità
Tra i nuovi fondi che vanno ad ampliare la Sicav Lux Im ci sono anche nuovi strumenti di tipo Step-In, strategie che in partenza investono in un comparto obbligazionario o monetario e gradualmente si spostano progressivamente, in un periodo di tempo predefinito, nell’azionario, attenuando l’impatto di eventuali fasi di volatilità.
Un approccio che nelle simulazioni di Banca Generali avrebbe dato risultati positivi in nove anni su dieci nell’arco degli ultimi 25 anni di andamento dei mercati.
Nuove strategie e fondi tematici
Tra le nuove strategie della piattaforma LUX IM c’è anche una soluzione strutturata gestita in delega da JP Morgan, basata su un sistema systematic edge, che attraverso la compravendita delle opzioni, permette ai clienti di investire in azionario “tagliando le code”, ovvero contenendo gli scostamenti più forti in rialzo e in ribasso, così da ridurre la volatilità.
A fianco di Lux Im Equity Global Upside, tra le novità della Sicav gestita da BG FML, polo dell’asset management di Banca Generali, ci sono undici flagship fund gestiti in delega dai partner leader del risparmio gestito globale e due nuovi fondi azionari tematici focalizzati direttamente sui settori più innovativi (Cripto&Digital Assets ed Aerospace Economy&Difesa).
BG Stile Esclusivo: la polizza multi-ramo di punta si rinnova
Una delle opzioni per investire sui mercati senza rinunciare a una componente di protezione è dare al proprio investimento una “veste” assicurativa, come quella delle polizze multi-ramo. In questo senso Banca Generali ha anche potenziato il suo prodotto bandiera nell’ambito delle polizze assicurative multi-ramo: BG Stile Esclusivo.
“Abbiamo potenziato la piattaforma d’investimento di BG Stile Esclusivo, allargando in modo significativo l’universo investibile da 60 a circa 200 fondi esterni, mentre il numero di comparti per singolo percorso di investimento aumenta da 46 a 120”,
spiega Gianluca Vallosio, responsabile direzione prodotti di Banca Generali, che aggiunge:
“È stata incrementata l’accessibilità nei fondi interni gestiti dal team dell’asset management della banca, grazie all’abbassamento delle soglie minime d’investimento. Infine, abbiamo reso ancora più flessibile la pianificazione dell’investimento per i grandi patrimoni come quelli delle famiglie imprenditoriali, grazie alla possibilità di investire fino al 100% della componente Ramo III in fondi interni e senza alcuni limitazione in termini di peso minimo in fondi esterni”.
BG Stile Esclusivo è stata concepita da Banca Generali come una “suite” del risparmio per mettere a disposizione dei clienti una innovativa piattaforma di investimento insieme ad importanti contenuti di protezione ed innovativi servizi di prodotto e per la salute.
Tra i meccanismi di tutela della polizza ci sono:
- la copertura assicurativa in caso morte con maggiorazione per gli eredi;
- una maggiorazione in caso di infortunio, che si somma alla copertura principale;
- una copertura dalle minusvalenze, che assicura agli eredi, in caso di premorienza dell’assicurato, il livello massimo toccato dal portafoglio finanziario della polizza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA